L’opera prima
dello spagnolo Ghaaro è la storia di un vampiro, raccontata più con le immagini
che con le parole e la trama risulta un po’ ermetica. All’inizio, il Conte cerca
di ricreare un cuore immacolato artificiale, ma tutti i tentativi falliscono. In un successivo capitolo,
arriva un nemico, il Conte lo combatte e lo sconfigge. Alla fine, ci sono anche
i soldati col carro armato a perlustrare l’area. Parasite moon orchestra
viene definito "poema decadente" e le tavole in bianco e nero sono effettivamente molto
poetiche, anche quando raccontano la violenza dello scontro. Un fumetto che si
può definire underground (ammesso di dare un vero significato a questa parola),
certamente non consigliabile a chi è abituato alle narrazioni classiche, piuttosto agli amanti
delle suggestioni del bianco e nero.
Si potrebbero elencare molti fumetti, sia attuali che appartenenti al passato, in cui l'autore lascia al lettore l'onere di interpretare l'opera, cucendo insieme le varie parti del racconto messe in scena. Si tratta di letture impegnative, che soddisfano un bisogno diverso da quello dell'evasione, fosse anche la semplice curiosità di conoscere cose nuove e particolari. Libri che devono restare a lungo sul comodino, per essere ripresi in mano diverse volte e magari diventare oggetto di confronto con altri lettori.
Il diario personale delle mie letture, con semplici commenti molto brevi, perché non sono in grado di scrivere recensioni.
venerdì 29 agosto 2025
Ultime letture: Parasite moon orchestra
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento