I
volumi di Last man non prevedono un riassunto delle puntate precedenti, eppure
anche leggendo un nuovo capitolo a molti mesi di distanza si riesce a riallacciare
sempre i fili e tutto torna alla memoria. Questo è uno dei tanti punti di forza
di quella che è gia stata definita come una delle migliori serie a fumetti. In
questo, come nei precedenti volumi, c’è un po’ di tutto: violenza, tenerezza,
colpi di scena; tanti avvenimenti che si susseguono ad un ritmo incalzante,
tenuti insieme dalla presenza del protagonista Richard Aldana. Inutile tentare di classificare questo fumetto, è semplicemente una storia molto bella quanto complessa, raccontata con magnifici disegni.
il diario delle mie letture (semplici commenti, non recensioni) e tutto quanto mi salta per la testa a proposito dei fumetti
venerdì 28 febbraio 2020
mercoledì 26 febbraio 2020
Ultime letture: Apocalisse
Questo libro non avrebbe potuto
essere un vero fumetto che racconta una storia attraverso una sequenza di
immagini, non era questo che ci si doveva aspettare. Alfredo Castelli e Corrado Roi
da par loro, hanno scelto alcuni brani del Libro della Rivelazione e li
hanno visualizzati in tavole divise in vignette con inserito il testo in
didascalie o nuvolette. Tutto quanto con tre intermezzi in cui autorevoli
personaggi commentano (spiegano al lettore) passi del testo di Giovanni: Isaac
Newton, Aleister Crowley e Jorge Luis Borges. Il volume è completato da
interessanti prefazione e postfazione e si legge bene, con piacere ed appagamento
anche se, ripeto, non è propriamente una storia a fumetti. L’arte di Roi è
certamente il motivo principale che spinge all’acquisto, il caratteristico
stile ben si sposa infatti con le visioni oniriche che è stato chiamato ad
interpretare.
Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli
Editore e si trova facilmente in fumetteria.
Iscriviti a:
Post (Atom)