mercoledì 23 aprile 2025

Ultime letture: Inuit

L’instancabile Massimo Rosi continua a scrivere una storia dietro l’altra e questa volta ci porta all’estremo nord, come suggerisce il titolo, per raccontare di una donna molto forte che partorisce un bimbo e lo difende da vari nemici. I quattro capitoli sono intervallati da brevi flashback e flashforward che rendono varia la sceneggiatura. I disegni di Nicola Izzo, colorati dal bravo Lorenzo Palombo, hanno uno stile grottesco che ben si sposa con le scene irreali immaginate da Rosi. Nel terzo capitolo, ad esempio, vediamo la protagonista denudarsi e tuffarsi nelle gelide acque artiche per recuperare il figlioletto rapito da un popolo sottomarino. Le note in quarta di copertina sono quanto mai utili, perché ci informano che la donna è superstite di una tribù di giganti, trucidata dagli uomini. La lettura è veloce e piacevole, non è un capolavoro, ma senza dubbio un bel fumetto.




Il libro è pubblicato da Leviathan Labs, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 21 aprile 2025

Ultime letture: La farfalla con le ali bagnate

Le illustrazioni di Andrea Cavaletto sono realizzate, come spiega l’autore nelle ultime pagine del libro, con un complesso procedimento che prevede lo “scioglimento” di foto con un potente solvente e successivo rimodellamento. Poi, il lavoro prosegue digitalmente, con la scansione del “dipinto” ottenuto e di uno schizzo a matita su carta; il risultato è un fritto misto di fotoromanzo e fumetto. La storia è attribuita al misterioso Hellery Brown e vede la protagonista uscire da un ospedale psichiatrico, scoprire misteri del passato e alcuni omicidi che avvengono nel presente. Nel complesso, la storia, molto classica, non è male e la realizzazione grafica risulta straniante ma interessante.




Il libro è pubblicato da Neftasia Editore ed è acquistabile altrove.

sabato 19 aprile 2025

Ultime letture: Lumina volumi 1 e 2

Nella biblioteca poplite fumetti sono entrati, a 5 euro l’uno, i primi due di quattro volumi della serie Lumina di Linda Cavallini ed Emanuele Tenderini. I fratelli Kite e Miriam vengono rapiti da alieni e trasportati su Lumina, un mondo dominato dalla Madre di Luce. I terrestri scoprono di essere i “portatori” di un’entità che può salvare Lumina da un tragico destino. L’opera è stata finanziata con il crowdfunding ed è caratterizzata dalla stampa in esacromia, con rutilanti effetti speciali, non sempre funzionali alla narrazione. L’ampio formato delle pagine permette una costruzione delle tavole sempre diversa, e si passa spesso da sequenze ricche di testo, con i classici spiegoni, a splendide illustrazioni a tutta pagina. Il tutto in uno stile che, in qualche modo, richiama i fumetti giapponesi, con i classici occhioni e bocche spalancate, e i personaggi sono quasi tutti adolescenti, almeno in apparenza. Lettura tutto sommato piacevole, con giudizio sulla storia sospeso, trattandosi solo di metà dell’opera.






I libri sono pubblicati da Tatai Lab. Costano 25 euro l’uno e possono essere ordinati sul sito.

giovedì 17 aprile 2025

Ultime letture: La tana

Pietro Elisei si cimenta con un racconto di Franz Kafka, incompiuto e pubblicato postumo. 60 tavole che trasmettono, con le immagini e poche frasi lapidarie, l’inquietudine del protagonista che, in prima persona, esprime la sua ossessione per la ricerca della sicurezza, attraverso la costruzione di un rifugio. Lo stile grafico scelto dall’autore, e i personaggi con volti anonimi e mostruosi, contribuiscono alla complessità dell’opera ed al suo fascino. Siamo agli antipodi del fumetto popolare, d’evasione, di facile lettura, di quello “brutto” o “disegnato male”. La tana è un fumetto ermetico, richiede impegno al lettore, che deve metterci del suo per dare un senso compiuto alla vicenda. Il protagonista si è costruito un edificio in cui si sente sicuro, dove ha accumulato provviste, con le quali si riempie fino ad acquisire la forza necessaria ad uscire per un po’, finché il bisogno di rientrare nella tana diventa irresistibile.




Il libro è pubblicato da NPE, costa 16,90 euro, e può essere ordinato sul sito.

martedì 15 aprile 2025

Ultime letture: Zodiaco

Un libro di Leo Ortolani molto frammentario, in cui ci sono battute quasi in ogni vignetta, slegata dalle altre, tutt’al più troviamo brevi sequenze, mai di un’intera tavola. Alcune di queste freddure fanno ridere, la maggior parte strappano solo un lieve sorriso. Sarebbe facile dire che l’autore non è più lo stesso degli esordi, o che sono io ad essere cambiato, fatto sta che Zodiaco è passato come acqua fresca, senza lasciare traccia. Ad ogni segno zodiacale vengono dedicate cinque tavole, oltre all’illustrazione a colori, ripetuta anche in bianco e nero, in cui ne vengono evidenziati i difetti, magari facendo interagire personaggi di segni diversi. Nella maggior parte dei casi si tratta di battute piuttosto scontate, un compitino a casa che Ortolani ha completato con buon mestiere.




Il libro è pubblicato da Feltrinelli Comics, costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 13 aprile 2025

Ultime letture: Hypericon

Teresa ha studiato archeologia ed è stata chiamata a Berlino per collaborare all’allestimento di una mostra con gli oggetti trovati nella tomba di Tutankhamen. Qui conosce Ruben, anche lui italiano, i due si piacciono e fanno subito sesso; in una didascalia, Teresa commenta: “A Berlino tutto succede in fretta”. A fare da contrappunto alla storia d’amore fra giovani italiani espatriati, ci sono le scene dell’Egitto del 1922, con la scoperta della tomba da parte di Howard Carter. Manuele Fior realizza una storia disimpegnata, il cui unico spunto di riflessione, sempre per bocca di Teresa, è l’interrogativo sul diritto che abbiamo noi di profanare ciò che per millenni era rimasto intatto. Per il resto, Hypericon racconta il rapporto altalenante fra i due protagonisti.




Il libro è pubblicato da Coconino Press, costa 25 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 11 aprile 2025

Ultime letture: Batman R.I.P. (Lion)

La tanto celebrata storia di Grant Morrison mi è sembrata poco adatta ai lettori neofiti del pipistrello e a chi, che me, non ha letto le storie degli anni (o decenni) precedenti al 2008, quando Batman R.I.P. è stato scritto, o comunque non conosce il quadro in cui quest’opera si inserisce. Ho avuto la sensazione spaesante di trovarmi di fronte un Batman che non conosco e lo stesso vale per i personaggi di contorno. Sarà per questo, ma non sono riuscito ad apprezzare il lavoro di Morrison, mi è sembrata l’ennesima variazione sul tema dell’eroe che viene sconfitto e poi si rialza, scritta girando al massimo la manopola dell’amplificatore.




Non mi risultano ristampe recenti di questo fumetto, occorre rivolgersi al mercato dell’usato per l’edizione della Planeta DeAgostini del 2009 o quella della Lion del 2017.

mercoledì 9 aprile 2025

Ultime letture: The complete Eightball 1-18

La raccolta completa dei 18 numeri (in totale sono 23 e lo stesso autore spiega i motivi dell’esclusione degli ultimi 5) della rivista Eightball, interamente realizzata da Daniel Clowes dal 1989 al 1997, comprende tre storie lunghe a puntate e molte storie brevi. Come un guanto di velluto forgiato nel ferro, Pussey e Ghost world erano già state pubblicate in volume in Italia e sono grandi opere nate su questa rivista. Le storie brevi sono estremamente variegate, alcune, molto verbose, le ho trovate pesanti da leggere e poco interessanti perché legate alla realtà statunitense. Altre, invece, sono estremamente carine: Un altro giorno nel n. 5, Il ragazzo della natura nel n. 8, Caricature nel n. 15, Ginecologia nel n. 17. Difficile dire se valga la pena di spendere tanti soldi solo per le storie brevi, forse no, certamente vale per quelle a puntate e per il libro nel suo insieme, che, oltre alle copertine e gli scarni redazionali della rivista, contiene due ricche appendici. Modern cartoonist – La nuda verità è un testo di Clowes sulla professione di fumettista e Behind the Eightball presenta riflessioni a posteriori dello stesso autore, sulle storie contenute in ciascuno dei 18 numeri.




Il libro è pubblicato da Coconino Press, costa 49 euro e può essere ordinato sul
sito.

lunedì 7 aprile 2025

Ultime letture: Cartland: Silver Canyon (Gli Albi di Pilot n. 30)

A seguito di un’intricata vicenda di spionaggio fra Messico e Stati Uniti, il personaggio di Laurence Harlé e Michel Blanc-Dumont si trova bloccato, insieme ai passeggeri di una diligenza, per alcuni giorni, fra le rovine di edifici antistanti una miniera abbandonata. Fra i componenti del gruppo potrebbe esserci una spia e si creano sospetti reciproci e su questi si basa la storia. Cartland si schiera dalla parte della bella Emily e sua figlia, le difenderà e consumerà rapporti sessuali con la donna. Un bell’episodio per una serie sempre interessante.




La serie di Jonathan Cartland è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

sabato 5 aprile 2025

La mia vita con i fumetti: Lucca Collezionando 2025

Pare che questa sia stata la migliore edizione di sempre, sicuramente la più ricca di espositori, abbastanza ben distribuiti nell'ampio padiglione. Ci sono stati anche molti eventi, ai quali non ho partecipato, e tanti autori ai firma copie, che ho disertato. Ho scattato solo tre foto ed acquistato una discreta massa di fumetti, da quelli a 3 euro fino ai 35. 

Riccardo Moni intervista Stefano Bartolomei allo stand Lucca Gulp.


I Level Up di Lucca Comics 2024 avevano diritto all'ingresso gratuito più due biglietti omaggio per "accompagnatori"; potevano inoltre partecipare ad un gioco con in palio, per i primi 50 classificati, la prelazione per l'acquisto dell'abbonamento Level Up 2025. Il gioco consisteva in due prove: per quella di "abilità" era chiesto di posizionare il più alto numero di mattoncini Lego 1X1 in una piattaforma, nel tempo di 90 secondi. Poi, bisognava rispondere a 6 domande su "fumetto italiano" e "cultura nerd" generale. Uno dei Level Up si è sentito chiedere "Il nome del figlio di Freccia Rossa", non ha saputo rispondere e gli è stato detto che la risposta esatta era "Piccolo Falco". Questo è un clamoroso errore: Freccia Rossa è il suocero di Tex Willer, e Piccolo Falco, alias Kit Willer, è il figlio di Tex; il figlio di Freccia Rossa si chiama Sagua. Questo piccolo episodio è diventato, per me e il mio accompagnatore, il tormentone dei due giorni: abbiamo sottoposto la domanda a diversi amici, ottenendo anche risposte divertenti, come: "Il figlio di Freccia Rossa è Italo!" 

Alice Milani, autrice del poster della fiera, durante l'incontro con i Level Up


Non amo giudicare le fiere in base a ciò che si trova in vendita nei vari stand, perché ognuno cerca cose diverse ed è tutto molto soggettivo. Io cerco fumetti da leggere, qualche volta da collezionare, generalmente usati a prezzi bassi, ma con qualche eccezione. Inoltre, le fiere sono l'occasione per prendere quei titoli che non sono in distribuzione ed è complicato reperire altrove. Di seguito, passo in rassegna i miei acquisti.

In fiera, c'era anche questo! 


Le prime tappe di una fiera sono i ritiri di ciò che è già pagato, perché in abbonamento o in prevendita. Vediamo dunque gli ultimi numeri di tre riviste, immortalati insieme alla prima uscita della nuova Fumo di China targata If Edizioni. A questo proposito, una delusione è stato il prezzo della cartelletta contenente le ristampe dei primi numeri, quando si chiamava Bollettino del Club Giovani Amici del Fumetto: 78 euro sono veramente tanti e ho dovuto rinunciare.



Allo stand ComicOut, dovendo avere il rimborso per due numeri mancanti di Scuola di Fumetto (l'abbonamento era per quattro numeri, ma con questo la rivista termina la sua corsa), ho scalato 20 euro dall'acquisto di due volumi  della collana ANIMALs la rivista scomposta.



Allo stand della fumetteria Decimo Pianeta, veniva presentato il numero zero di una nuova serie a fumetti omonima. Ho preso sia l'edizione normale che la blank cover con sketch del mio concittadino Niccolò Fontanelli.



Un acquisto a cui tengo molto è il blocco dei primi dieci albi di Axa della Comics Library di Roma, con le belle copertine di Marina Bucciarelli, pagati 5 euro l'uno. Nella foto ci sono il 6° e il 7° albo.



Allo stand delle Edizioni DI / Il Grifo, c'è sempre una ben nutrita scatola con volumi vari a 5 euro, e da lì ho preso questi quattro.



Nella stessa scatola, ho trovato questi due gioiellini di illustrazioni in bianco e nero, che non potevo lasciare. 



Fra i piccoli editori presenti in fiera, sono diventato buon cliente di Giallo China e Midian Comics. Del primo ho acquistato un libro con bellissimo sketch di Luca Raimondo, del secondo, la nuova antologia Other sleepless nights, avendo già apprezzato la prima.



Da Pietro Gandolfi (Midian Comics) ho preso anche i primi due libri della serie The Idol.



In fiera, ci sono sempre commercianti che propongono vaste scelte di libri a metà prezzo. Due di questi, di piccolo formato, sono in foto insieme a Svegliare l'aurora, biografia di Don Piero Tubino pubblicata da KC Edizioni.




Altro titolo preso a metà prezzo è La vergine del bordello, abbinato in foto ad un altro libro con protagonista femminile, ovvero Jepi Jora, diciannovesimo titolo della collana Fumisterie delle edizioni Barta.



Roberto Bonadimani, oltre a ricevere il premio alla carriera e lasciare le impronte delle mani, aveva un proprio stand, dove presentava volumi autoprodotti con le ristampe dei suoi lavori. Ho preso Le due vite di Jadah, con dedica del maestro, che è l'unico ad essere etichettato "per adulti". Per la foto, l'ho abbinato ad un altra edizione amatoriale, Little Annie Fanny 2, che completa la serie di cui la Magic Press, nel 2010, aveva pubblicato solo il primo volume.



L'ultimo acquisto in fiera è stato Il cantico delle braci, presentato da Ragdoll - Fumetti scomposti come un libro sull'origine della bestemmia e giunto alla quarta edizione.




A tutto quanto sopra, c'è da aggiungere il volume Flamingo a cura di Alberto Becattini, che fa parte del programma Anafi 2025 ed alcuni albi con fumetti erotici, presi a 3 euro ciascuno. 

Lucca Collezionando si conferma una fiera dove riesco a spendere diversi soldi con grande soddisfazione.


giovedì 3 aprile 2025

Ultime letture: Harry Chase: La pellicola in nero (Gli Albi di Pilot n. 29)

Ritroviamo il nostro detective ancora in compagnia della bella e ricca Emilia, in trasferta sulla costa est, fra lussuosi yacht e locali frequentati da travestiti, ad indagare sulla morte di una prostituta. Anche in questo episodio, Chase viene malmenato, tanto da finire in ospedale, e trova collaborazione nel poliziotto di turno. La trama imbastita da Claude Moliterni è abbastanza interessante, sviluppata ad un ritmo serrato, per stare nello spazio di un classico album francese. Da parte sua, Walter Fahrer pecca un po’ nella recitazione di alcuni personaggi, ma tutto sommato, anche i disegni sono buoni.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

martedì 1 aprile 2025

Ultime letture: Rat-Man – Trentennial park

Nelle 24 pagine di puro divertimento, realizzate per festeggiare i 30 anni di Panini Comics, Leo Ortolani inserisce nel cast Andrea Plazzi e Marco Marcello Lupoi e fa fare comparsate a famosi fumettisti. I lettori di fumetti si sono estinti, Rat-Man si è ritirato a vivere in montagna, ma riceve la visita di Plazzi che lo convince a seguirlo e lo conduce al Trentennial park. Questo è popolato dai cloni dei lettori di fumetti, ma c’è anche Ortolani che sta disegnando le nuove avventure. Si tratta di un’operazione nostalgia, tutto sommato ben fatta e ad un prezzo popolare.  


L’albo è pubblicato da Panini, costa 5 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 30 marzo 2025

Ultime letture: Axel Munshine: L’alchimista supremo (Gli Albi di Pilot n. 28)

Nell’episodio in cui Axel scopre che Musky ha scelto di essere femmina, i due incontrano Dio, qui chiamato “alchimista supremo”. Si tratta di un vecchio grasso dedito ai piaceri della carne, ma è proprio il creatore, talmente pasticcione da non riuscire ad esaudire il desiderio di Axel di trovare la sua Chimera. Episodio piuttosto divertente della serie di Christian Godard e Julio Ribera, che procede con alti e bassi.




La serie di Axel Munshine non è mai stata pubblicata interamente in Italia; questa ed altre storie sono ospitate nella collana degli Albi di Pilot, reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 28 marzo 2025

Ultime letture: Mac Coy: Il canyon del diavolo (Gli Albi di Pilot n. 27)

Uno stregone indiano sta convincendo il suo popolo a scacciare i bianchi perché così facendo lui avrà il potere di far tornare in vita i morti. Il sergente Mac Coy viene inviato a catturare o uccidere lo stregone e al primo tentativo non ci riesce. Così si avvale dell’aiuto di uno scout bianco che ha vissuto frequentato gli indiani per molti anni. Sempre eccessive, le storie di Gourmelen e Palacios, vanno lette senza prenderle troppo sul serio e così diventano piacevoli.




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

mercoledì 26 marzo 2025

Ultime letture: Harry Chase: La donna scomparsa (Gli Albi di Pilot n. 26)

Iniziano qui le avventure del detective Harry Chase, personaggio piuttosto stereotipato, che riesce a sbrogliare la matassa più per caso che per intuito, che viene malmenato, che trova la bella Emilia con cui dividere il letto. I testi di Claude Moliterni sono piuttosto ricchi di dialoghi, ma la lettura scorre abbastanza agevolmente lungo le 45 tavole. I disegni di Walter Fahrer sono realistici e, al netto della scarsa qualità di stampa, sufficientemente godibili. Si tratta di un fumetto francese di fine anni ’70, le suddette caratteristiche erano abbastanza comuni e fanno di Harry Chase una serie senza lode né infamia.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

lunedì 24 marzo 2025

Ultime letture: Torazine 666

Questo poderoso volume è stato prodotto col sistema “Prima o mai”; si tratta della raccolta dei cinque numeri della rivista underground Torazine, usciti fra il 1995 e il 2002 e qui integralmente riprodotti, in bianco e nero e in formato 16 x 21,5. Un libro con molti articoli, che non letto, tante illustrazioni ed alcuni fumetti, in tutto un centinaio di pagine, sui quali si è concentrata la mia attenzione. Si parte con le prime tavole di Visione d’inferno di Hideshi Hino per arrivare alla parodia Pugno di ferro ottenuta cambiando i dialoghi e deturpando alcune tavole di Braccio di ferro. Si tratta di fumetti underground, spesso senza indicazione del nome dell’autore e senza troppe pretese. Nel complesso, questo libro è entrato a far parte della biblioteca poplite fumetti per documentazione, perché la rivista Torazine è esistita ed è bene conoscerla.




Alcune librerie hanno supportato il progetto e deciso di distribuire alcune copie:
Infoshop @Torchiera
Modo Infoshop
Spine Bookstore
Slam Jam
TAM - Tower Art Museum
Serendeepity
Edicola 518
Lo scaffale perturbante
Libreria Marini
One Block Down
Todo Modo
Infoshop @Forte Prenestino
Liberia Bodoni
Libreria Antigone
Libreria Bruno
Libreria Trastevere

sabato 22 marzo 2025

Ultime letture: Absolute Swamp Thing di Alan Moore volume uno

Dello Swamp Thing di Alan Moore è già stato detto tutto e la presente edizione è stata criticata per i colori di Steve Oliff, a cui, taluni, preferiscono quelli di Tatjana Wood per la serie originale. Personalmente, ho apprezzato più i testi che i disegni, in particolare il numero 32 Pog, con i personaggi delle strisce di Pogo di Walt Kelly e il 34 Il rito della primavera dove il Genio riesce ad inventare un’unione fra un essere umano e un vegetale corrispondente ad un rapporto sessuale. Nei 16 albi (fra cui un “annual”) compresi in questo primo volume, Moore taglia i ponti con quello che era stato il personaggio di Swamp Thing fino a quel momento e lo ricostruisce partendo da zero, spiegando che è esclusivamente vegetale, ma talmente umano da essere in grado di piangere. Lo scrittore britannico vuole anche ricordarci che le vicende di Swamp Thing si svolgono all’interno dell’universo DC, ma, a mio parere, l’inserimento dei vari personaggi è piuttosto fuori dal contesto di questa nuova vita della cosa della palude. Da segnalare che alla fine del volume ci sono 34 pagine di contenuti extra, con un lungo testo di Stephen R. Bissette e tante illustrazioni.




Il libro è pubblicato da Panini Comics, costa 50 euro e può essere ordinato sul sito, dove si trovano altre edizioni più economiche della stessa opera.