martedì 8 luglio 2025

Ultime letture: Un corpo smembrato

Se i libri si giudicassero dalla copertina, cosa diremmo di questo, che la copertina non ce l’ha? Coerentemente con il titolo, il libro è smembrato; è racchiuso in una sovra copertina, che si spiega, rivelandosi un poster, e una fascetta con il titolo, ma non c’è una copertina incollata, la rilegatura rimane a vista. Marina ha un sogno ricorrente: un bambino cade dalla finestra e viene investito da un’auto. Marina è una scultrice e sta ultimando un’opera commissionata dal Comune. Ci sono altri personaggi, ma al centro di tutto c’è lei, con i suoi pensieri, gli stati d’animo, i ricordi del passato, le scelte per il futuro. I testi di Luigi Filippelli e i disegni di Samuele Canestrari raccontano una storia triste, in cui l’inquietudine della protagonista non avrà mai fine.

Il manifesto ottenuto aprendo la sovra copertina,
con appoggiati sopra: il libro e la fascetta con il titolo.




Il libro è pubblicato da Eris, costa 16 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 6 luglio 2025

Ultime letture: - Eden 1.0

Adama ed Evo sono i protagonisti delle fulminanti gag di Akab (il compianto Gabriele Di Benedetto), ristampate dopo una prima edizione di sole 100 copie, in occasione del 42° compleanno dell’autore. I disegni sono minimali, i “primi due” si distinguono l’uno dall’altra solo per le dimensioni; quando uno dei due si trova da solo, ha una crisi d’identità. Siamo nel paradiso terrestre, oltre all’uomo e alla donna, ci sono “quello di sopra” e “quello di sotto” che saltuariamente interferiscono. Si tratta di piccole (cm 10,50 x 14,50) tavole autoconclusive, ma c’è una piccola storia che giunge a conclusione. Un libretto delizioso, da un autore geniale.




Il libro è pubblicato da Eris, costa 6 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 4 luglio 2025

Ultime letture: Il capo dei cervi

Dopo Cappuccetto rosso redux, Danijel Zezelj ci offre un altro fumetto senza parole, che inizia in un bosco. Un uomo si allontana da un’auto in fiamme (è ribaltata, avrà avuto un incidente, ma non ci interessa) tenendo in mano una vanga con cui inizia a scavare, senza concludere. Si inoltra nel bosco, si addormenta e le meravigliose quattro tavole del secondo mini capitolo descrivono il sorgere del sole. L’uomo prosegue, cammina, corre, si arrampica sugli alberi, cade, si rialza, trova un fungo e lo mangia. Gli si para davanti un grande, maestoso cervo, non sappiamo se nella realtà o in un’allucinazione indotta dal fungo. I due fanno amicizia, proseguono insieme le peregrinazioni nel bosco senza fine, attraversando le stagioni. A primavera il cervo è scomparso e ha perso le corna, l’uomo le raccoglie, se le lega alla testa e prosegue da solo, fino a tornare al punto di partenza. La vanga è ancora lì, l’uomo riprende a scavare, trova quello che cercava, abbandona le corna ed esce dal bosco. Il finale è meglio non raccontarlo, ma fino a questo punto, il viaggio è stato bellissimo, in compagnia di un bianco e nero che sembra ripercorrere le tappe dell’evoluzione stilistica dell’autore croato, dalla pulizia alla sporcizia delle tavole, dalla stilizzazione alla ricchezza di dettagli. Un libro veramente molto bello.




Il libro è pubblicato da Eris, costa 25 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 2 luglio 2025

Ultime letture: Mr. Evidence 6 – Una voce senza suono

Fra piccoli e grandi colpi di scena, sapientemente dosati lungo la serie, che con questo sesto volume sfiora le 350 tavole (e supera i 100 euro di spesa), proseguono le peripezie dei nostri quattro evasi dal manicomio. Che fossero lì per essere curati o per altri scopi, lo sapremo alla fine, ma quello è stato l’inizio di Mr. Evidence, piuttosto originale e portatore di promesse e aspettative in parte deluse. Se è interessante seguire personaggi insoliti, fra poca azione e lunghi dialoghi, sulla distanza affiora un po’ di noia, di sensazione di brodo allungato, di scenari già visti, non più così inediti come pareva si trattasse. Mr. Truth, che possiamo definire un computer vivente, sale ancora di più cattedra, pare essere vicino alla verità, ma i lettori devono ancora aspettare, e anche in questo, non c’è niente di nuovo.




Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 30 giugno 2025

Ultime letture: Matt Marriott volume 3

La serie di Tony Wear (i testi sono di Jim Edgar, ma il suo nome non compare) si può definire western crepuscolare, allineandoci a quanto scrive Gianni Brunoro nell’introduzione individuando “parentele cinematografiche” con le pellicole di Sam Peckinpah. Marriott e il suo pard (per usare un termine texiano) Powder sono due eroi squattrinati, che vagabondano per piccole città del Midwest e invecchiano col procedere della serie, la quale venne pubblicata sul giornale londinese Evening News dal 1955 al 1977. Si tratta di un fumetto con più dialoghi che azione e le tre vignette di ogni striscia presentano molti primi piani; le trame sono articolate ed interessanti, condensate in meno di cento strisce e poco hanno a che vedere con il western fumettistico classico. Negli anni ’70, Matt Marriott apparve brevemente sulle riviste Il Mago e Mago west della Mondadori e fu oggetto di pubblicazioni amatoriali da parte delle Edizioni Camillo Conti. Oltre ad albi spillati con una sola storia per volta, Conti realizzò anche volumi cartonati, come questo, del 1978, che riporta il n. 3 e nessun’altra indicazione, e contiene cinque storie: Fuga dal Mississippi, La storia di Willie Horn, Shannon, Il signore di Last Strike, I fuorilegge. Marriott e Powder si definiscono “eroi” perché intervengono con coraggio, rischiando la vita, per raddrizzare torti, catturare fuorilegge e riportare l’ordine. A marcare la distinzione fra questa ed altre serie sono le trame e i personaggi protagonisti delle varie storie. Particolarmente riuscito è Willie Horn, un abile affarista, che riesce ad imbrogliare i ricchi, e a non risultare odioso al lettore. Le storie si leggono con piacere, nonostante la già citata pesantezza dei testi, coi disegni ricchi di tratteggi e retini.




Il libro è reperibile sul mercato dell’usato.

sabato 28 giugno 2025

Ultime letture: The Lone ranger vol. 1 (Nerbini)

Nel 1977, la casa editrice Nerbini, di Alfonso Pichierri, stampò questo primo volume, a cui non ne fecero seguito altri, con le avventure di The Lone ranger di Charles Flanders. Si tratta di un volume cartonato di grande formato, cm 25 x 35, che ripropone, a colori, le tavole domenicali rimontate e in bianco e nero il corretto formato delle strisce giornaliere, o almeno sembra. Non contiene redazionali, né indicazione alcuna sulle date delle storie, riprese dalle vecchie pubblicazioni della Nerbini. Le prime pagine, in bianco e nero, contengono Le origini di Lone ranger, poi ci sono tre storie a colori: Il solitario della foresta, Una voce misteriosa e La fattoria Martini. In chiusura del libro, in bianco e nero, una storia breve senza titolo, quella più lunga, L’arma segreta e La giustizia del ranger. Anche al netto degli orribili rimontaggi delle prime quattro storie, le avventure del “solitario”, come viene chiamato l’eroe mascherato, il suo amico indiano Tonto il giovane Dan, non presentano attrattive. Le trame sono quelle tipiche dei fumetti western, con le ingenuità degli anni ’30 e i disegni di Flanders poveri di dettagli. Il libro è comunque un documento di un vecchio fumetto, di un autore conosciuto (se non altro, per essere subentrato a Raymond nelle strisce dell’Agente segreto X-9), visto così come veniva pubblicato nei vecchi giornali per ragazzi anteguerra.




Il libro è reperibile sul mercato dell’usato, anche a basso prezzo.

giovedì 26 giugno 2025

Ultime letture: The Barbarian King volume 7: Uccisore di Dio

Tappa di avvicinamento alla conclusione, che avverrà col prossimo volume, per la lunga saga, comprendente anche quattro spin-off (oltre a un artbook uscito in precedenza), ispirata alle opere letterarie di Robert Ervin Howard. Il soggetto e la sceneggiatura di questo settimo volume sono di Massimo Rosi, i disegni di Ciro Sannino e i colori di Lorenzo Palombo. Il tutto era iniziato nel 2019, ormai lontano, con quello che c’è stato in mezzo, con il re barbaro che, posseduto da un demone, uccide la sua famiglia e poi parte alla ricerca di vendetta, intraprendendo un lungo viaggio verso est che non si è ancora concluso. Nella narrazione al presente, in questo, come nei volumi precedenti, assistiamo al tormento, fisico e interiore, del nostro eroe, mentre nei numerosi flashback che si alternano, vediamo avvenimenti che si svolgono altrove o appartenenti al passato. Gli spin-off ci hanno offerto le storie degli altri personaggi, per lo più femminili, che incontriamo strada facendo.




Il libro è pubblicato da Leviathan Labs, costa 15 euro e si può ordinare sul sito.

martedì 24 giugno 2025

Ultime letture: Le nuvole del soffitto

In questo libro, Roberto Biadi non racconta una storia, ma riflette sulla vita e sulla morte, e lo fa con un personaggio che è morto (“Il dottore ha detto che il cuore non batte più. I polmoni hanno smesso di pompare ossigeno. Insomma, tutto è fermo.”), ma continua a muoversi, a mangiare, a relazionarsi con le persone e a pensare. In ognuno dei numerosi, brevi capitoli, ci sono pagine in cui il protagonista medita sulla sua condizione e sono tutte tavole diverse: con una sola grande immagine, oppure con molte piccole vignette, magari tutte uguali tranne che per piccoli particolari, troviamo un meta fumetto con il personaggio che disegna un suo fumetto (quello è il suo mestiere). Tutto il libro è un esercizio di stile di tecnica fumettistica e questo lo rende interessante e piacevole da leggere, più dei piccoli episodi di vita quotidiana. Il protagonista ha la testa animalesca, alcuni personaggi sono inquadrati dal collo in giù, mentre le persone sullo sfondo vengono ritratte in modo realistico. Un libro per riflettere, per vedere cosa si può fare con la tecnica del fumetto, pieno di invenzioni, con momenti poetici.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 22 giugno 2025

Ultime letture: Bounty hunters

Il diciottesimo cartonato di Tex, alias Tex Stella d’Oro n. 38, è caratterizzato dagli splendidi disegni di Massimo Rotundo, che ha curato anche la colorazione. La storia di Pasquale Ruju è semplice: Tex cattura un assassino in Messico, lo riporta negli Stati Uniti, e, strada facendo, deve vedersela con i cacciatori di taglie che intendono intascare i 1.000 dollari. La narrazione è ben distribuita nelle 46 tavole e, nonostante la prevedibilità dei vari passaggi e del finale, si fa leggere con piacere. Il fulcro del racconto è la scena in cui i quattro “bounty hunters”, non riuscendo a mettersi d’accordo per agire tutti insieme, tirano a sorte, con i dadi che compaiono in copertina, l’ordine in cui potranno tentare di eliminare Tex e riportare Bonner vivo o morto.  Ma ciò per cui merita avere questo libro è l’arte del grande Massimo Rotundo. Il maestro mantiene un registro realistico, arrivando a disegnare un rigolo di sudore sulla fronte di Tex, mentre attraversa il deserto, ma con una colorazione che fa di ogni vignetta un piccolo capolavoro.




Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, costa 12 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 20 giugno 2025

Ultime letture: Metax

Un bel video di analisi questo libro, si trova sul canale NonSoloFumetti; comincio così, perché avrei poco da aggiungere. Antoine Cossé adotta una narrazione basata molto sulle immagini, con lunghe sequenze per descrivere scene che potevano essere risolte con poche parole. E qui sta la grandezza di questo fumetto. Lo scenario è molto interessante e articolato, mentre la storia è piuttosto semplice e la parte decisamente più affascinante è proprio la narrazione.

Il metax è un prodotto minerario miracoloso, su cui si basa la vita stessa della città di Ronin, che ci viene presentata con un misto di tecnologia (vediamo automobili correre su strade sopraelevate) e favola (ci sono il re e le principesse). C’è anche un gruppo di oppositori (politici) le cui azioni si inseriscono in un contesto di debolezza del potere a causa dell’esaurimento del metax. Uno dei sovversivi è la protagonista Sabrina, che spara, corre in auto e moto e, grazie al metax, si trasforma in volatile, per arrivare velocemente a destinazione. Ci sono quindi scene d’azione ed altre molto poetiche, in un affascinante susseguirsi di vignette e grandi illustrazioni a tutta pagina, in uno stile grottesco molto personale, con un sapiente uso del colore. Un libro molto bello, in cui ciascun lettore può trovare metafore del nostro mondo.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 28 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 18 giugno 2025

Ultime letture: Prima dell’oblio

Cosa fareste l’ultimo giorno, prima della fine del mondo? Lisa Blumen ci dà otto risposte, tante sono le storie, intersecate fra di loro, che compongono il suo primo graphic novel, che ha ricevuto una menzione speciale alla Bologna Children’s Book Fair nel 2023. Nel primo capitolo introduttivo, il nostro pianeta perde ogni speranza di salvezza, quando tutti assistono in diretta al fallimento dell’ultimo disperato tentativo di deviare la traiettoria della Luna, che sta correndo verso la Terra. Se a qualcuno è venuta in mente la prima tavola di Flash Gordon, deve sapere che qui il “razzo del dottor Zarro” non riesce nel suo intento.

Il primo personaggio che incontriamo è una donna, disturbata mentalmente, che si reca ad aprire il suo negozio, con gli scaffali ormai vuoti. Poi, vediamo una coppia che decide di andare alla “Festa (per la fine) dell’umanità”, che si svolge in un parco, dove si pratica l’amore libero, senza freni inibitori. Così via, nei successivi sei capitoli, personaggi diversi, magari legati a quelli visti in precedenza, affrontano la fine, ciascuno a suo modo, chi in solitario, chi in compagnia.
La consapevolezza della fine scatena istinti e contraddizioni; se tutto è perduto, niente ci lega alle nostre cose, eppure chiudiamo la porta di casa prima di uscire. Se dobbiamo morire, vogliamo farci trovare con indosso il nostro migliore vestito, oppure andare in giro nudi, pronti a fare sesso con chiunque. Trascorriamo le ultime ore facendo qualcosa di utile, pur sapendo che non serve, oppure ci scateniamo a compiere quelle azioni che prima osavamo, ma che, evidentemente avevamo sempre sognato. Lisa Blumen ci mette davanti tutto questo e a noi resta il compito, se vogliamo, di dare giudizi o, più semplicemente, dedicarci al gioco del “cosa faremmo in quella situazione”.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 25 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 16 giugno 2025

Ultime letture: Una breve elegia

Questo libro viene definito “fumetto di poesia” ed ha vinto il premio come miglior fumetto alla Bologna Children’s Book Fair nel 2020. I disegni sono naïf e quasi senza parole e, in più di 300 tavole, raccontano tre piccole storie. Fiume in secca ha per protagonista un bambino che torna a casa a piedi, dopo che l’autobus su cui viaggiava ha investito e ucciso un ciclista; nei suoi occhi leggiamo il primo incontro con la morte. Zanzare comuni è uno spaccato della vita di una coppia che si è trasferita in montagna, per aiutare la donna nella sua “educazione alla perdita” (si capisce che si tratta dell’elaborazione del lutto per la morte di un bambino). La loro casa, nonostante le precauzioni, è invasa dalle zanzare. Il nastro racconta di una ragazza che si mette in viaggio per andare a trovare il suo uomo, che le ha scritto una lettera. Un nastro rosso, che lega la lunga treccia dei suoi capelli, vola via, conduce la donna nell’oscurità per poi riportarla alla luce. Tre argomenti importanti affrontati con delicatezza, con una sapiente regia e immagini che chiedono al lettore di coglierne l’essenza, descrittiva e narrativa. Un libro eccezionale.





Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 28 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 14 giugno 2025

La mia vita con i fumetti: La rivista Sgt. Kirk


Sul canale YouTube omonimo di questo blog, ho recentemente completato una
playlist dedicata alla rivista Sgt. Kirk, che ritengo sia stata la più bella di tutte quelle esistite nei trent'anni della cosiddetta "grande stagione delle riviste". Ho registrato otto video in cui passo in rassegna tutti i numeri di questa rivista, cercando di evidenziarne le meraviglie ma anche i difetti.



Riassumendo un po’ di storia: all’inizio del 1967 c’era solo Linus in mezzo al deserto (Eureka sarebbe arrivata a novembre di quello stesso anno), quando l’imprenditore genovese Florenzo Ivaldi incontrò il suo autore preferito e lo invitò a trasferirsi nella sua città, dove gli avrebbe fornito un alloggio e uno studio e dato carta bianca per la creazione di una rivista a fumetti e di una storia inedita da pubblicare a puntate. Hugo Pratt accettò, Ivaldi acquistò i diritti di pubblicazione dei suoi stessi fumetti, già usciti in Argentina, e gli affiancò Claudio Bertieri per curare quella rivista che prenderà il nome dal famoso personaggio, ed il cui numero 1 uscì in edicola a luglio 1967, con la prima puntata di Una ballata del mare salato. Alla nascita di questa rivista ed alle splendide copertine di Pratt, è dedicato un libro molto grande e molto bello.



La rivista non raggiunse mai alti livelli di vendita ed ebbe una vita editoriale travagliata. Con il numero 18 (che era il diciassettesimo, essendoci stato un fascicolo con doppia numerazione), si concluse l’avventura in edicola, per proseguire in abbonamento, e con il 30 del dicembre 1969 cessare le pubblicazioni. Questi dodici numeri vennero pubblicati per garantire la conclusione di tutti gli abbonamenti in corso, dimostrando serietà e correttezza da parte di Ivaldi nei confronti dei lettori.



Dopo tre anni di pausa, nel 1973, Sgt. Kirk tornò a vivere, distribuita solo nelle librerie, con periodicità trimestrale, per poi passare alla bimestralità. Nel frattempo, Pratt non collaborava più strettamente con Ivaldi, e sulla rivista non apparvero altri suoi fumetti inediti, solo le copertine, mentre il Sgt. Kirk continuò ad essere presente, con le sue avventure, in ogni numero, fino alla fine.



Sono questi gli anni migliori, in cui ogni numero è uno spettacolo, a partire dalle copertine, che dopo un po’ diventano appannaggio di Sergio Toppi, per continuare con la qualità della carta e della stampa, con i fumetti e le illustrazioni e con gli articoli sul fumetto. Fra tutte le riviste che mi ritrovai il fatidico giorno, quando scoprii il mondo oltre le edicole, Sgt. Kirk fu quella di cui mi innamorai; purtroppo era il penultimo numero, il 60.



Venendo ai difetti, alla seconda metà della rivista si può rimproverare soltanto l’aver lasciato alcune storie a puntate interrotte nell’ultimo numero, con l’attenuante che poi vennero recuperate in volumi dalla stessa veste editoriale. Diverso è il discorso dei primi 30 numeri, che presentano una qualità della carta altalenante, buona nei numeri da 4 a 10, scarsa negli altri, ed una conseguente stampa non soddisfacente. Essendo, tutti i numeri di Sgt. Kirk, in bianco e nero, tale difetto è amplificato; e questo non solo con i parametri di oggi, ma anche considerando che il prezzo di copertina era di 500 lire, contro le 300 lire di Linus. Nei primi numeri, la rivista ospita anche alcuni fumetti sindacati statunitensi, come Terry e i pirati, Red Barry, Little orphan Annie, Radio patrol, e quasi tutti sono stampati in dimensioni ridotte, con il lettering al limite della leggibilità. Infine, ci sono degli intermezzi umoristici, sempre a fumetti, che hanno il sapore di riempitivi.



Nella rivista Sgt. Kirk, trovano posto le opere di Pratt, di altri autori argentini ed alcuni italiani. Nei numeri dal 31 in poi, si può godere dei vari stili di bianco e nero, con l’ampio formato e l’ottima qualità di carta e stampa. Un altro contenuto degno di nota, che troviamo fin dall’inizio e che sarà mantenuto per tutti i 60 numeri, è la parte saggistica, con interessanti articoli dei maggiori esperti di fumetti.

Negli anni ’80, arriveranno le riviste a colori, ma il fascino delle pagine di Sgt. Kirk rimarrà insuperato.


Per completezza, cito anche le due pubblicazioni che si ricollegano alla rivista Sgt. Kirk. Nel luglio 1997, per celebrare i trent'anni dall'uscita del numero 1, Ivaldi diede alle stampe il numero (62), messo fra parentesi perché non riparte da dove era rimasto il 61, ma contiene alcune storie autoconclusive.
Nel 2022, nella capitale ligure, si tenne una mostra intitolata Hugo Pratt da Genova ai Mari del Sud, e il relativo catalogo riporta la testata Sgt. Kirk ed il n. 63, come per aggiungere un ulteriore tassello ad una rivista indimenticabile, rimasta nel cuore degli amanti di Pratt e del classico fumetto avventuroso.




giovedì 12 giugno 2025

Ultime letture: NapoliTopor

Il nome che compare sulla copertina di questo libro è “Risulei”, pseudonimo di Tonino e Fulvio Risuleo (rispettivamente padre e figlio); vi si racconta la storia di un padre e un figlio che si recano a Napoli sulle tracce di Roland Topor, che nel 1989 avrebbe curato scene e costumi per l’opera Le grand macabre, chiamato dal regista Giorgio Pressburger. Gli autori mescolano fantasia e realtà, spacciando per veri fatti che non sono mai accaduti e, alla fine del libro, propongono al lettore un quiz: “Questo fumetto contiene cose vere e cose false”. Sono elencati dieci fatti narrati nel libro, per ciascuno dei quali si deve indicare se corrispondono al vero o al falso (alla fine, ci sono le soluzioni). Il tono giocoso e leggero della narrazione rende la lettura scorrevole e piacevole, con i disegni grotteschi che spesso diventano illustrazioni delle opere di Topor o degli stessi autori, in un gioco di meta narrazione. Sulla copertina del libro, c’è una chimera, il cui serpente ha la testa di Topor e questa compare in una scena surreale fra le nebbie del Vesuvio, dove ha un breve dialogo con i personaggi / autori. Un libro piacevole, carino, curioso.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 10 giugno 2025

Ultime letture: La canzone di Bernadette

Dal 19 aprile al 22 maggio 1943, il King Features Syndicate distribuì una storia formata da 30 strisce, tratta dal romanzo di Franz Werfel e disegnata da Harold Foster. Il titolo è The song of Bernadette e racconta la nota vicenda di Bernadette Soubirous, la giovane a cui apparve la Madonna nei pressi di Lourdes. Nel 1979, questo fumetto venne pubblicato come numero speciale della rivista amatoriale Exploit Comics, riproducendo le strisce originali messe a disposizione da un collezionista.

Così come per Prince Valiant, anche qui Foster non inquina le vignette con i ballon, il testo narrativo è scritto in caratteri tipografici e posizionato sotto le strisce. I disegni sono bellissimi, con i pregi, ma anche i difetti dell’artista: mancano di dinamismo, i personaggi hanno spesso pose plastiche, teatrali. Per contro, l’accuratezza del tratto, la ricchezza dei dettagli e la perfetta recitazione dei personaggi, sono eccezionali. La storia di Bernadette, dal giorno della prima apparizione della Santa Vergine fino a quello della sua morte, è estremamente sintetizzata e si fa leggere con piacere. L’albo, oltre che un pezzo da collezione, è un bel documento dell’opera di un grande artista.




Non mi risultano ristampe di questa storia; l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

domenica 8 giugno 2025

Ultime letture: Grande oceano

“Grande oceano” è il nome con cui viene chiamato l’unico continente acquatico di una Terra che ha subìto un immenso cataclisma, durante il quale tutto è stato sommerso e nelle cui profondità vivono mostri enormi. Un uomo e il suo figlioletto navigano su una rudimentale imbarcazione, ricavata da un silos, alla ricerca di terre emerse, senza sapere se queste esistono. In una serie di flashback, il padre racconta al figlio la storia della madre, del loro incontro, della sua nascita e della partenza per questo viaggio senza ritorno. Fabien Grolleau (sceneggiatore) e Thomas Brochard-Castex raccontano questa storia con leggerezza, come una favola, con tanto di finale che lascia ben sperare per il futuro dei personaggi. Possiamo leggerci temi ambientalisti, il legame fra genitore e figlio e la mitologia del mostro marino, il kraken. Il disegno, con un registro grottesco, ha uno stile che ricorda da vicino il fumetto giapponese, almeno nelle figure umane, e ci accompagna in talune sequenze in cui il testo è assente o quasi. Non è un capolavoro, ma un bel fumetto.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 6 giugno 2025

Ultime letture: La fonte della giovinezza

Nei Tex “alla francese” è frequente la presenza di personaggi femminili ed anche in questa storia ce ne sono due. Fra chi cerca l’eterna giovinezza e chi un ricco tesoro, tra rapimenti e amori, si inserisce Tex, relegando Carson e gli altri al ruolo di deus ex machina, per un finale troppo affrettato. Si dice che la sceneggiatura è matematica e qui Giusfredi deve aver sbagliato i calcoli: servivano una o due tavole in più, per una conclusione adeguata, spazio che si poteva risparmiare in altri momenti della storia. In un flashback, compare Zagor e la sua scure viene poi consegnata a Tex, che la userà quando servirà abbattere, ma non uccidere, un nemico senza far rumore. La storia è abbastanza interessante, ma senza raggiungere vette elevate. I disegni sono quelli classici di Civitelli, colorati da Laura Piazza, belli, con i volti molto espressivi. Nel complesso, abbiamo un cartonato di Tex senza lode né infamia.




Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, costa 9,90 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 4 giugno 2025

Ultime letture: Goblin girl

Moa Romanova è un’artista svedese che esordisce nel mondo del fumetto con questa autobiografia. Tramite Tinder, la protagonista comincia a frequentare un personaggio pubblico più vecchio di lei, che si propone come mecenate per la sua attività artistica. Fra il timore degli attacchi di panico, le sedute dallo psicanalista, le confidenze con le amiche e le solitarie pause di riflessione, seguiamo Moa in un breve periodo di crescita, un piccolo romanzo di formazione che è stato insignito del premio Eisner come miglior graphic novel straniero. Come molte opere moderne, anche Goblin girl si presenta, a chi lo sfoglia, più o meno distrattamente, con un disegno grottesco, che può non piacere, che non rispetta le anatomie. Gli stili come questo si allontanano molto dal classico, non hanno modelli di riferimento comuni, ed ogni autore si distingue dagli altri, restando ben riconoscibile. Ma questo non deve impedire di leggere un fumetto e, magari, scoprire una storia piacevole con bel personaggio. In sintesi, Goblin girl è un buon libro da leggere, superando l'impatto del disegno e godendo di siparietti come quello del gatto (vedi la seconda immagine).




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 2 giugno 2025

Ultime letture: The end

Anders Nilsen, prima di Big questions, aveva già raccolto, in un volume dal titolo The End #1, appunti, schizzi e riflessioni che costituiscono la sua elaborazione del lutto per la perdita della fidanzata. Ci fu poi, una seconda versione del libro e, nel 2022, questa terza e definitiva. Ci sono parti scritte, pagine con raccolte di disegni e sequenze di fumetti con dialoghi fra il protagonista e un interlocutore immaginario. Un’opera molto variegata, che si fa leggere proprio per l’alternanza di sequenza di pagine così diverse e, alla fine, arricchisce il lettore. Nilsen non racconta una storia, ma parla di sé e a sé stesso, assemblando un volume con parti realizzate in momenti e stati d’animo diversi. Possiamo non chiamarlo fumetto, ma è un libro bello, intenso e importante.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 25 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 31 maggio 2025

Ultime letture: Desperate pleasure

M.S. Harkness prosegue la sua autobiografia, dopo Tinderella, con cui fa il paio e che è bene aver letto prima di questo, e ne segue, tutto sommato, la falsa riga. In Desperate pleasure, la protagonista cancella l’account dell’app di incontri, e fa un po’ di auto psicanalisi. L’autrice si immagina su un palco scenico a raccontare i suoi problemi e le sue esperienze ad un pubblico che si assottiglia sempre di più, finché in sala resta solo sua madre. Ci sono anche qui flashback sul suo passato, che approfondiscono le vicende dei suoi genitori, mentre continuano i rapporti, più o meno occasionali con gli uomini. Anche questo libro, come il precedente, si fa leggere con piacere.




Il libro è pubblicato da ADD Editore, costa 16 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 29 maggio 2025

Ultime letture: Rocketo (4 volumi Italycomics)

Il volume cartonato della Double Shot, uscito nel 2020, con la prima parte di Rocketo, non ha avuto un seguito e, per leggere l’intera serie, sono dovuto ricorrere ai quattro brossurati che, dal 2006 al 2009, erano usciti per Italycomics.

Frank Espinosa racconta una storia epica, con un vero eroe per protagonista, che subisce molte sconfitte, ma alla fine trionfa e riparte per nuove avventure. La forza di questa serie sta nella parte grafica, molto cartoonesca e dinamica che, in qualche sporadico caso, può presentare difetti di riconoscibilità dei personaggi. La colorazione è piuttosto varia, così come la suddivisione in vignette, che possono essere orizzontali o verticali, piccole o a tutta pagina, sfruttando il formato orizzontale delle pagine. La storia è classica, ricca di personaggi e di tanti avvenimenti, che spesso necessitano di abbondanti dialoghi e didascalie. Sono passati 2.000 anni da quando il mondo è stato sconvolto dalla classica guerra nucleare, i continenti sono andati alla deriva ed è nata una nuova geografia, la cui esplorazione è affidata ai cartografi, di cui la famiglia Garrison fa parte da molte generazioni, fino a Rocketo. Il primo volume contiene una storia introduttiva e i primi due degli undici capitoli di Viaggio nel mare nascosto che si dipanano nei successivi tre volumi, ciascuno dei quali arricchito da contenuti extra. Faccio un po’ di fatica ad aggregarmi al coro dei tanti che gridano al capolavoro; ritengo Rocketo un gran bel fumetto, ma non lo collocherei nell’olimpo.




I volumi Italycomics sono reperibili sul mercato dell’usato, il cartonato Double Shot è ancora acquistabile qui.