sabato 25 marzo 2023

Ultime letture: Interiors (8 fascicoli)

Interiors si definisce “collettivo di autoproduzione” e, dal 2017 al 2022, ha pubblicato otto fascicoli spillati non numerati, di 56 pagine ciascuno; sei piccole antologie a tema, di cui tre sviluppate su due “numeri” di questa pubblicazione omonima, che possiamo vedere anche come rivista. Si parte con A tavola, primo numero unico; poi abbiamo: Quant’è bella giovinezza e Liberté, égalité, fraternité, entrambi divisi in due parti. Si prosegue con Fatti non foste a viver come bruti, un altro tema sviluppato in un solo fascicolo e gli ultimi due Hikikomori. (Per il 2023 è annunciato Déjà-vu, probabilmente in due parti.) Fumetti underground, ottimi disegni in bianco e nero, storie necessariamente brevi, talvolta ermetiche, altre didascaliche. Alcuni degli autori presenti li conosco perché sono stati pubblicati da Hollow press: Lorenzo Baroni (LaurenceEngraver), David Genchi, Danilo Manzi e Paolo Massagli; altri sono più o meno esordienti. L’unico altro autore che avevo già avuto modo di leggere è Andromalis, mentre il principale motore di tutto questo è Marco De Giuli, presente in ogni antologia con belle tavole in cui campiture bianche e nere si contrappongono. Un tema ricorrente è il sesso, più esplicito in A tavola, Quant’è bella giovinezza e Liberté, égalité, fraternité, meno presente nelle altre. L’idea di realizzare antologie in bianco e nero, in albi spillati, è ottima perché consente di tenere basso il prezzo di copertina: 5 euro a numero. 









Il primo albo è esaurito, tutti gli altri possono essere richiesti al collettivo Interiors.

giovedì 23 marzo 2023

Ultime letture: Forte e gentile + Neri Scaccieri

Forte e gentile è un libro pubblicato nel 1958, al non indifferente prezzo di 1.500 lire, stampato in mille copie numerate ed ancora disponibile sul sito dell’editore! L’autore dei disegni è un certo Cosmé, di cui non sono reperibili notizie, ma solo un’altra sua opera, Il grande gioco pisano dell’oca. In questo libretto formato quadrotto, cm 14 x 17 (128 pagine, stampate solo quelle a destra), ci sono, come recita l’aletta della copertina, “60 disegni di 60 donne in 60 esemplari atteggiamenti di 60 esercizi ginnastici”. Le donne sono praticamente tutte uguali: nere trecce lunghe che terminano con due fiocchetti, seno piccolo, corporatura robusta, gambe corte, e sono tutte nude. Ma non si tratta di illustrazioni erotiche, appaiono delicate e vogliono essere divertenti, laddove alcune di esse formano brevi sequenze, rendendo quindi falsa l’indicazione che trattasi di 60 esercizi diversi. Un libretto delizioso, con immagini piacevoli da guardare, singolarmente o scorrendo le pagine.



 

 

Neri Scaccieri è il santo patrono di Pisa, conosciuto come San Ranieri, a cui nel 1954 Domenico Sartori dedicò un sonetto, ispirato alla leggenda secondo cui il Santo intercedette col Signore per salvare la città dall’alluvione. Sartori racconta il pellegrinaggio in Terra Santa di Scacceri ed il ritorno a Pisa. Dopo la seconda edizione del 1960, il sonetto venne riproposto nel 1979 in questo libretto, in cui è preceduto da una versione illustrata da Paolo Terreni. Nell’introduzione, il professor Romano Lazzeroni, ordinario di glottologia all’Università di Pisa, non usa mai la parola fumetto: “Le immagini di un racconto possono classificarsi in due tipi a seconda che narrino da sole o, invece, richiedano l’aiuto delle parole. Queste appartengono al secondo. Il disegno del Terreni non si sostituisce al verso, ma ridà il gesto e, per così dire, la mimica a una tradizione vernacola che è, fondamentalmente, tradizione di lingua parlata”. In ogni caso, abbiamo 23 tavole con otto vignette ciascuna, molto piccole perché il libro è in formato 15 x 21, in stile che possiamo assimilare alla linea chiara. Il testo, delle nuvolette e delle didascalie, è esattamente quello del sonetto, parola per parola, e lo possiamo leggere anche nelle successive 12 pagine in prosa. La lettura risulta piacevole e interessante, nonostante occorra la lente d’ingrandimento!

 



Entrambi i libri sono pubblicati da Nistri-Lischi Editori e si possono ordinare sul sito.

martedì 21 marzo 2023

Ultime letture: Cinema Zenit (3 volumi)

Una ragazza arriva in una città nel periodo in cui si celebra una “rappresentazione”, durante la quale i giovani si arrampicano su altissimi pali per poi lasciarsi cadere nel fango, senza farsi male. Nella inesauribile “guida” al paese che Anna porta sempre con sé e legge spesso, è descritta una sala cinematografica abbandonata, chiamata Zenit, dove la protagonista incontra una serie di personaggi che vivono all’interno della proiezione di una pellicola senza fine. In questo clima surreale, si svolge la storia del “viaggio di piacere” di Anna, raccontata con gli stupendi disegni in bianco e nero di Andrea Bruno, originariamente apparsi nello spettacolare formato A3 degli “albettoni” di Canicola. La storia è interessante e coinvolgente, ma anche solo sfogliare queste pagine ed ammirare le grandi tavole, appaga la voglia di bello.





Recentemente Cinema Zenit è stato ristampato in edizione integrale, in formato molto più piccolo, costa 18 euro e può essere acquistato sul sito.