lunedì 4 dicembre 2023

Ultime letture: Corto Maltese - La regina di Babilonia

Inizia con una scena romantica, la seconda storia del “nuovo” Corto Maltese di Martin Quenehen e Bastien Vivès, per poi calare il nostro nella guerra dei Balcani; siamo alle fine del 2002, quindi un anno dopo le vicende del precedente Oceano nero, dove riecheggiavano i fatti dell’11 settembre 2001. Questo Corto Maltese resta coinvolto negli avvenimenti, molto più di quello di Hugo Pratt, si sporca le mani, commette cattive azioni e subisce violenze; mantiene il romanticismo, ma perde quell’eleganza che lo farebbe sembrare distaccato, più osservatore che attore. Il Corto di Quenehen e Vivès è un personaggio moderno e tragico e in questo episodio si allontana ancora dal modello classico. Il grigio che permea il volume, che ogni tanto lascia il passo ad esplosioni di bianco, ma molto più spesso a scene buie, è affascinante, così come lo sguardo di Corto, reso magnetico da un occhio socchiuso. Ogni tanto Vivès lascia che il lettore si perda nei dettagli, ma, nelle scene cruciali, gli sfondi sono ridotti al minimo e l’attenzione si concentra sui personaggi e le loro azioni. Un libro stupendo di autori francesi, con la rivisitazione di uno dei più bei personaggi del fumetto italiano.





Il libro è pubblicato da Cong, costa 21 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 2 dicembre 2023

Ultime letture: I giorni così

Un libretto tascabile con il sottotitolo “supergiallo a fumetti”, ma non è Satanik, ovviamente, bensì una storia scritta e disegnata da Claudio Calia e già pubblicata in 9 puntate sulla rivista digitale Smoking cat. Una storia di coltivazione di stupefacenti, giocata su diversi piani temporali ravvicinati fra loro, che rischiano di creare un po’ di confusione, ma rendono piacevole e sincopata la lettura. Due vignette per pagina, in bianco, nero e rosso, con splash page all’inizio di ognuno dei numerosi mini-capitoli. Balloon che si intrecciano e passano da una vignetta all’altra, sperimentando un’estremizzazione delle regole base del fumetto. Una piccola storia ben raccontata che diventa un bel fumetto.




Il libro è pubblicato da Oblò, costa 10 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 30 novembre 2023

Ultime letture: Dylan Dog Color Fest n. 17

Baba Yaga è una storia classica di Dylan Dog, scritta da Paola Barbato e disegnata da un Franco Saudelli molto lontano dallo stile con cui si presentò negli anni ’80. Il cliente dell’indagatore dell’incubo non riesce a suicidarsi, a causa di un accordo stipulato con la strega Baba Yaga. Dylan riuscirà a risolvere il problema, ma non a sconfiggere del tutto un nemico troppo potente. Dietro una bella copertina di Ausonia (al secolo Francesco Ciampi, richiamato nell’editoriale di Recchioni, ma non nel colophon dell’albo) si susseguono scene fantastiche, collocate, per la maggior parte, in un mondo di fantasia, a cui Dylan e il cliente accedono attraverso un portale situato in una roulotte. Lettura veloce e piacevole, ma niente di nuovo, solito schema, finale scontato; storia dimenticabile.




L’albo è pubblicato da Sergio Bonelli Editore ed ordinabile sul sito.