martedì 11 novembre 2025

Ultime letture: Garth volume 13

Dopo l’esordio del personaggio nel 1943, con il tredicesimo volume, la cronologia dell’editore Camillo Conti arriva al 1970 ed alle prime avventure realizzate da Frank Bellamy. Il disegno moderno è decisamente più accattivante di quello di Dowling, almeno se confrontato con la produzione dei primi anni, sia nel tratto, che nella scelta delle inquadrature e nei volti dei personaggi. Le storie si svolgono sempre in epoche diverse, talvolta in occasioni di fatti storici, ma sconfinano anche nella fantascienza e questa varietà rende interessante la serie, che ebbe successo e proseguì fino agli anni ’90. Garth è un personaggio triste, nel racconto della sua giovinezza, abbiamo scoperto il motivo del suo rifiuto di legami sentimentali e si trova sempre ad avere a che fare con la morte, sua o di altri personaggi a lui cari. Come fa notare Gianni Brunoro nell’introduzione, nelle strisce di questo volume manca la firma di Bellamy, ma l’attribuzione è più che certa e bene fece l’editore a scrivere il nome in copertina.




Il libro è reperibile sul mercato dell’usato.

domenica 9 novembre 2025

Ultime letture: Matt Marriott (9 volumi Edizioni Camillo Conti)

Dopo il terzo volume, nella biblioteca poplite fumetti, sono arrivati i primi nove albi spillati di Matt Marriott, sempre dell’editore Camillo Conti, contenenti ciascuno una storia completa: le sei immediatamente precedenti il volume e altre tre, cronologicamente in posizioni diverse. Nei fumetti nati per i quotidiani del Regno Unito, generalmente non c’è continuità e gli episodi possono essere letti singolarmente. Il west di Matt Marriott appare piuttosto realistico, con personaggi che sono persone comuni, con i loro problemi quotidiani e senza le esagerazioni, poco credibili, a cui altre serie western ci hanno abituato. La sceneggiatura è basata su primi piani e mezzi busti, è piena di dialoghi e non lascia molto spazio alla spettacolarità, ma le espressioni dei personaggi e le interazioni fra di loro, sono rappresentate in modo efficace da Tony Weare.



Gli albi sono reperibili sul mercato dell’usato.

venerdì 7 novembre 2025

Ultime letture: Garth volume 1

Nata nel 1943 per mano di Stephen Philip Dowling, sulle pagine del quotidiano britannico Daily Mirror, Garth è una serie che si protrarrà fino agli anni ’90; la versione più conosciuta in Italia, per essere stata pubblicata sulle riviste, è quella degli anni ’70, ed è molto interessante andare a scoprire, qui, le origini del personaggio. In questo volume cartonato, pubblicato nel 1975 da Camillo Conti Editore, vediamo il biondo eroe, dotato di una forza sovrumana, arrivare a terra su una zattera alla deriva, privo di conoscenza e di memoria. Le due storie d’apertura si svolgono in due villaggi che vivono, rispettivamente, in una specie di medioevo e all’età della pietra. Una giovane cavernicola di nome Dawn, innamorata di Garth, che da lui ha imparato la lingua inglese, lo segue fin quando incontrano il professor Jules Lumière, che accompagnerà Garth per sempre. Fino a quel momento, al lettore non è dato sapere dove si svolga la storia e neppure in quale epoca; poi scopriamo che siamo nel presente, cioè gli anni ’40 del XX secolo, e Garth, sottoposto dal professore ad una regressione ipnotica, nella seconda parte del libro, rivive una lunga serie di avventure in varie epoche, che si concluderanno nel secondo volume. La giovanissima bionda Dawn e la più matura mora Karen, saranno presenti in ogni storia, in diverse vesti, ma sempre a contendersi il cuore di Garth, che però non vuole saperne di legarsi sentimentalmente. La lettura delle strisce inglesi è sempre più fluida rispetto quelle americane, abbastanza brevi e non appesantite dai continui rimandi a quanto accaduto nelle strisce precedenti. Il disegno di Dowling è inizialmente un po' incerto, almeno nei primi piani, ma si evolve velocemente.




Non mi risultano ristampe cronologiche di questo personaggio; il volume preso in esame è reperibile sul mercato dell’usato.

mercoledì 5 novembre 2025

Ultime letture: Maroto

Esteban Maroto è un grande artista, le sue illustrazioni sono affascinanti, ma fumetti come questi, dalla sceneggiatura frammentaria, hanno come attrattiva principale le protagoniste femminili sempre nude, in ogni pagina delle due storie che compongono il libro, entrambe di genere fantastico. La sfinge vede un’antica faraona risvegliarsi dopo millenni, in uno scenario post apocalittico, e partire alla ricerca del suo sposo Amon, accompagnata da un nativo americano che la salva più volte. La storia di Korsar è più lunga e articolata; il protagonista è un condannato a morte e Sayda una schiava che deve soddisfare il suo ultimo desiderio, facendo sesso con lui. I due fuggono e, nel loro lungo peregrinare, si imbattono in varie donne che puntualmente usano il prestante Korsar come giocattolo sessuale, ma lui riesce sempre a liberarsi e salvare Sayda, il tutto senza che nessuno dei due indossi mai un qualunque indumento! Un libro bello da sfogliare, ma dimenticabile.




Si tratta del n. 3 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

lunedì 3 novembre 2025

Ultime letture: Scatoman

Rand Holmes è un artista underground di cui in Italia è stato pubblicato ben poco; questo libro è una piccola antologia con tre brevi storie, fra cui quella a colori che dà il titolo, e una quarta articolata in due parti. Scatoman è un alcolizzato e drogato che in cinque tavole vive una storia esagerata, assurda e divertente. La bistecca e  Il pianeta assassino sono due horror disegnati con un tratto decisamente meno demenziale rispetto alla storia a colori. Harold Hedd è un hippie protagonista di Missione a Tijuana, una storia di 33 tavole che, fra scene divertenti e altre drammatiche, qualche accenno di erotismo e un disegno grottesco, riesce ad essere piacevole. Nel complesso si tratta di un libro molto interessante.


Si tratta del n. 9 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

sabato 1 novembre 2025

Ultime letture: Modesty Blaise (11 albi Edizioni Camillo Conti)

La biblioteca poplite fumetti si sta popolando di edizioni amatoriali degli anni ’70, contenenti i fumetti apparsi sui giornali quotidiani del Regno Unito. All’epoca della loro uscita, queste pubblicazioni avevano prezzi proibitivi, almeno per un adolescente, mentre adesso si trovano a cifre abbordabili, talvolta anche molto basse. Gli albi e i volumi dell’editore Camillo Conti, recentemente scomparso, sono sempre autoconclusivi e i personaggi non hanno continuità fra una storia e l’altra; questo permette la lettura in ordine sparso. 

DModesty Blaise, la risposta femminile a James Bond, al momento, ci sono in biblioteca 11 albi, di cui 8 spillati con una storia ciascuno e 3 brossurati con due storie. La serie fu creata da Peter O’Donnell e Jim Holdaway nel 1963; alla prematura scomparsa del disegnatore, nel 1970, subentrò Enrique Romero, nel corso della 18° avventura. Nella prima storia, viene solo accennato al passato di Modesty, quando era a capo di un'organizzazione fuorilegge chiamata "La rete", di cui faceva parte l'inseparabile Willie Garvin. Il rapporto fra i due è uno dei cardini della saga, altri sono: la sostanziale invincibilità del dinamico duo, le ambientazioni nei più svariati luoghi, spesso esotici, le trame interessanti, anche se poco credibili. Modesty e Willie sono stati "assoldati" dai servizi segreti di sua maestà, ma lavorano gratuitamente, essendosi arricchiti con la precedente attività. Non sempre, però, lo spunto per le avventure è l'affidamento di una missione, ce ne sono diverse in cui il coinvolgimento dei due è di altra natura. La lunghezza media delle storie è di un centinaio di strisce, senza i fastidiosi "riassunti" presenti in molte strisce giornaliere statunitensi, e questo rende la lettura di ogni singola storia veloce e piacevole. I disegni, di Holdaway prima e di Romero poi, che sostanzialmente imita il suo predecessore, sono realistici e mettono bene in evidenza le curve della bella Modesty e di molte altre ragazze, giovani e belle, che compaiono nella serie.





Non mi risultano ristampe cronologiche di questo personaggio; gli albi presi in esame sono reperibili sul mercato dell’usato.

giovedì 30 ottobre 2025

Ultime letture: Gonzalez

Pepe González resta sopra le righe per tutta la storia a colori, intitolata Herma, con cui si apre questo volume antologico a lui dedicato. La protagonista viene trovata congelata fra i ghiacci dei monti dell’Andalusia, perfettamente conservata dopo 3.000 anni e riportata in vita in un laboratorio da campo, allestito per l’occasione. Fra harem, bordelli, locali di strip-tease ed altre situazioni, la bella Herma è sempre nuda o quasi ed altri personaggi femminili non sono da meno; questa è l’unica attrattiva della storia, che si conclude nel modo più banale e becero che si possa immaginare. Il libro prosegue in bianco e nero, con un episodio di Vampirella e due storie erotiche; anche qui ci sono corpi femminili nudi, ma le storie sono di tutt’altro spessore e l’assenza del colore dona un fascino particolare alle tavole. Alla fine, segnalo anche una decina di pagine con illustrazioni, sempre con soggetti femminili.




Si tratta del n. 4 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

martedì 28 ottobre 2025

Ultime letture: Zephid

Zephid viene partorito dalla montagna, nasce già adulto, grande, grosso e muscoloso. Non sa niente del mondo in cui si trova, incontra persone che cercano di ucciderlo, dopo che lui le ha salvate. Si scontra con mostri e dèi e si impadronisce della spada con cui può dominare il regno delle tenebre. Il tutto è dovuto ad Alfonso Azpiri, che, nelle canoniche 44 tavole, condensa una serie di avvenimenti che potevano anche essere leggermente dilatati. Invece, questo fumetto è una corsa verso il finale, quello che ci si aspetta fin dall’inizio, in un volume che si fa leggere rapidamente e dimenticare molto presto.




Si tratta del n. 2 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

domenica 26 ottobre 2025

Ultime letture: Color Tex n. 27

Il Tex disegnato da Roberto Diso, classe 1932, assomiglia poco a quello classico, ma funziona ugualmente. Espletata la pratica dei disegni, che non sono il mio campo, passo a confessare di non sapere se un assassino che scava la fossa alla vittima, prima ancora di premere il grilletto, sia una novità, ma è comunque “divertente” vedere una fossa con sopra scritto “Kit Willer”, per giunta posizionata regolarmente all’interno di un cimitero. Sappiamo già che il figlio dell’eroe non verrà mai ucciso, quindi andiamo tranquilli. I disegni di Diso e la tomba di Kit sono gli unici spunti interessanti della solita storia di Tex, per il resto c’è poco da dire.




L’albo è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, costa 9,90 e può essere ordinato sul sito.

venerdì 24 ottobre 2025

Ultime lettre: Paris-Fripon

Jean-Claude Clayes ha uno stile fotografico, di quelle vecchie pellicole in bianco e nero, con gli attori che non sempre assumono la giusta espressione. Le immagini sono belle e suggestive, ma senza l’aiuto delle didascalie non riescono a raccontare la storia. Il Paris-Fripon è un locale dove le ragazze si spogliano, alcune di loro vengono uccise ed il nostro protagonista è il detective incaricato di indagare. La faccenda risulta più intricata del previsto, sono coinvolti personaggi importanti ed il finale si può definire a sorpresa. A differenza di Whisky's dreams, Paris-Fripon è decisamente più fumetto, ma resta la predominanza delle immagini rispetto alla storia; i corpi nudi nella penombra, gli elementi architettonici o i particolari in primo piano, si ammirano per quello che sono, ed è sufficiente a fare di questo un bel volume.




Si tratta del n. 8 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

mercoledì 22 ottobre 2025

Ultime letture: Gli otto anelli di Elibarin

Gli otto anelli di Elibarin è una storia epica di Antonio Segura e Luis Bermejo, ambientata in un altro pianeta, dove gli anelli servono a far arrivare un’antica nave spaziale che permetterà di raggiungere una sorta di terra promessa. I primi sette anelli vengono trovati facilmente, già dopo dieci tavole del fumetto, mentre per l’ultimo sarà ben altra faccenda. Tutto sembra facile, i buoni vincono senza troppi problemi e, alla fine, la storia risulta piuttosto insipida. Anche i disegni si possono definire senza lode né infamia, con i volti non molto espressivi e tante vignette prive di sfondo. Un libro dimenticabile.




Si tratta del n. 14 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

lunedì 20 ottobre 2025

Ultime letture: Jeff Jones

Non sono molte le pubblicazioni italiane dei fumetti di Jeffrey Catherine Jones, e questo volume sembra essere il più corposo. Vi si possono ammirare le splendide tavole, sia autoconclusive che in brevi racconti, raffiguranti personaggi mai banali, sempre complessi o tormentati, spesso a tu per tu con la morte. Jones scava a fondo nell’animo umano, più che raccontare fatti, e lo fa anche e soprattutto con le immagini. Per approfondimenti su questo immenso autore, che non rientrano nelle mie capacità di analisi, rimando ad altri testi, come questo su The Comics Journal o quest’altro, in italiano, su Book and negative. Da parte mia, mi limito a consigliare questo gran bel libro, da leggere e da guardare.




Si tratta del n. 16 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

sabato 18 ottobre 2025

Ultime letture: L’uccello sacro e altre storie

André-François Barbe non è molto conosciuto nel nostro paese, probabilmente l’unico libro pubblicato è proprio l’edizione italiana di Sacré zoiseau & autres oiselles. L’uccello sacro è una storia a due colori, senza parole come tutto il resto del libro, che ha per protagonisti il pilota di un aereo bombardiere e una colomba della pace, col suo ramoscello d’olivo. Tutte le altre storie, di cui solo una a colori, non hanno titoli, sono brevissime e caratterizzate da un erotismo giocoso, divertente e quasi sempre basato su giochi grafici e particolari montaggi delle tavole. Un libro molto carino che presenta esercizi di stile veramente interessanti.




Si tratta del n. 15 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

giovedì 16 ottobre 2025

Ultime letture: Romeo Brown (7 albi Comics Library)

Romeo Brown è un personaggio creato nel 1954, per il quotidiano inglese Daily Mirror, da Alfred Mazure (in arte Maz), che proseguirà solo fino al 1957, quando lascerà le strisce al suo assistente Jim Holdaway, per dedicarsi ad un altro personaggio. Il lavoro del nuovo autore è quello più conosciuto in Italia, per essere stato pubblicato su Linus, i suoi supplementi e altre testate. Qui prendiamo in esame le prime avventure realizzate da Maz, proposte in cronologia in sette albi in formato orizzontale, di cui il primo uscito come supplemento alla rivista Wow, e gli altri in una collana della Comics Library. Romeo Brown si intende di fare l’investigatore privato, ma è maldestro e riesce a risolvere i casi affidatigli solo per pura fortuna. Fisicamente non è irresistibile, ma è sempre circondato da donne giovani, belle, più o meno svestite, ed è questa la caratteristica peculiare della serie. Gli incarichi di cui si occupa Romeo possono essere semplici o apparentemente impossibili, ma lui sembra non rendersene conto e li affronta con un’ingenuità quasi infantile. Il nostro non si accorge neppure che le donne non gli si offrono per la sua prestanza, ma per interessi, creando così siparietti spassosi. Le storie sono semplici, leggere, alcune molto brevi, si leggono velocemente e intrattengono.





Non mi risultano ristampe di Romeo Brown; gli albi presi in esame sono reperibili sul mercato dell’usato.

martedì 14 ottobre 2025

Ultime letture: Valerian: Mondo senza stelle (Gli Albi di Pilot n. 41)

Il Mondo senza stelle è un pianeta cavo, i cui abitanti sono ignari dell’esistenza stessa dell’universo. Valerian vi penetra all’interno, perché questo mondo è fuori da qualsiasi orbita e sta per scontrarsi con un altro pianeta e il nostro cerca una soluzione. La causa di tutto sono le continue esplosioni, provocate nell’ambito della lotta fra due città: quella dominata dalle donne, in cui gli uomini sono schiavi, e l’altra dove, viceversa, a comandare sono i maschi. Valerian andrà in missione nella prima, Laureline nella seconda, e riusciranno a far cessare le ostilità ed evitare così la catastrofe planetaria. Ancora una volta i testi di Pierre Christin si prestano ad una lettura che vada oltre la narrazione e ci mettono di fronte due società speculari: matriarcale l’una, patriarcale l’altra, in perenne contrasto fra di loro, così prese dall’odio da non accorgersi del pericolo incombente. E quando questo gli viene dimostrato, di colpo, non c'è più inimicizia. Un altro episodio bello e interessante.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurite ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

domenica 12 ottobre 2025

Ultime letture: Harry Chase: Pericolo immediato (Gli Albi di Pilot n. 42)

Se c’è una continuità nelle storie del detective Harry Chase, è la fidanzata Emilia, che torna in questo episodio, dove il nostro è coinvolto in un piano per assassinare il presidente Ronald Reagan. L’attentato viene sventato senza che Chase ne abbia un particolare merito, e la storia è piuttosto intricata, con tanti personaggi che non facciamo in tempo a conoscere bene. Nel complesso, questa di Moliterni e Fahrer è una serie che si fa leggere, ma non ricordare a lungo.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 10 ottobre 2025

Ultime letture: Angeli d’acciaio: La giungla dei dannati (Gli Albi di Pilot n. 37)

Diciamo subito che, dopo questo secondo episodio, per continuare la lettura degli Angeli d’acciaio, bisogna spostarsi sulla rivista Comic Art, dove le ultime due storie vennero pubblicate a puntate, in bianco e nero. Lo dico perché la serie è bella e merita di essere riscoperta, non tanto per i soggetti delle storie, quanto per i personaggi, protagonisti e comprimari, le interazioni fra loro, le singole scene. Qui, siamo ancora in Sudamerica, i nostri piloti vengono ingaggiati per spargere concime su ampi terreni coltivati, ma la realtà si rivelerà ben diversa. Non ci sono particolari sorprese, per il lettore, tutto è telefonato, ma l’ottima narrazione della storia fa sì che ci si dimentichi della trama generale e ci si goda la leggerezza dei singoli passaggi, in cui i personaggi non si prendono mai troppo sul serio.




Non mi risultano ristampe di questa serie.

mercoledì 8 ottobre 2025

Ultime letture: Mac Coy: Camerone (Gli Albi di Pilot n. 38)

Camerone come Alamo; anche qui uno sparuto gruppo di difensori tiene testa ad un esercito messicano, arrendendosi solo quando non c’è rimasto più niente e nessuno da difendere. Una storia in cui Mac Coy fa più da spettatore che da protagonista ed ha come cornice una festa di nozze, durante la quale viene chiesto al nostro sergente maggiore di raccontare i tragici fatti di Camerone, durante i quali aveva conosciuto lo sposo. La serie prosegue nella sua mediocrità.




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

lunedì 6 ottobre 2025

Ultime letture: Valerian: Gli eroi dell’equinozio (Gli Albi di Pilot n. 31)

Altro interessante episodio di Valerian, protagonista della bella serie di Pierre Christin e Jean-Claude Mézières, che questa volta è inviato in missione su un pianeta in cui tutti i bambini sono partoriti da un’unica “madre suprema” che viene fecondata da un campione scelto in occasione dell’equinozio. Valerian e gli altri due concorrenti, giunti come lui da mondi lontani, dovranno superare alcune prove, in occasione delle quali gli autori si sbizzarriscono in audaci costruzioni delle tavole, che arricchiscono il fumetto. Storia molto fantasiosa, come tutte le altre, che si legge con piacere.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurita ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

sabato 4 ottobre 2025

Ultime letture: Axel Munshine: La guerra delle bonke (Gli Albi di Pilot n. 39)

Le “bonke” del titolo sono sostanzialmente delle banche che, in una perenne guerra fra di loro, tengono sotto controllo l’intera popolazione di un pianeta, fornendo giornalmente, a ciascun individuo, una dose di droga, che viene iniettata da distributori automatici. Axel Munshine sbarca sul pianeta delle bonke nella sua infinita ricerca di una donna, che non a caso si chiama Chimera. Nell’ultima tavola, l’ambiguo personaggio, che fin dall’inizio accompagna Axel nei suoi viaggi, è intenzionato a rivelare la decisione di diventare donna, essendo innamorata di lui, ma Axel dorme. Si conclude così l’ultimo episodio della serie di Godard e Ribera ad essere ospitato nella collana de Gli albi Pilot e non se ne sente la mancanza.




La serie di Axel Munshine non è mai stata pubblicata interamente in Italia; questa ed altre storie sono ospitate nella collana degli Albi di Pilot, reperibile sul mercato dell’usato.

giovedì 2 ottobre 2025

Ultime letture: Harry Chase: L’ereditiera fantasma (Gli Albi di Pilot n. 35)

Fra ricchi clienti che lo ingaggiano e belle donne chi gli si offrono, proseguono le avventure del detective Harry Chase, senza particolari lodi né infamie. L’eredità in questione andrà ad una zia e ad una fondazione, se entro un certo termine non si farà viva la nipote del defunto. Chase viene ingaggiato per trovare la ragazza, per recarsi a destinazione divide un aerotaxi con una giovane che, a seguito dell’incidente occorso al piccolo apparecchio, recupera la memoria e dice di essere l’ereditiera. Da qui, si sviluppa una storia abbastanza banale, in cui non mancano morti ammazzati. Testi di Claude Moliterni e disegni di Walter Fahrer per un fumetto non certo memorabile.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

martedì 30 settembre 2025

Ultime letture: Angeli d’acciaio: Il dio anaconda (Gli Albi di Pilot n. 32)

Esordio italiano della serie in quattro episodi Les anges d'acier, con il titolo Il dio anaconda che nell’edizione francese non c’era. Facciamo conoscenza con il gruppo di piloti acrobatici e le loro mirabolanti avventure in giro per il mondo, negli anni ’30 del secolo scorso. Qui siamo in un immaginario staterello sudamericano, dove i nostri incontrano anche una setta che adora il dio anaconda del titolo. I testi sono di Victor Mora, i disegni di Victor De La Fuente e i colori di Carmen Levi; il risultato è una bella storia, con un mix di siparietti romantici, incubi del pilota Silver, tempeste ormonali dell’adolescente Dallas e battaglie aeree.




Non mi risultano ristampe di questa serie.

domenica 28 settembre 2025

Ultime letture: Mac Coy: Fiesta a Durango (Gli Albi di Pilot n. 36)

Il sergente maggiore Mac Coy viene inviato in missione segreta in Messico, per cercare di recuperare mitragliatrici rubate all’esercito degli Stati Uniti. Non solo riuscirà nell’impresa, ma da vero eroe, sventerà un attentato contro il presidente messicano. La serie di Gourmelen e Palacios non s'innalza mai rispetto a uno standard piuttosto piatto, con poche attrattive, fra le quali possiamo annoverare i brillanti dialoghi che rendono abbastanza piacevole la lettura. Quello della serie Mac Coy è un western esagerato, che non cerca di essere credibile, ma solo di intrattenere e divertire. Il disegno non è male, ma c’è la colorazione pesante, che peggiora in questa edizione su carta porosa. 




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

venerdì 26 settembre 2025

Ultime letture: Valerian: Le folgori di Hypsis (Gli Albi di Pilot Speciale)

Due episodi di Valerian sono in stretta continuità e, dal momento che il primo era apparso a puntate su Pilot, dopo la chiusura  della rivista, venne pubblicato un supplemento alla collana Gli albi di Pilot, contenente entrambe le storie. Nella prima, intitolata Gli spettri di Inverloch, assistiamo al raduno di vari personaggi che, separatamente e con vari mezzi, raggiungono il castello di Inverloch nel nord della Scozia. Nel secondo episodio, Le folgori di Hypsis, i nostri, seguendo uno strano veicolo alieno, raggiungono il pianeta Hypsis dove incontrano la santissima trinità: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. A rendere particolarmente godibile l’intera vicenda, c’è la presenza del terzetto dei simpatici Shinguz, che vivono commerciando in qualsiasi cosa e amano giocare e scommettere su tutto. Memorabile il siparietto in cui convincono le guardie Hypsis a lasciar passare il gruppo, cedendogli in cambio materiale pornografico che avevano vinto giocando a carte con i marinai di una nave, sulla Terra. La qualità della carta, decisamente migliore di quella consueta della collana, fa di questo speciale un libro veramente bello.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurita ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.