Roberto Grossi non fa sconti: il riscaldamento globale non deve essere oggetto di dibattiti, confronti di opinioni diverse in cui vince chi riesce a convincere il pubblico, è un fatto conclamato, dobbiamo prenderne atto e cominciare a fare ognuno la propria, piccola parte. La forza di questo libro non sta nei numeri, nelle percentuali o nelle frasi ad effetto (“Il jet privato di Messi ha prodotto, durante l’estate 2022, la quantità di CO2 emessa da un francese medio in 150 anni”), ma nelle immagini. Grossi crea tavole con due vignette, vagamente simili per forme ma contrapposte in quanto a contenuto, ad esempio l’ansa di un fiume e il marchio di Amazon. Molte pagine del libro hanno un impatto forte sul lettore non frettoloso, su chi si sofferma a riflettere su quanto tutti noi siamo portati a rimuovere la verità più scomoda di tutte: non possiamo andare avanti così, dobbiamo fermarci ora, perché è già troppo tardi. L'aspetto prettamente fumettistico passa in secondo piano, e si potrebbe anche dire che non c'è narrazione. In questo libro c'è l'esposizione di una realtà che molti non vogliono vedere.
Il libro è
pubblicato da Coconino, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.
Nessun commento:
Posta un commento