sabato 12 luglio 2025

La mia vita con i fumetti: Hugo Pratt – Geografie immaginarie

Nel giorno del 98° anniversario della nascita di Hugo Pratt, il 15 giugno 2025, ho visitato la mostra Geografie immaginarie, allestita a Siena, al Palazzo delle Papesse ed ho acquistato il catalogo. Le “geografie” individuate sono sette: Cinema & Comics, Al di là di Corto Maltese, Pop Art, Corto Maltese, Connessioni letterarie, L’Odissea, Geografia al femminile; un modo come un altro per raccontare la lunga carriera di Pratt, raggruppando le opere secondo una certa logica. Le sezioni dedicate a Corto e agli personaggi sono ampie, altre necessariamente più piccole, altre ancora molto scenografiche. Nella mostra ci sono molte tavole originali, ma sono gli acquarelli a cui è stato dedicato lo spazio maggiore. Il catalogo riporta i brevi testi introduttivi di ciascuna sezione, tradotti anche in inglese e francese, e un’apia carrellata di immagini, con riproduzioni fotografiche delle opere esposte, il tutto per 186 pagine, a cui si aggiunge la riproposta della storia Sogno di un mattino di mezzo inverno, nella versione colorata da Patrizia Zanotti.





In una stanza della mostra, viene proiettato un documentario sulla vita di Hugo Pratt, che è stato pubblicato su
YouTube.

Tavola originale in mostra.

In secondo piano, la sala dedicata alla Pop Art.

Sala con breve proiezione su tre lati.

Nella sala dedicata all'Odissea, le tavole originali, colorate sul retro,
sono visibili da entrambi i lati.

 

Il catalogo della mostra è pubblicato da Cong, costa 29 euro e può essere ordinato sul sito.

Nessun commento:

Posta un commento