martedì 25 giugno 2024

Ultime letture: My way

In occasione del commento a Surfing on the third wave, avevo già avuto modo di sottolineare come le storie di Miguel Angel Martìn non abbiano più la forza dirompente di quelle degli anni ’90 ed anche la lettura di My way lascia l’impressione di un tentativo di proporre tematiche forti, ma con toni addolciti, per non esagerare. Il risultato è un fumetto che può essere bello e d’impatto per chi non conosce le vecchie storie di Martìn, per i lettori più attempati è una pietanza piuttosto insipida. L’immagine in copertina anticipa il tema del suicidio, poi vediamo un personaggio che tiene prigioniera una bambina. A questo punto, in chi già conosce l’autore spagnolo, si creano aspettative di chissà quali scene devastanti, ma resterà deluso. My way è un bel fumetto, figlio di un periodo in cui un autore mainstream non può permettersi trasgressioni come una volta.




Il libro è pubblicato da NPE, costa 19,90 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 23 giugno 2024

Chi si ricorda... I love Paperino?

Nel 1984, per il cinquantesimo compleanno di Paperino, l’Assessorato alla cultura del Comune di Roma, guidato da Renato Nicolini, organizzò una mostra con gli omaggi di tanti autori al papero più famoso. Il catalogo di 100 pagine fu pubblicato dagli Editori del Grifo e si tratta di un volume brossurato di grande formato, con tante illustrazioni, in bianco e nero e a colori, e interventi scritti. Ad esempio, Renzo Arbore: “Non sono mica Paperino! (titolo di una canzone mai scritta)", Umberto Eco: “Non parlerò di Paperino se non in presenza del mio psicanalista”. Sulle pagine di I love Paperino vediamo tutti i grandi, da Vittorio Giardino a Berardi e Milazzo, da Milo Manara a Hugo Pratt, da Andrea Pazienza a Guido Crepax, da Attilio Micheluzzi a Benito Jacovitti, da Aurelio Galleppini a Giorgio Forattini, da Tanino Liberatore a Pablo Echaurren; ciascuno di loro ha raffigurato Donald Duck a modo loro. Ci sono anche omaggi fotografici, testi scritti e poesie, un vero atto d’amore per un personaggio in cui tutti ci riconosciamo.




Il libro è reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 21 giugno 2024

Ultime letture: Uomini ma straordinari

Con questo libro ho completato la lettura delle storie lunghe di Altan, riproposte organicamente da Coconino in tre volumi: Ada e altre giungle, Avventure metropolitane e Uomini ma straordinari. Qui abbiamo quattro bellissimi personaggi: Cristoforo Colombo, Francesco d’Assisi, Giacomo Casanova e Ben, il quarto figlio di Noè.

Colombo ha un prologo di 8 tavole a colori, realizzate successivamente al resto della storia, in occasione della pubblicazione in volume. Questa e Franz sono le due storie più celebri di Altan, dove vengono narrate, in tono dissacrante e divertente ma non offensivo, le vite di due personaggi molto amati.
Casanova fa parte di un’opera collettiva, e si tratta solo di una piccola parte della vita del veneziano, un episodio raccontato in 18 tavole.
Ben, il quarto figlio di Noè, è “una storia scritta e disegnata nel centenario della famiglia Nonino. Stampata a gennaio 1997 in una edizione a tiratura limitata fuori commercio”. Si tratta di 34 tavole a colori in cui Ben è l’unico della famiglia a non salire sull’arca, per continuare i suoi esperimenti di distillazione.
Le storie lunghe di Altan sono tutte bellissime, e i tre libri le ripropongono integralmente, come mai era stato fatto.




Il libro è pubblicato da Coconino Press, costa 25 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 19 giugno 2024

Ultime letture: Lo schermo bianco

Gran bell’esordio di Enrico Pinto che, col suo tratto falsamente incerto, fra bianco e nero, tratteggio e linea chiara, mette in scena una Parigi scossa da una serie di attentati a cui il governo reagisce con politiche xenofobe che scatenano la protesta coordinata tramite una app che convoca manifestazioni pacifiche in cui tutti agitano lo smartphone con lo schermo bianco. Salvo è immigrato italiano che lavora in uno studio di architettura insieme a Sistine, la figlia di un noto architetto misteriosamente scomparso. In 340 tavole, Pinto sviluppa la trama principale ed altre secondarie, introducendo altri personaggi e coinvolgendo il lettore, che resta catturato dalle svolte e di piccoli colpi di scena.




Il libro è pubblicato da Coconino Press, costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 17 giugno 2024

Ultime letture: Le 110 pillole (Alessandro Editore) + Fiori di prugno in un vaso d’oro (Glittering)

L’opera di Magnus non ha bisogno di presentazioni, è la semplice storia di Hsi-Men che abusa delle pillole afrodisiache, fino alla morte. Fumetto contenente scene erotiche molto esplicite, tanto che la prima pubblicazione su Totem Magazine venne censurata dall’editore. Merita due parole questa edizione, che è di grande formato (cm 25 x 34), ottimamente stampata su carta patinata opaca, e contiene un ricco apparato redazionale. Le prime 34 pagine del libro sono occupate da un testo sulla genesi dell’opera, che accompagna stupende illustrazioni: bozzetti, disegni preparatori, studi, prove di colore, copertine delle varie edizioni. Alla fine del libro, in quattro pagine, la descrizione del progetto di Magnus di dare un seguito alla storia.





Poco dopo aver acquistato la bella edizione de Le 110 pillole, ho rimediato ad una mancanza giovanile. Avevo 20 anni quando la Glittering Image Edizioni d’Essai di Firenze pubblicò Fiori di prugno in un vaso d’oro e io non lo comprai perché non era un fumetto. Si tratta di un portfolio, un’elegante copertina nera di cartone rigido all’interno della quale si trovano sei stampe. Il vaso d’oro è Hsi-men e i fiori di prugno le sue sei mogli, ritratte nude; l’ultima stampa è numerata (520 copie) e firmata da Magnus. Ho potuto realizzare questo piccolo sogno, perché ho trovato una copia in condizioni non molto buone: le stampe presentano fioriture di muffa e la copertina un piccolo graffio; il portfolio integro ha prezzi, per me, proibitivi.




Il libro è pubblicato da Alessandro Editore, costa 24,99 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 15 giugno 2024

Ultime letture: Street Angel

La serie Street Angel ha origini piuttosto lontane, risalendo al 2003 quando Jim Rugg e Brian Maruca pubblicarono un albo autoprodotto. Da allora, di strada ne ha fatta ed era già apparso anche in Italia, nel 2007, per i tipi delle Edizioni BD. La protagonista della serie è Jesse, una ragazzina senza tetto, che si muove con lo skate board nei quartieri poveri di Angel City, difendendo i suoi abitanti con mosse di kung-fu, come un vero supereroe.

In questo libro, che ha lo stesso titolo del precedente, sono contenuti tre graphic novel pubblicati nel 2017 dalla Image: After School Kung Fu Special, Street Angel Gang e Super hero for a day. L’impatto grafico è notevole, alcune tavole o panoramiche esplodono in grandi illustrazioni dinamiche sempre diverse, spezzando la lettura, ma portando avanti la storia. L’intenzione degli autori è quella di divertirsi e divertire i lettori; devo dire che ci sono riusciti benissimo.




Il libro è pubblicato da Leviathan Labs, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 13 giugno 2024

Ultime letture: La morte di Zenobia

Il quarto spin-off della serie The Barbarian King è un tuffo nel passato, quando il re è giovane e vive la tragedia della morte della moglie, con conseguente allontanamento dal figlio. Scritta da Massimo Rosi e Alessio Landi, la storia è disegnata da Jennifer Ventura con i colori di Paolo Raitieri e la solita, ottima cura editoriale del gruppo di Leviathan Labs. Le storie di questa serie sono sempre condite di atroci violenze, ma qui abbiamo anche momenti di tenerezza e di riflessione, quando si tratta di prendere decisioni. Un bel libro, propedeutico alla lettura della serie madre.




Il libro è pubblicato da Leviathan Labs, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 11 giugno 2024

Ultime letture: The closet – Mostri nascosti

Jaime è un bambino che vede un mostro nel guardaroba della sua cameretta. Quando i suoi genitori decidono di trasferirsi, lo convincono che il mostro rimarrà nella vecchia casa, ma non sarà così. Jaime viaggia in auto con suo padre, mentre la madre li precede nella nuova casa, e faranno tappa dallo zio. La crisi dei rapporti fra Maggie e Thom, i genitori di Jaime, si interseca con il dilemma del mostro del guardaroba: fantasia di un bambino oppure orrore reale? I testi di James Tynion IV e i disegni di Gavin Fullerton si sposano in un bel fumetto, che si legge ad un buon ritmo, tutto d’un fiato.




Il libro è pubblicato da Edizioni BD, costa 18 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 9 giugno 2024

Ultime letture: In un soffio

C’è una guerra, iniziata da 15 anni, di cui nessuno ricorda l’origine e c’è Erre, una giovane combattente a cui non rimasta che l’iniziale nome. Lei e i suoi compagni di trincea aspettano l’occasione per assaltare un vicino villaggio e intanto riflettono sulle loro vite e sulla guerra. In una scena ancor più surreale delle altre, Erre ritrova sua sorella e insieme ricorderanno il passato con la loro famiglia. Il fumetto di Michela Rossi, in arte Sonno, è fatto di questi dialoghi e dei pensieri della protagonista, più che dalle azioni, è un invito per il lettore a riflettere sui conflitti, di qualunque tipo.




Il libro è pubblicato da Oblomov, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 7 giugno 2024

Ultime letture: IrXgN Cycle 01

Con questo titolo quasi impronunciabile, Andrea Mozzato, in arte Officina Infernale, propone la prima uscita del suo attuale progetto (al momento in cui viene pubblicato l’articolo, c'è già la seconda). Si tratta di cinque fumetti / poster, formato 35 x 50, stampati a colori su entrambi i lati, piegati due volte ed inseriti in una copertina insieme ad altre stampe. L’idea di un universo supereroistico, di cui presentare un personaggio alla volta, è quella nata nel 2021 per gli Harsh comics e qui riproposta con le differenze di formato e colorazione. I poster hanno la parte esterna divisa in quattro pagine (copertina, retro e due pagine interne); la parte più interessante è l’interno, dove lo spazio-poster viene variamente sfruttato, talvolta con tante piccole vignette ed altre con un’unica grande immagine. Le mini-storie sono più che altro descrizioni dei personaggi, in parte collegate tra loro, come in ogni universo narrativo che si rispetti. IrXgN è un oggetto strano e per questo motivo emana un fascino particolare, almeno per me, che già sono un estimatore del lavoro di Officina Infernale.





Questa e altre pubblicazioni si possono acquistare sul sito.

mercoledì 5 giugno 2024

Ultime letture: Memorie del XX cielo (2 volumi)

I bellissimi disegni di Yslaire raccontano una storia totalmente didascalica, senza nuvolette, fatta di ricordi. Eva Stern, il 31 dicembre 1999, ricorda la sua lunga vita: “Ho conosciuto Freud, incontrato Stalin e Ghandi, ascoltato Allen Ginsberg, Simone de Beauvoir e i Rolling Stones”. Nelle 113 tavole totali dei due volumi, vediamo scorrere tutto il XX secolo, come un documentario intrecciato con il romanzo della vita della protagonista. C’è anche un elemento soprannaturale, che si manifesta attraverso misteriosi messaggi e-mail, che arrivano a Eva, contenenti fotografie in sequenza. La lettura del testo, abbinata alle stupende immagini, risulta piacevole e interessante; veramente un magnifico fumetto.




Il primo volume venne pubblicato da Phoenix, il secondo Grifo Edizioni, entrambi sono esaurito, reperibili sul mercato dell’usato.

lunedì 3 giugno 2024

Ultime letture: Dog

Con Dog, Valentina Galluccio, in arte Vaga, vinse il Lucca Project Contest 2022. Con le anatomie distorte ed un particolare ed efficace uso del colore, Vaga racconta la storia di Mia e del rapporto con un ragazzo dalla testa a forma di cane, come un dio egizio, che può rappresentare qualcosa che non vuole uscire dalla testa della ragazza. Nelle 134 tavole di questo fumetto, non ci sono grandi avvenimenti, solo piccoli episodi, c’è tutto il dramma interiore di Mia, rappresentato con una padronanza del mezzo invidiabile in un’autrice esordiente.




Il libro è pubblicato da Edizioni BD, costa 16 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 1 giugno 2024

Ultime letture: Eva Miranda

Eva Miranda ha rappresentato un divertimento per Vittorio Giardino, e per lo sceneggiatore Giovanni Barbieri, un fumetto di puro intrattenimento, ben diverso dalle altre sue opere, con precise ambientazioni storiche. Dieci mini-capitoli per un totale di 46 tavole, in cui la bella protagonista è impegnata in questioni sentimentali, sullo sfondo di poco credibili affari economici di un imprenditore di uno staterello da operetta. A rafforzare lo spirito goliardico che permea l’opera, Giardino inserisce divertenti interruzioni pubblicitarie e sarcastici riassunti all’inizio di ogni capitolo. Lettura piacevole per un fumetto dichiaratamente di poche pretese.




La storia contenuta in questo libro è stata recentemente riproposta da Rizzoli Lizard nel volume Il sorriso dell’eros, che costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.