mercoledì 22 ottobre 2025

Ultime letture: Gli otto anelli di Elibarin

Gli otto anelli di Elibarin è una storia epica di Antonio Segura e Luis Bermejo, ambientata in un altro pianeta, dove gli anelli servono a far arrivare un’antica nave spaziale che permetterà di raggiungere una sorta di terra promessa. I primi sette anelli vengono trovati facilmente, già dopo dieci tavole del fumetto, mentre per l’ultimo sarà ben altra faccenda. Tutto sembra facile, i buoni vincono senza troppi problemi e, alla fine, la storia risulta piuttosto insipida. Anche i disegni si possono definire senza lode né infamia, con i volti non molto espressivi e tante vignette prive di sfondo. Un libro dimenticabile.




Si tratta del n. 14 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

lunedì 20 ottobre 2025

Ultime letture: Jeff Jones

Non sono molte le pubblicazioni italiane dei fumetti di Jeffrey Catherine Jones, e questo volume sembra essere il più corposo. Vi si possono ammirare le splendide tavole, sia autoconclusive che in brevi racconti, raffiguranti personaggi mai banali, sempre complessi o tormentati, spesso a tu per tu con la morte. Jones scava a fondo nell’animo umano, più che raccontare fatti, e lo fa anche e soprattutto con le immagini. Per approfondimenti su questo immenso autore, che non rientrano nelle mie capacità di analisi, rimando ad altri testi, come questo su The Comics Journal o quest’altro, in italiano, su Book and negative. Da parte mia, mi limito a consigliare questo gran bel libro, da leggere e da guardare.




Si tratta del n. 16 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

sabato 18 ottobre 2025

Ultime letture: L’uccello sacro e altre storie

André-François Barbe non è molto conosciuto nel nostro paese, probabilmente l’unico libro pubblicato è proprio l’edizione italiana di Sacré zoiseau & autres oiselles. L’uccello sacro è una storia a due colori, senza parole come tutto il resto del libro, che ha per protagonisti il pilota di un aereo bombardiere e una colomba della pace, col suo ramoscello d’olivo. Tutte le altre storie, di cui solo una a colori, non hanno titoli, sono brevissime e caratterizzate da un erotismo giocoso, divertente e quasi sempre basato su giochi grafici e particolari montaggi delle tavole. Un libro molto carino che presenta esercizi di stile veramente interessanti.




Si tratta del n. 15 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

giovedì 16 ottobre 2025

Ultime letture: Romeo Brown (7 albi Comics Library)

Romeo Brown è un personaggio creato nel 1954, per il quotidiano inglese Daily Mirror, da Alfred Mazure (in arte Maz), che proseguirà solo fino al 1957, quando lascerà le strisce al suo assistente Jim Holdaway, per dedicarsi ad un altro personaggio. Il lavoro del nuovo autore è quello più conosciuto in Italia, per essere stato pubblicato su Linus, i suoi supplementi e altre testate. Qui prendiamo in esame le prime avventure realizzate da Maz, proposte in cronologia in sette albi in formato orizzontale, di cui il primo uscito come supplemento alla rivista Wow, e gli altri in una collana della Comics Library. Romeo Brown si intende di fare l’investigatore privato, ma è maldestro e riesce a risolvere i casi affidatigli solo per pura fortuna. Fisicamente non è irresistibile, ma è sempre circondato da donne giovani, belle, più o meno svestite, ed è questa la caratteristica peculiare della serie. Gli incarichi di cui si occupa Romeo possono essere semplici o apparentemente impossibili, ma lui sembra non rendersene conto e li affronta con un’ingenuità quasi infantile. Il nostro non si accorge neppure che le donne non gli si offrono per la sua prestanza, ma per interessi, creando così siparietti spassosi. Le storie sono semplici, leggere, alcune molto brevi, si leggono velocemente e intrattengono.





Non mi risultano ristampe di Romeo Brown; gli albi presi in esame sono reperibili sul mercato dell’usato.

martedì 14 ottobre 2025

Ultime letture: Valerian: Mondo senza stelle (Gli Albi di Pilot n. 41)

Il Mondo senza stelle è un pianeta cavo, i cui abitanti sono ignari dell’esistenza stessa dell’universo. Valerian vi penetra all’interno, perché questo mondo è fuori da qualsiasi orbita e sta per scontrarsi con un altro pianeta e il nostro cerca una soluzione. La causa di tutto sono le continue esplosioni, provocate nell’ambito della lotta fra due città: quella dominata dalle donne, in cui gli uomini sono schiavi, e l’altra dove, viceversa, a comandare sono i maschi. Valerian andrà in missione nella prima, Laureline nella seconda, e riusciranno a far cessare le ostilità ed evitare così la catastrofe planetaria. Ancora una volta i testi di Pierre Christin si prestano ad una lettura che vada oltre la narrazione e ci mettono di fronte due società speculari: matriarcale l’una, patriarcale l’altra, in perenne contrasto fra di loro, così prese dall’odio da non accorgersi del pericolo incombente. E quando questo gli viene dimostrato, di colpo, non c'è più inimicizia. Un altro episodio bello e interessante.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurite ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

domenica 12 ottobre 2025

Ultime letture: Harry Chase: Pericolo immediato (Gli Albi di Pilot n. 42)

Se c’è una continuità nelle storie del detective Harry Chase, è la fidanzata Emilia, che torna in questo episodio, dove il nostro è coinvolto in un piano per assassinare il presidente Ronald Reagan. L’attentato viene sventato senza che Chase ne abbia un particolare merito, e la storia è piuttosto intricata, con tanti personaggi che non facciamo in tempo a conoscere bene. Nel complesso, questa di Moliterni e Fahrer è una serie che si fa leggere, ma non ricordare a lungo.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 10 ottobre 2025

Ultime letture: Angeli d’acciaio: La giungla dei dannati (Gli Albi di Pilot n. 37)

Diciamo subito che, dopo questo secondo episodio, per continuare la lettura degli Angeli d’acciaio, bisogna spostarsi sulla rivista Comic Art, dove le ultime due storie vennero pubblicate a puntate, in bianco e nero. Lo dico perché la serie è bella e merita di essere riscoperta, non tanto per i soggetti delle storie, quanto per i personaggi, protagonisti e comprimari, le interazioni fra loro, le singole scene. Qui, siamo ancora in Sudamerica, i nostri piloti vengono ingaggiati per spargere concime su ampi terreni coltivati, ma la realtà si rivelerà ben diversa. Non ci sono particolari sorprese, per il lettore, tutto è telefonato, ma l’ottima narrazione della storia fa sì che ci si dimentichi della trama generale e ci si goda la leggerezza dei singoli passaggi, in cui i personaggi non si prendono mai troppo sul serio.




Non mi risultano ristampe di questa serie.

mercoledì 8 ottobre 2025

Ultime letture: Mac Coy: Camerone (Gli Albi di Pilot n. 38)

Camerone come Alamo; anche qui uno sparuto gruppo di difensori tiene testa ad un esercito messicano, arrendendosi solo quando non c’è rimasto più niente e nessuno da difendere. Una storia in cui Mac Coy fa più da spettatore che da protagonista ed ha come cornice una festa di nozze, durante la quale viene chiesto al nostro sergente maggiore di raccontare i tragici fatti di Camerone, durante i quali aveva conosciuto lo sposo. La serie prosegue nella sua mediocrità.




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

lunedì 6 ottobre 2025

Ultime letture: Valerian: Gli eroi dell’equinozio (Gli Albi di Pilot n. 31)

Altro interessante episodio di Valerian, protagonista della bella serie di Pierre Christin e Jean-Claude Mézières, che questa volta è inviato in missione su un pianeta in cui tutti i bambini sono partoriti da un’unica “madre suprema” che viene fecondata da un campione scelto in occasione dell’equinozio. Valerian e gli altri due concorrenti, giunti come lui da mondi lontani, dovranno superare alcune prove, in occasione delle quali gli autori si sbizzarriscono in audaci costruzioni delle tavole, che arricchiscono il fumetto. Storia molto fantasiosa, come tutte le altre, che si legge con piacere.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurita ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

sabato 4 ottobre 2025

Ultime letture: Axel Munshine: La guerra delle bonke (Gli Albi di Pilot n. 39)

Le “bonke” del titolo sono sostanzialmente delle banche che, in una perenne guerra fra di loro, tengono sotto controllo l’intera popolazione di un pianeta, fornendo giornalmente, a ciascun individuo, una dose di droga, che viene iniettata da distributori automatici. Axel Munshine sbarca sul pianeta delle bonke nella sua infinita ricerca di una donna, che non a caso si chiama Chimera. Nell’ultima tavola, l’ambiguo personaggio, che fin dall’inizio accompagna Axel nei suoi viaggi, è intenzionato a rivelare la decisione di diventare donna, essendo innamorata di lui, ma Axel dorme. Si conclude così l’ultimo episodio della serie di Godard e Ribera ad essere ospitato nella collana de Gli albi Pilot e non se ne sente la mancanza.




La serie di Axel Munshine non è mai stata pubblicata interamente in Italia; questa ed altre storie sono ospitate nella collana degli Albi di Pilot, reperibile sul mercato dell’usato.

giovedì 2 ottobre 2025

Ultime letture: Harry Chase: L’ereditiera fantasma (Gli Albi di Pilot n. 35)

Fra ricchi clienti che lo ingaggiano e belle donne chi gli si offrono, proseguono le avventure del detective Harry Chase, senza particolari lodi né infamie. L’eredità in questione andrà ad una zia e ad una fondazione, se entro un certo termine non si farà viva la nipote del defunto. Chase viene ingaggiato per trovare la ragazza, per recarsi a destinazione divide un aerotaxi con una giovane che, a seguito dell’incidente occorso al piccolo apparecchio, recupera la memoria e dice di essere l’ereditiera. Da qui, si sviluppa una storia abbastanza banale, in cui non mancano morti ammazzati. Testi di Claude Moliterni e disegni di Walter Fahrer per un fumetto non certo memorabile.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

martedì 30 settembre 2025

Ultime letture: Angeli d’acciaio: Il dio anaconda (Gli Albi di Pilot n. 32)

Esordio italiano della serie in quattro episodi Les anges d'acier, con il titolo Il dio anaconda che nell’edizione francese non c’era. Facciamo conoscenza con il gruppo di piloti acrobatici e le loro mirabolanti avventure in giro per il mondo, negli anni ’30 del secolo scorso. Qui siamo in un immaginario staterello sudamericano, dove i nostri incontrano anche una setta che adora il dio anaconda del titolo. I testi sono di Victor Mora, i disegni di Victor De La Fuente e i colori di Carmen Levi; il risultato è una bella storia, con un mix di siparietti romantici, incubi del pilota Silver, tempeste ormonali dell’adolescente Dallas e battaglie aeree.




Non mi risultano ristampe di questa serie.

domenica 28 settembre 2025

Ultime letture: Mac Coy: Fiesta a Durango (Gli Albi di Pilot n. 36)

Il sergente maggiore Mac Coy viene inviato in missione segreta in Messico, per cercare di recuperare mitragliatrici rubate all’esercito degli Stati Uniti. Non solo riuscirà nell’impresa, ma da vero eroe, sventerà un attentato contro il presidente messicano. La serie di Gourmelen e Palacios non s'innalza mai rispetto a uno standard piuttosto piatto, con poche attrattive, fra le quali possiamo annoverare i brillanti dialoghi che rendono abbastanza piacevole la lettura. Quello della serie Mac Coy è un western esagerato, che non cerca di essere credibile, ma solo di intrattenere e divertire. Il disegno non è male, ma c’è la colorazione pesante, che peggiora in questa edizione su carta porosa. 




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

venerdì 26 settembre 2025

Ultime letture: Valerian: Le folgori di Hypsis (Gli Albi di Pilot Speciale)

Due episodi di Valerian sono in stretta continuità e, dal momento che il primo era apparso a puntate su Pilot, dopo la chiusura  della rivista, venne pubblicato un supplemento alla collana Gli albi di Pilot, contenente entrambe le storie. Nella prima, intitolata Gli spettri di Inverloch, assistiamo al raduno di vari personaggi che, separatamente e con vari mezzi, raggiungono il castello di Inverloch nel nord della Scozia. Nel secondo episodio, Le folgori di Hypsis, i nostri, seguendo uno strano veicolo alieno, raggiungono il pianeta Hypsis dove incontrano la santissima trinità: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. A rendere particolarmente godibile l’intera vicenda, c’è la presenza del terzetto dei simpatici Shinguz, che vivono commerciando in qualsiasi cosa e amano giocare e scommettere su tutto. Memorabile il siparietto in cui convincono le guardie Hypsis a lasciar passare il gruppo, cedendogli in cambio materiale pornografico che avevano vinto giocando a carte con i marinai di una nave, sulla Terra. La qualità della carta, decisamente migliore di quella consueta della collana, fa di questo speciale un libro veramente bello.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurita ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

mercoledì 24 settembre 2025

Ultime letture: Kelly Green: I pirati del fumetto (Gli Albi di Pilot n. 40)

La bella Kelly Green fa di mestiere il “contatto” e in questo caso le vengono affidati i soldi per pagare il riscatto di tavole originali di fumetti, che sono state rubate. La storia si svolge a San Diego nei giorni del Comi-Con e, in alcune vignette, compaiono famosi autori alle prese con fan e collezionisti. Ci sono anche cosplayer, alcuni dei quali fanno una brutta fine, e un accenno a pratiche sado-maso da parte di alcuni personaggi. Storia carina, curiosa e niente più, con cui si conclude la breve serie di Leonard Starr e Stan Drake.




L’intera serie di Kelly Green è stata pubblicata nella collana degli Albi di Pilot, che si possono ancora trovare, essendo stati riproposti in raccolte da parte di Alessandro Editore, vedere il relativo sito.

lunedì 22 settembre 2025

Ultime letture: Cartland: I sopravvissuti delle ombre (Gli Albi di Pilot n. 34)


Le storie di Jonathan Cartland non sono mai allegre, e anche in questo caso, il nostro, nel suo vagabondare, incontra solo personaggi che trasmettono tristezza. Tutto accade sempre per puro caso: Jon arriva sul luogo di un massacro, trova una preziosa collana e delle lettere da cui ricostruisce la storia dell’uomo e di sua moglie. Arrivano due soldati disertori che si impadroniscono dei gioielli, poi si palesa un cacciatore di taglie che li sta inseguendo e un misterioso indiano che dice di stare aspettare un uomo che non conosce, da cui gli è stato predetto che avrà qualcosa da imparare. Gli attori di questo teatrino, allestito Harlé e Blanc-Dumont, si incontreranno più volte durante un tragitto senza meta e alcuni di loro andranno incontro ad un tragico destino.




La serie di Jonathan Cartland è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

sabato 20 settembre 2025

Ultime letture: Axel Munshine: La follia del pianeta Terra (Gli Albi di Pilot n. 33)

Nella sua infinita ricerca, Axel si reca da una “veditrice” che gli rivela la posizione, nel tempo e nello spazio, dove si trova l’amata Chimera e gli fa dono di uno strano bruco dagli enormi poteri. Giunto nella zona degli studi cinematografici di Los Angeles nel 1978, Axel trova un mondo completamente folle, in cui gli attori credono di essere veramente i personaggi che interpretano e le varie epoche storiche si intrecciano. Il responsabile di tutto questo è il bruco, che ha la capacità di falsare la realtà per farla coincidere con i desideri di Axel: una bella attrice bionda deve interpretare proprio la parte di Chimera e, improvvisamente crede di essere lei, che sta aspettando l’amato, proveniente dalle stelle. Tutto questo dà luogo a situazioni drammatiche, con attori che “diventano” Hitler, Napoleone, Cochise ed altri e, alla fine, si contano parecchi morti. Una storia assurda e per questo interessante.




La serie di Axel Munshine non è mai stata pubblicata interamente in Italia; questa ed altre storie sono ospitate nella collana degli Albi di Pilot, reperibile sul mercato dell’usato.

giovedì 18 settembre 2025

Ultime letture: Jekyll & Hyde - Il Bianco e il Nero

Lo sceneggiatore Marco Cannavò mischia le carte in tavola, fa incontrare Jekyll con Jack lo squartatore e crea un bel personaggio femminile, una scultrice che modella la carne dei cadaveri, per poi fotografare il risultato e realizzare le così le sue opere. Altri personaggi sono il maggiordomo di Jekyll, i suoi amici, il Diacono da cui si reca in confessione e l’ispettore di polizia. Il fumetto parte dal racconto di Stevenson per prendere una direzione tutta sua e dare vita ad una storia nuova, che inizia con l’infanzia di Jekyll. Il soggetto è interessante e la sceneggiatura si fa leggere ad un buon ritmo, sviluppando la vicenda in 94 tavole. Tutto questo è magistralmente illustrato da Corrado Roi, come sempre a suo agio in questo tipo di storie.




Il libro è pubblicato da Lo Scarabeo, costa 28 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 16 settembre 2025

Ultime letture: Mother house

L’ennesima storia di una casa maledetta che uccide i suoi abitanti? Si, questa volta Massimo Rosi propone una variazione su un tema già ampiamente usato e abusato. Dopo la morte della madre, Cormac e la sua famiglia, classicamente composta dalla moglie e due figli, maschio e femmina, si trasferiscono nella casa, giusto il tempo dei lavori di ristrutturazione, necessari a renderla vendibile. Presto ci si accorge che c’è qualcosa di strano e Cormac rievoca, in numerosi flashback, il tormentato rapporto con la madre, la quale soffriva di disturbo bipolare. La prima vittima è un idraulico, il cui corpo non verrà ritrovato, poi, muore atrocemente il suocero di Cormac, chiamato per dare una mano con i lavori, e tutto cambia. Cormac scava nel passato per comprendere il presente, e quando la realtà della casa della madre si palesa, non resta che lottare per la sopravvivenza. I disegni di Alberto Massaggia e i colori del sempre più bravo Lorenzo Palombo, rendono bene l’angoscia del protagonista, nei passaggi improvvisi e convulsi fra passato e presente.




Il libro è pubblicato da Leviathan Labs, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito dov’è disponibile anche la versione e-book.

domenica 14 settembre 2025

Ultime letture: Andrea Pazienza (Grandi Eroi n. 32 oppure Best Comics n. 41)

La casa editrice Comic Art ripropose le storie di Pazienza, precedentemente apparse sulla rivista, in due volumi, entrambi pubblicati dapprima nella serie Grandi Eroi nel 1989, in due versioni: brossurata e cartonata, poi nella collana Best Comics nel 1995. Nel volume intitolato Andrea Pazienza, troviamo: Porci, Zanardi (la storia incompiuta del sogno medievale, con le dieci tavole di bozze a matita per la penultima puntata), Storiella bianca, La logica del fast food, Storia di Astarte, Il perché delle anatre. Le prime due storie sono a colori, tutte le altre in bianco e nero, come si conviene, specialmente Astarte, le cui tavole particolareggiate sono stupende. Questa raccolta mostra la grande versatilità di Pazienza nel passare da uno stile grafico all’altro e da situazioni drammatiche ad altre divertenti e le storie, anziché invecchiare, sono diventate classici immortali.




Per le opere di Andrea Pazienza, segnalo i recenti volumi della Coconino.

venerdì 12 settembre 2025

Ultime letture: Morbus gravis 2 (Grandi Eroi n. 33 oppure Best Comics n. 16)

Altrimenti conosciuto come secondo episodio di Druuna, intitolato Delta, Morbus gravis 2 si basa su una trama molto semplice e lineare: Lewis, la testa immersa nella formalina che comunica telepaticamente, incarica la bella protagonista di distruggere il computer Delta. La strada per raggiungere la “torre del potere” sarà pericolosa, Druuna incontrerà amici e nemici, sarà catturata e fuggirà, assisteremo a stupri e violenze, il tutto sempre all’interno della città che, abbiamo scoperto alla fine del primo episodio, non è altro che una nave spaziale alla deriva. Sesso e violenza sono i componenti principali di questo fumetto, in cui la fantascienza è solo un sottofondo e le forme di Druuna finiscono per essere l’aspetto maggiormente apprezzabile.




Fra le varie ristampe di questa storia, segnalo il primo volume della Druuna Serpieri Collection delle Edizioni Lo Scarabeo, che si può ordinare sul sito.

mercoledì 10 settembre 2025

Ultime letture: Nemici del popolo

Seppur fortemente intriso di retorica politica, questo fumetto sceneggiato da Emiliano Pagani e disegnato da Vincenzo Bizzarri, è esemplare e si fa applaudire per molti aspetti. Inizia con una citazione di Cechov che è una telefonata su quanto accadrà alla fine, poi una tavola tutta nera con qualche tratto chiaro sulla destra, che si ripete nella pagina successiva e ci dà l’idea del giorno che sta nascendo, poi ancora, nel nero compaiono didascalie, che proseguono nelle nuvolette con le parole del padre che, mentre guida verso l’alba, parla con il figlio. Nelle tavole successive facciamo conoscenza di tutti i protagonisti della storia: il giovane Fabio, suo padre Annibale, la sua ex ragazza Chiara con il nuovo compagno Ale. Improvvisamente, nella trentaduesima tavola arriva un fumetto nel fumetto, realizzato da uno dei personaggi. Questo proseguirà a piccole dosi, in brevi capitoli che si alternano alla storia principale, facendo un po’ da contrappunto, e sono ospitati in pagine del libro dove viene omessa la numerazione. Le prime tavole fantasy, che raccontano, anche loro, una storia di lotta di classe, sono solo bozze a matita, quelle successive hanno il tratteggio, poi ancora l’inchiostrazione completa e infine i colori. Questa storia nella storia si interrompe quando l’autore mostra le tavole all’editore, che gli chiede di apportare dei cambiamenti. La storia principale invece, prosegue con la vicenda della fabbrica dove lavorano Fabio e Annibale, che sta per chiudere e gli operai sono in sciopero. Parallelamente, seguiamo Chiara che opera in un centro di accoglienza per migranti, a sua volta oggetto di proteste, mentre Ale è un poliziotto. Dopo il finale, c’è un epilogo di cinque tavole, in cui ci vengono riassunti i fatti occorsi ai personaggi negli anni successivi. I disegni di Bizzarri sono molto efficaci nella recitazione dei personaggi e nell’infarcire le vignette di particolari, eliminandoli quando ci si deve concentrare sui dialoghi o le azioni. Un gran bel libro, perfettamente equilibrato fra testi e disegni.




Il libro è pubblicato da Tunué, costa 17,50 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 8 settembre 2025

Ultime letture: La grande rimozione

Roberto Grossi non fa sconti: il riscaldamento globale non deve essere oggetto di dibattiti, confronti di opinioni diverse in cui vince chi riesce a convincere il pubblico, è un fatto conclamato, dobbiamo prenderne atto e cominciare a fare ognuno la propria, piccola parte. La forza di questo libro non sta nei numeri, nelle percentuali o nelle frasi ad effetto (“Il jet privato di Messi ha prodotto, durante l’estate 2022, la quantità di CO2 emessa da un francese medio in 150 anni”), ma nelle immagini. Grossi crea tavole con due vignette, vagamente simili per forme ma contrapposte in quanto a contenuto, ad esempio l’ansa di un fiume e il marchio di Amazon. Molte pagine del libro hanno un impatto forte sul lettore non frettoloso, su chi si sofferma a riflettere su quanto tutti noi siamo portati a rimuovere la verità più scomoda di tutte: non possiamo andare avanti così, dobbiamo fermarci ora, perché è già troppo tardi. L'aspetto prettamente fumettistico passa in secondo piano, e si potrebbe anche dire che non c'è narrazione. In questo libro c'è l'esposizione di una realtà che molti non vogliono vedere.




Il libro è pubblicato da Coconino, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 6 settembre 2025

Ultime letture: Cuore dell’impero (2 volumi Comma 22)

Dieci anni dopo la pubblicazione de Le avventure di Luther Arkwright, Brian Talbot riprese gli universi paralleli e la Londra ucronica, che è il cuore dell’impero britannico, per una nuova storia che vede protagonista Victoria, la figlia di Arkwright e della regina. Il segno pesante e i colori sono lontani anni luce dal tratteggio in bianco e nero della precedente storia, ma hanno il loro fascino. Il racconto inizia a Roma, con il papa in fin di vita che incarica il cardinale Barberini di uccidere la regina e sua figlia, se dovesse rifiutare alla richiesta di cedere il suo regno al Vaticano. Ci spostiamo a Londra e troviamo intrighi politici, giornalisti arrivati dall’America, strambi personaggi e didascalie che segnano le tappe di avvicinamento al “cataclisma”. La situazione politica è complessa, sappiamo chi sono i cattivi, ma non siamo così sicuri dei buoni, neppure quando entra in scena il redivivo Arkwright. In un turbinìo di avvenimenti, dopo molti morti ammazzati, si arriva al momento atteso e temuto del cataclisma, e al consolatorio epilogo. La storia è appassionante e coinvolgente e, pur con i numerosi dialoghi, si fa leggere con piacere, ma non è un capolavoro.




Cuore dell’impero è attualmente reperibile sul mercato dell’usato. Segnalo che Le avventure di Luther Arkwright è stato recentemente ristampato da Tunué in un volume che costa 27 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 4 settembre 2025

Ultime letture: La seconda vita di Sander – Libro 1

L’opera d’esordio dell’autore russo Stepan Razorënov è una riflessione sui sentimenti umani e sull’organizzazione sociale e politica. Il tutto è semplificato dall’ambientazione in un mondo oltre la vita, che non sappiamo se è un inferno o cos’altro e non lo sanno neppure gli abitanti dalle forme mostruose, che conservano i ricordi della vita terrena. Quando arriva Sander, trova una totale anarchia e condizioni di “vita” precarie e si propone di organizzare la costruzione di una città, di cui diventerà sindaco. Poi arriva James, che alternerà alleanza e contrapposizione nei confronti di Sander e conosceremo molti altri personaggi, amici e nemici del protagonista. Alle vicende sociopolitiche della città fondata da Sander, si alternano i flashback delle vite precedenti dei vari personaggi, che ne delineano i tratti caratteriali mantenuti in questo aldilà, così come il mestiere svolto sarà sempre lo stesso. L’idea di base è interessante e ben sviluppata, le oltre 300 pagine si leggono piacevolmente, con i disegni grotteschi e le atmosfere buie e cupe. Il secondo volume è annunciato per marzo 2026.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.