giovedì 3 aprile 2025

Ultime letture: Harry Chase: La pellicola in nero (Gli Albi di Pilot n. 29)

Ritroviamo il nostro detective ancora in compagnia della bella e ricca Emilia, in trasferta sulla costa est, fra lussuosi yacht e locali frequentati da travestiti, ad indagare sulla morte di una prostituta. Anche in questo episodio, Chase viene malmenato, tanto da finire in ospedale, e trova collaborazione nel poliziotto di turno. La trama imbastita da Claude Moliterni è abbastanza interessante, sviluppata ad un ritmo serrato, per stare nello spazio di un classico album francese. Da parte sua, Walter Fahrer pecca un po’ nella recitazione di alcuni personaggi, ma tutto sommato, anche i disegni sono buoni.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

martedì 1 aprile 2025

Ultime letture: Rat-Man – Trentennial park

Nelle 24 pagine di puro divertimento, realizzate per festeggiare i 30 anni di Panini Comics, Leo Ortolani inserisce nel cast Andrea Plazzi e Marco Marcello Lupoi e fa fare comparsate a famosi fumettisti. I lettori di fumetti si sono estinti, Rat-Man si è ritirato a vivere in montagna, ma riceve la visita di Plazzi che lo convince a seguirlo e lo conduce al Trentennial park. Questo è popolato dai cloni dei lettori di fumetti, ma c’è anche Ortolani che sta disegnando le nuove avventure. Si tratta di un’operazione nostalgia, tutto sommato ben fatta e ad un prezzo popolare.  


L’albo è pubblicato da Panini, costa 5 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 30 marzo 2025

Ultime letture: Axel Munshine: L’alchimista supremo (Gli Albi di Pilot n. 28)

Nell’episodio in cui Axel scopre che Musky ha scelto di essere femmina, i due incontrano Dio, qui chiamato “alchimista supremo”. Si tratta di un vecchio grasso dedito ai piaceri della carne, ma è proprio il creatore, talmente pasticcione da non riuscire ad esaudire il desiderio di Axel di trovare la sua Chimera. Episodio piuttosto divertente della serie di Christian Godard e Julio Ribera, che procede con alti e bassi.




La serie di Axel Munshine non è mai stata pubblicata interamente in Italia; questa ed altre storie sono ospitate nella collana degli Albi di Pilot, reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 28 marzo 2025

Ultime letture: Mac Coy: Il canyon del diavolo (Gli Albi di Pilot n. 27)

Uno stregone indiano sta convincendo il suo popolo a scacciare i bianchi perché così facendo lui avrà il potere di far tornare in vita i morti. Il sergente Mac Coy viene inviato a catturare o uccidere lo stregone e al primo tentativo non ci riesce. Così si avvale dell’aiuto di uno scout bianco che ha vissuto frequentato gli indiani per molti anni. Sempre eccessive, le storie di Gourmelen e Palacios, vanno lette senza prenderle troppo sul serio e così diventano piacevoli.




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

mercoledì 26 marzo 2025

Ultime letture: Harry Chase: La donna scomparsa (Gli Albi di Pilot n. 26)

Iniziano qui le avventure del detective Harry Chase, personaggio piuttosto stereotipato, che riesce a sbrogliare la matassa più per caso che per intuito, che viene malmenato, che trova la bella Emilia con cui dividere il letto. I testi di Claude Moliterni sono piuttosto ricchi di dialoghi, ma la lettura scorre abbastanza agevolmente lungo le 45 tavole. I disegni di Walter Fahrer sono realistici e, al netto della scarsa qualità di stampa, sufficientemente godibili. Si tratta di un fumetto francese di fine anni ’70, le suddette caratteristiche erano abbastanza comuni e fanno di Harry Chase una serie senza lode né infamia.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

lunedì 24 marzo 2025

Ultime letture: Torazine 666

Questo poderoso volume è stato prodotto col sistema “Prima o mai”; si tratta della raccolta dei cinque numeri della rivista underground Torazine, usciti fra il 1995 e il 2002 e qui integralmente riprodotti, in bianco e nero e in formato 16 x 21,5. Un libro con molti articoli, che non letto, tante illustrazioni ed alcuni fumetti, in tutto un centinaio di pagine, sui quali si è concentrata la mia attenzione. Si parte con le prime tavole di Visione d’inferno di Hideshi Hino per arrivare alla parodia Pugno di ferro ottenuta cambiando i dialoghi e deturpando alcune tavole di Braccio di ferro. Si tratta di fumetti underground, spesso senza indicazione del nome dell’autore e senza troppe pretese. Nel complesso, questo libro è entrato a far parte della biblioteca poplite fumetti per documentazione, perché la rivista Torazine è esistita ed è bene conoscerla.




Alcune librerie hanno supportato il progetto e deciso di distribuire alcune copie:
Infoshop @Torchiera
Modo Infoshop
Spine Bookstore
Slam Jam
TAM - Tower Art Museum
Serendeepity
Edicola 518
Lo scaffale perturbante
Libreria Marini
One Block Down
Todo Modo
Infoshop @Forte Prenestino
Liberia Bodoni
Libreria Antigone
Libreria Bruno
Libreria Trastevere

sabato 22 marzo 2025

Ultime letture: Absolute Swamp Thing di Alan Moore volume uno

Dello Swamp Thing di Alan Moore è già stato detto tutto e la presente edizione è stata criticata per i colori di Steve Oliff, a cui, taluni, preferiscono quelli di Tatjana Wood per la serie originale. Personalmente, ho apprezzato più i testi che i disegni, in particolare il numero 32 Pog, con i personaggi delle strisce di Pogo di Walt Kelly e il 34 Il rito della primavera dove il Genio riesce ad inventare un’unione fra un essere umano e un vegetale corrispondente ad un rapporto sessuale. Nei 16 albi (fra cui un “annual”) compresi in questo primo volume, Moore taglia i ponti con quello che era stato il personaggio di Swamp Thing fino a quel momento e lo ricostruisce partendo da zero, spiegando che è esclusivamente vegetale, ma talmente umano da essere in grado di piangere. Lo scrittore britannico vuole anche ricordarci che le vicende di Swamp Thing si svolgono all’interno dell’universo DC, ma, a mio parere, l’inserimento dei vari personaggi è piuttosto fuori dal contesto di questa nuova vita della cosa della palude. Da segnalare che alla fine del volume ci sono 34 pagine di contenuti extra, con un lungo testo di Stephen R. Bissette e tante illustrazioni.




Il libro è pubblicato da Panini Comics, costa 50 euro e può essere ordinato sul sito, dove si trovano altre edizioni più economiche della stessa opera.

giovedì 20 marzo 2025

Ultime letture: Eternity 6 – I giorni non finiscono mai e la vita passa in fretta

Mentre continua a giocare con i titoli degli episodi, Alessandro Bilotta, procede con quella che parrebbe la debole trama orizzontale della serie Eternity, ovvero il protagonista Alceste Santacroce, giornalista di gossip, che costruisce la sua fama ai danni dell’ex presentatore televisivo Tito Forte, che qui vediamo partecipare ad un reality. Ci sono poi altri personaggi, come Claudia, sosia perfetta di una diva molto popolare e, in questo capitolo, appare anche il fratello di Alceste. Bilotta va avanti per la sua strada, lo si ama o lo si odia. Io trovo affascinante il protagonista e intrigante la Roma distopica in cui si muove; le storie sono belle e interessanti, con l’unico difetto, per modo di dire, della suddivisione della tavola in due sole strisce, cosa che permette di ammirare i bei disegni di Sergio Gerasi.




Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli editore, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 18 marzo 2025

Ultime letture: Mr. Evidence 5 – Tabula rasa

Mentre i nostri quattro protagonisti scoprono un po’ di verità alla volta, vagabondando da una città all’altra, l’affare in cui sono coinvolti sembra sempre più grande e le loro stesse azioni manipolate dall’alto. Il quinto volume di Mr. Evidence è incentrato sugli squarci sul passato di Mr. None, che ritrova i vicini di casa e un istituto in cui fu internato da bambino. Se l’idea di base di questa serie è piuttosto originale, al punto in cui siamo, somiglia a tante altre storie, con un misterioso progetto del governo, o di settori deviati, che usa le persone per condurre crudeli esperimenti. Torno sempre a dire che le opere che nascono troppo studiate a tavolino mancano di un “anima”, di quell’impronta che un solo autore potrebbe dargli.




Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli editore, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 16 marzo 2025

Ultime letture: Bestie in fuga

Daniele Kong (al secolo Daniele Marzo) esordisce come autore di graphic novel con una storia di quasi 600 tavole che ruota intorno ad un’isola immaginaria, chiamata Dieci, collocata nel Mar Tirreno, in provincia di Latina, dove si parla un dialetto altrettanto inventato dall’autore. Dieci è un’isola anarchica, dove lo stato è assente, tanto che il protagonista, orfano, ha solo il nome, non il cognome; si chiama Franco e non ha documenti. La vita dell’isola viene sconvolta dall’arrivo di una troupe cinematografica, guidata da Augusto Campagnoli, un regista neorealista in declino, che deve girare una pellicola su Gesù. Le riprese si interrompono quando tutti gli attori subiscono un’intossicazione alimentare, per aver mangiato le cozze crude, loro offerte dal titolare dell’unico peschereccio, che dà lavoro agli abitanti di Dieci. Campagnoli legge un diario tenuto da Franco e riesce a farsi finanziare il film con i pescatori dell’isola come attori. Al termine delle riprese, Franco si trasferirà a Roma, passando da una realtà arretrata alla modernità della fine degli anni ’50, in pieno boom economico. Per il lettore è un passaggio dalla fantasia al realismo, e siamo a poco più di metà del libro. Per il resto degli avvenimenti è meglio non fare anticipazioni, basta sottolineare la dilatazione della narrazione, la ricchezza dei personaggi e la conseguente piacevolezza della lettura, nonostante un po’ di fastidio dato dall’eccessivo uso del dialetto.





Il libro è pubblicato da Coconino, costa 25 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 14 marzo 2025

Ultime letture: Piovono corvi

Quarto titolo di quello che ormai viene chiamato “l’universo” di Daniel Cuello (Residenza Arcadia, Mercedes, Le buone maniere), ovvero la vita sotto un opprimente regime totalitario. Ogni volume è una storia a sé stante, in un crescendo che parte dalle piccole vicende di una casa di riposo, poi si allarga a quelle di un personaggio ricco e potente, passa all’interno della burocrazia del Partito e arriva al “grande evento” di Piovono corvi. Qui, siamo in un albergo di periferia, dove sono rifugiati, più che alloggiati, gli anziani Zena e Attilio che, nei loro ricordi, avevano creato il partito e ora sono in balìa degli avvenimenti. C’è una guerra civile in atto, ma è vietato parlarne e non ci sono giornali, radio o televisioni da cui avere notizie. C’è un po’ d’angoscia nel conto alla rovescia, che parte da “Sei giorni al grande evento”, ma presto si intuisce che la vera storia è il viaggio, non l’arrivo, come è stato per i precedenti libri di Cuello. Un altro bel libro che si inserisce in questo mosaico.





Il libro è pubblicato da Bao Publishing, costa 23 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 12 marzo 2025

Ultime letture: Parasitic city 2

La serie Parasitic city di Shintaro Kago è prevista in quattro volumi in bianco e nero, ciascuno dei quali preceduto da un “numero zero” di poche pagine a colori; questo è il secondo volume (qui il commento al primo).

Garda e Culkin fanno parte di una setta che ha trovato il modo di espiantare un innesto, che hanno tutti i cittadini di Parasitic city, che segnala alle autorità le azioni criminali commesse. I due giovani amanti riescono ad estorcere una considerevole somma ad un’azienda che produce strade biologiche, ma non consegnano tutto il ricavato alla setta e, con i soldi trattenuti, Garda e Culkin iniziano un’attività di allevamento di protesi sessuali. Questa è solo una delle trame che si intrecciano in Parasitic city, e non si riesce ad intravedere quale sia quella principale, che attraversa orizzontalmente tutti i volumi. La caratteristica principale di questo fumetto sono le invenzioni di Kago, tanto fantasiose e assurde quanto divertenti. Non è una serie capolavoro, ma molto piacevole.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 16 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 10 marzo 2025

Ultime letture: Mondo Bacter

Queto libro è una raccolta di brevi storie di David Bacter già apparse in pubblicazioni amatoriali (sarebbero state gradite indicazioni sulle provenienze, ma non ci sono) e tenute insieme da tavole di raccordo, dove l’autore raffigura sé stesso come nell’autobiografico Tutta colpa dei supereroi, ma qui in veste di editore. Le storie sono generalmente piuttosto brevi e fulminanti, realizzate con diverse tecniche di costruzione delle tavole, divertenti e demenziali. Degna di nota la storia con protagonista Geena Wringher, che si apre con sei tavole piene di piccole vignette, in ciascuna delle quali è raffigurato un occhio e più avanti compaiono due personaggi vestiti con Thor e Iron Man. A chiusura del volume troviamo Mister Fish (32 tavole a due vignette), la storia più drammatica. Nel complesso, un libro che si legge volentieri e stupisce.




Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 8 marzo 2025

Ultime letture: Thobi

Dopo la lettura di Anello mancante – La solita storia, le aspettative per il nuovo libro di Massimo De Stefanis, in arte Madest, erano piuttosto alte e sono state deluse dal personaggio intorno al quale tutto ruota, che non si sa dove vuole andare a parare; in fin dei conti da alcuna parte. La criptica frase riportata in quarta di copertina: “l’unico erede finché avrà eredi” nasconde una bizzarra mitologia, che si fonda su quella dell’antico Egitto. Tutto quello che Thobi, un ragazzo senza mani, compie durante le 150 pagine del libro, sembra fine a sé stesso, tranne il rapporto amoroso con Agatha. Si fa abbastanza fatica ad arrivare alla fine, a vedere un senso compiuto in tutta la storia, e questo fa di Thobi un libro tutt’altro che memorabile.




Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 6 marzo 2025

Ultime letture: Tutta colpa dei super eroi

David Bacter racconta un’autobiografia del rapporto con i fumetti, che è la stessa di tutti quelli delle generazioni dei super eroi “Marvel / Corno”. Il Bacter bambino, sempre raffigurato con in testa un casco integrale da motociclista, venera Kirby e Ditko e molte tavole sono sentiti omaggi ai due grandi autori. Ma il giovane Bacter legge anche gli Zagor che porta in casa suo fratello maggiore, di nascosto per non dargli soddisfazione, e, quando suo padre gli mostra Flash Gordon, dichiara di non essere preparato per lo stile realistico, preferendo personaggi più stilizzati. Questo libro è un tuffo negli anni ’70, visti attraverso gli occhi di un bambino, e, allo stesso tempo, un romanzo di formazione. Meritano menzione le meticolose “Note integrative, arbitrarie e approssimative” di Giovanni Nahmias, che occupano ben 24 pagine alla fine del volume, passando in rassegna tutto ciò che è raffigurato nelle vignette di Bacter, dai personaggi dei fumetti, ai cantanti, gli attori, i politici, e tutta una serie di luoghi e situazioni; veramente interessanti e divertenti.




Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 4 marzo 2025

Ultime letture: Le buone maniere

Questo libro di Daniel Cuello è il terzo di una serie (iniziata con Residenza Arcadia e proseguita con Mercedesche si può definire "politica", ambientata in uno stato non definito, retto da un regime totalitario. In questo teatrino ci sono i colleghi di lavoro dell’ufficio 84, che si occupa di censura, senza il visto di quest’ufficio niente può essere reso pubblico. Le storie individuali e i rapporti interpersonali sono l’ossatura del racconto, mentre la trama principale è, paradossalmente, in secondo piano, tanto che l’epilogo è un flashback. Seguiamo il protagonista Teo e i vari personaggi fuori dall’ufficio e li vediamo improvvisarsi complottisti contro “il partito”, scoprendo molto delle loro personalità. Una storia semplice (come trama) e allo stesso tempo complessa (come personaggi), ben godibile a sé stante, senza tener conto che fa parte di un quadro più ampio.





Il libro è pubblicato da Bao Publishing, costa 21 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 2 marzo 2025

Ultime letture: BOB

In varie parti della Terra viene avvistato un UFO, a cui un certo Ekon Blast (!) assegna il nome di B.O.B., che si rivela un essere soprannaturale. Bob è come un dio potentissimo e inizia a privare ogni essere umano di parti del proprio corpo, partendo con le chiappe, gli attributi sessuali e il seno, per poi procedere gradualmente fino ad annientare tutti gli abitanti del pianeta. Bob si ciba della smisurata quantità di materiale organico ed alla fine esagera. Nella prima parte della storia, vediamo le reazioni di fronte all'ignoto, che vanno dal fanatismo al tentativo di distruzione di quello che si palesa come un essere ostile. Abbiamo dei protagonisti molto legati fra di loro, che si aiutano fino alla fine, mentre altri essere umani si abbandonano alla violenza sfrenata. Altre metafore si trovano nella parte finale, che non conviene svelare; possiamo dire che BOB è una rappresentazione dell'umanità di fronte ad un'immane tragedia. La lettura è piacevole e scorre ad un buon ritmo, poche volte rallentato da numerose didascalie. Michele Marchetti ai testi e David Genchi ai disegni realizzano questo fumetto disturbante in un insolito formato oblungo di cm 14 x 28, per 233 tavole che non lasciano alcuna speranza per l’umanità.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 28 febbraio 2025

Ultime letture: Il viaggio di Shuna

Probabilmente non avrei mai letto questo libro, se non lo avessi trovato nel “welcome kit” dei Level Up di Lucca Comics 2024. I testi accompagnano e si sovrappongono alle immagini, e solo in pochi casi le tavole assumono la forma di veri e propri fumetti, con tanto di suddivisione in vignette e dialoghi. Alla fine del libro, il lungo viaggio non è ancora terminato, manca il ritorno a casa, e tutto si è svolto secondo le aspettative, senza grandi colpi di scena. Del resto, la storia si ispira ad una leggenda tibetana e segue canoni classici. I disegni sono molto belli, con i tenui colori pastello; il libro mi è piaciuto, ma, ripeto, se non me lo fossi ritrovato per le mani, non lo avrei comprato e, nonostante l’altisonante nome del Maestro Hayao Miyazaki e la bellezza dei disegni, non lo colloco fra i migliori che ho letto.




Il libro è pubblicato da Bao Publishing, costa 23 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 26 febbraio 2025

Ultime letture: Strane bestie

Il nuovo libro di Danilo Manzi, ad anni di distanza da Storto, è per me un avvenimento e sono felice che abbia fornito l’occasione per la sua presenza a Lucca, dove ho potuto conoscerlo e complimentarmi per tutte le sue opere precedenti. Con Danilo, abbiamo parlato di Junko, e la crudeltà messa in scena in Strane bestie non è meno efferata. La storia disturbante di adolescenti che compiono violenza nei confronti di un loro coetaneo e vagano per la città cambiando meta ed incontrando altri personaggi. Se è vero che il finale si intuisce già molte tavole prima della fine, bisogna anche dire che la cifra di questo fumetto è lo stato di tensione in cui è mantenuto il lettore. I sentimenti suscitati sono l’odio nei confronti dei carnefici, la pietà per la vittima e la rabbia per il comportamento egoistico e menefreghista degli altri personaggi in scena. Editore ed autore si sono trovati d’accordo nell’inserire questo libro in una collana di manga di genere horror, e sembra proprio la collocazione giusta.





Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 24 febbraio 2025

Ultime letture: Piccole donne

Altro volume della Biblioteca Allagalla in cui vengono riproposti, in bianco e nero, adattamenti di Claudio Nizzi. I disegni di un Nadir Quinto già in età avanzata, presentano, a mio avviso, alcuni difetti nei volti e nella recitazione dei personaggi, facendo rimpiangere le sue prove su Larry Yuma. Questo non sminuisce la bellezza complessiva delle tavole realistiche, prive di azione, ma ugualmente interessanti. Nizzi riesce, come al solito, a condensare e rendere piacevole la lettura, almeno a chi, come me, non conosce il romanzo. Nel complesso, un libro senza lode né infamia.




Il libro è pubblicato da Allagalla, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 22 febbraio 2025

Ultime letture: Riflesso perfetto

Mattia Surroz si è detto contento di aver pubblicato questo libro per Bonelli, perché presso altri editori il suo fumetto si sarebbe confuso in mezzo ad altri con tematiche simili, mentre qui si distingue nettamente. Enea e Giacomo si erano conosciuti da giovani, durante le vacanze in montagna, e subito piaciuti, ma le circostanze della vita li hanno tenuti separati e la loro storia d’amore è rimasta platonica. Per uno scherzo del destino, da vecchi si ritrovano a condividere la stanza in una casa di risposo e possono finalmente stare insieme. Giacomo è malato e non parla, ma Surroz è così bravo a far recitare i volti e i corpi dei personaggi, che non c’è bisogno di parole. Una storia tenerissima ed emozionante, con siparietti divertenti e spunti di riflessione sulla terza età.





Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, costa 23 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 20 febbraio 2025

Ultime letture: Anywhere man

Nell’universo supereroistico di Officina Infernale, c’è anche Anywhereman, un post / umano di nuova generazione, che può essere ovunque allo stesso tempo, per eliminare gli obiettivi assegnatigli. Nelle 60 tavole in grande formato dedicate a questo personaggio, si alternano le azioni del micidiale protagonista, ripetitive come un tormentone, a spiegazioni sulla genetica dei post / umani fornite dai loro creatori. Possiamo leggerci la distruzione del mito del super eroe, o vederci lontane somiglianze con altri personaggi e serie, ma è semplicemente un altro tassello che si aggiunge alla costruzione che Andrea Mozzato sta portando avanti da anni.




Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 18 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 18 febbraio 2025

Ultime letture: Il fiore nell’atelier di Mondrian

Jean-Philippe Peyraud e Antonio Lapone (il cui talento avevo ammirato in Gentlemind) raccontano una storia di Piet Mondrian, il pittore olandese cofondatore del neoplasticismo, la storia del suo incontro con Francine. Mondrian è un bravo ballerino, ma è molto imbranato con le donne e frequenta le prostitute; tra lui e Francine potrebbe nascere una bella storia d’amore, ci sono tutte le premesse, ma non decolla mai. La storia intimistica si snoda in 46 tavole, bellissime con le tante vignette, fino all’esplosione della scena in cui Francine entra nell’atelier. Mondrian si guadagna da vivere disegnando fiori, ma il suo studio è tappezzato di forme geometriche e colori piatti. Ua personalità complessa, difficile da decifrare, che non può portarlo alla felicità. Nel libro, ci sono altre 48 pagine di sketch e illustrazioni di Lapone; una gioia per gli occhi e un’ottima giustificazione per il prezzo di copertina.






Il libro è pubblicato da Alessandro Editore, costa 29,90 euro e può essere ordinato sul sito.