lunedì 8 settembre 2025

Ultime letture: La grande rimozione

Roberto Grossi non fa sconti: il riscaldamento globale non deve essere oggetto di dibattiti, confronti di opinioni diverse in cui vince chi riesce a convincere il pubblico, è un fatto conclamato, dobbiamo prenderne atto e cominciare a fare ognuno la propria, piccola parte. La forza di questo libro non sta nei numeri, nelle percentuali o nelle frasi ad effetto (“Il jet privato di Messi ha prodotto, durante l’estate 2022, la quantità di CO2 emessa da un francese medio in 150 anni”), ma nelle immagini. Grossi crea tavole con due vignette, vagamente simili per forme ma contrapposte in quanto a contenuto, ad esempio l’ansa di un fiume e il marchio di Amazon. Molte pagine del libro hanno un impatto forte sul lettore non frettoloso, su chi si sofferma a riflettere su quanto tutti noi siamo portati a rimuovere la verità più scomoda di tutte: non possiamo andare avanti così, dobbiamo fermarci ora, perché è già troppo tardi. L'aspetto prettamente fumettistico passa in secondo piano, e si potrebbe anche dire che non c'è narrazione. In questo libro c'è l'esposizione di una realtà che molti non vogliono vedere.




Il libro è pubblicato da Coconino, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 6 settembre 2025

Ultime letture: Cuore dell’impero (2 volumi Comma 22)

Dieci anni dopo la pubblicazione de Le avventure di Luther Arkwright, Brian Talbot riprese gli universi paralleli e la Londra ucronica, che è il cuore dell’impero britannico, per una nuova storia che vede protagonista Victoria, la figlia di Arkwright e della regina. Il segno pesante e i colori sono lontani anni luce dal tratteggio in bianco e nero della precedente storia, ma hanno il loro fascino. Il racconto inizia a Roma, con il papa in fin di vita che incarica il cardinale Barberini di uccidere la regina e sua figlia, se dovesse rifiutare alla richiesta di cedere il suo regno al Vaticano. Ci spostiamo a Londra e troviamo intrighi politici, giornalisti arrivati dall’America, strambi personaggi e didascalie che segnano le tappe di avvicinamento al “cataclisma”. La situazione politica è complessa, sappiamo chi sono i cattivi, ma non siamo così sicuri dei buoni, neppure quando entra in scena il redivivo Arkwright. In un turbinìo di avvenimenti, dopo molti morti ammazzati, si arriva al momento atteso e temuto del cataclisma, e al consolatorio epilogo. La storia è appassionante e coinvolgente e, pur con i numerosi dialoghi, si fa leggere con piacere, ma non è un capolavoro.




Cuore dell’impero è attualmente reperibile sul mercato dell’usato. Segnalo che Le avventure di Luther Arkwright è stato recentemente ristampato da Tunué in un volume che costa 27 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 4 settembre 2025

Ultime letture: La seconda vita di Sander – Libro 1

L’opera d’esordio dell’autore russo Stepan Razorënov è una riflessione sui sentimenti umani e sull’organizzazione sociale e politica. Il tutto è semplificato dall’ambientazione in un mondo oltre la vita, che non sappiamo se è un inferno o cos’altro e non lo sanno neppure gli abitanti dalle forme mostruose, che conservano i ricordi della vita terrena. Quando arriva Sander, trova una totale anarchia e condizioni di “vita” precarie e si propone di organizzare la costruzione di una città, di cui diventerà sindaco. Poi arriva James, che alternerà alleanza e contrapposizione nei confronti di Sander e conosceremo molti altri personaggi, amici e nemici del protagonista. Alle vicende sociopolitiche della città fondata da Sander, si alternano i flashback delle vite precedenti dei vari personaggi, che ne delineano i tratti caratteriali mantenuti in questo aldilà, così come il mestiere svolto sarà sempre lo stesso. L’idea di base è interessante e ben sviluppata, le oltre 300 pagine si leggono piacevolmente, con i disegni grotteschi e le atmosfere buie e cupe. Il secondo volume è annunciato per marzo 2026.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 2 settembre 2025

Ultime letture: Holy Marrow

Dopo Black Marrow, la seconda prova di Pastaacolazione è decisamente più convincente. La storia è lineare e inizia con una donna che dice di aver partorito il figlio di un dio della luce. La mamma e il bimbo vengono imprigionati, lei violentata dal re e poi rilasciata, mentre al piccolo vengono cucite le palpebre e rinchiuso in una gabbia. Qui, il bambino cresce, accudito dalla figlia del re, che, una volta adolescente, fugge nel bosco. Il resto della storia è tutto da scoprire, seguendo le splendide immagini, i dialoghi e le rare didascalie. Anche qui, come nel precedente libro, c’è violenza (molta di meno, però), tenerezza e amore, in una narrazione più classica, che rende questo fumetto molto bello.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 31 agosto 2025

Ultime letture: Fat rot things, Menù di pesce

Spugna ci invita nuovamente a pranzare al ristorante di Palladipelle, dopo il primo assaggio con Fat rot things, Solo tagli freschi. Questa volta il cuoco è in ferie e il ristoratore chiede alla signora Piera di cucinare, poi scende nei sotterranei, molto in basso, fino ad uno specchio d’acqua. Qui, usando un’esca speciale, riesce a pescare un’enorme quantità di pesci che consegna a Piera e lei comincia a preparare i piatti. Quello che accade dopo, quando il ristorante è pieno di clienti, lo lascio scoprire a chi vorrà divertirsi a leggere questo libro, come Tommaso Di Spigna dev'essersi divertito a scriverlo a disegnarlo. Il suo stile, molto personale e riconoscibile, non è per tutti, con le sue esagerazioni demenziali, nelle forme dei personaggi e nelle loro azioni, spinte ogni volta oltre il limite precedente. Se ci si lascia trascinare in questo mondo assurdo, il divertimento è assicurato.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 29 agosto 2025

Ultime letture: Parasite moon orchestra

L’opera prima dello spagnolo Ghaaro è la storia di un vampiro, raccontata più con le immagini che con le parole e la trama risulta un po’ ermetica. All’inizio, il Conte cerca di ricreare un cuore immacolato artificiale, ma tutti i tentativi falliscono. In un successivo capitolo, arriva un nemico, il Conte lo combatte e lo sconfigge. Alla fine, ci sono anche i soldati col carro armato a perlustrare l’area. Parasite moon orchestra viene definito "poema decadente" e le tavole in bianco e nero sono effettivamente molto poetiche, anche quando raccontano la violenza dello scontro. Un fumetto che si può definire underground (ammesso di dare un vero significato a questa parola), certamente non consigliabile a chi è abituato alle narrazioni classiche, piuttosto agli amanti delle suggestioni del bianco e nero.
Si potrebbero elencare molti fumetti, sia attuali che appartenenti al passato, in cui l'autore lascia al lettore l'onere di interpretare l'opera, cucendo insieme le varie parti del racconto messe in scena. Si tratta di letture impegnative, che soddisfano un bisogno diverso da quello dell'evasione, fosse anche la semplice curiosità di conoscere cose nuove e particolari. Libri che devono restare a lungo sul comodino, per essere ripresi in mano diverse volte e magari diventare oggetto di confronto con altri lettori.



Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 15 euro e si può ordinare sul sito.

mercoledì 27 agosto 2025

Ultime letture: Flamingo

Non tutte le ciambelle riescono col buco e non tutti i libri dell’ANAFI sono così belli come si pretenderebbe. Il primo titolo del programma 2025 è dedicato alla misconosciuta serie Flamingo, creata nel 1952 con i testi di Ruth Roche per i disegni di Matt Baker e la scelta è senz’altro in linea con l’intento di far conoscere e valorizzare anche fumetti meno famosi ma non per questo meno belli. Il problema è che le strisce riprodotte in questo libro hanno provenienze diverse e una qualità di stampa che varia, anche all’interno della stessa pagina, passando dall’ottimo all’imbarazzante. Se a questo aggiungiamo che 97 delle 162 strisce giornaliere erano già state pubblicate dieci anni prima, dalla stessa associazione, nei numeri 7 e 10 della seconda serie della collana Inedistrips, possiamo dire che di questo libro se ne poteva fare tranquillamente a meno. L’interessante introduzione di Alberto Becattini, che occupa 25 pagine, poteva essere oggetto di un articolo sulla rivista Fumetto, magari accompagnato dalla brevissima storia di 4 tavole domenicali che chiude il libro. Flamingo è una bella gitana, bravissima danzatrice, e le sue storie sono commedie con risvolti sentimentali (tutti gli uomini si innamorano di lei!) e qualche spunto avventuroso. I disegni realistici di Baker sono belli, le storie carine e molto meno realistiche, basti pensare alle maschere che realizza il nonno di Flamingo, che sembrano come quelle di Diabolik. In definitiva, abbiamo un libro utile per studiare la storia del fumetto, che si fa leggere, ma non guardare!




Il libro è riservato ai soci dell'Anafi, per informazioni circa l'iscrizione consultare il sito.

lunedì 25 agosto 2025

Ultime letture: 4 storie a fumetti + Storie di ordinario imbarazzo

Mentre Stefania Conforto prendeva i tre libriccini che avevo acquistato e li metteva in una busta a sacchetto, che chiuse con un piccolo adesivo rotondo, carino, con il suo nome e un disegno, mi sembrò di essere tornato indietro nel tempo. Negli anni ’80, quando ancora non si usava la parola autoproduzione, sui banchini “abusivi” fuori del palazzetto dello sport di Lucca (ma anche in altre fiere), si trovavano le fanzine, molte delle quali contenevano articoli sul fumetto, e magari qualche storia. La caratteristica di quelle effimere pubblicazioni era la povertà dei mezzi con i quali venivano allestite ed il conseguente basso prezzo, in netto contrasto con la qualità tipografica delle attuali autoproduzioni, sempre più ricche e costose.

4 storie a fumetti è un delizioso libretto di 24 pagine, che pare realizzato artigianalmente, con uno sketch in copertina. Le brevissime storie in bianco e nero, realizzate con tecniche diverse, sintetizzano mondi e personaggi che potrebbero essere punti partenza per racconti più ampi, ma la bellezza sta proprio nella fulmineità.
Storie di ordinario imbarazzo è il titolo di una collana di librettini quadrati, con il lato di 11,5 cm, di 24 pagine con una singola vignetta per tavola. Il n. 1 non ha titolo e racconta di una donna che si trova in imbarazzo al supermercato perché le si strappano i pantaloni. Calanchi, al contrario, ha il titolo ma non il numero, e contiene un altro breve episodio di vita quotidiana: un ragazzo che va in bicicletta su una strada di campagna in salita, seguito dalla madre con il cane.
I disegni di questi fumetti sono naif e cambiano ogni volta, come esercizi di stile, accumunati da una buona tecnica narrativa.






I lavori di Stefania Conforto possono essere acquistati sul sito.

sabato 23 agosto 2025

Ultime letture: Le due vite di Jadah

Una nuova storia di Roberto Bonadimani è un avvenimento! Ne ho avuto contezza a Lucca Collezionando 2025, dove l’autore era presente, oltre che per la cerimonia del calco delle mani, anche con un banchetto in cui vendeva i suoi fumetti, ripubblicati in autoproduzione. Il libro intitolato Le due vite di Jadah aveva sopra un biglietto di avvertenza che trattasi di un fumetto per adulti, e l’artista mi disse che era una storia inedita appena uscita. Nell’introduzione viene spiegato che l’idea risale agli anni ’80, quando Bonadimani aveva già realizzato alcune decine di tavole, con l’intento di dar vita a qualcosa di diverso dal personaggio di Anyhia l’amazzone, ma il progetto era stato poi abbandonato. Molto tempo dopo, la storia viene cambiata e portata a termine, nel 2023 a 40 anni di distanza dal primo concepimento.

Nello spazio soprastante la terra di Halla, si trova la cittadella dove vivono i “celesti”, una sorta di semidei, appartenenti alla razza umana, dediti ai piaceri della carne. Uno di loro si ribella, fugge su Halla e deve essere fermato per mezzo dei cacciatori. Questi sono esseri mostruosi che hanno il potere di scambiare il proprio corpo con quello di una qualsiasi persona; un cacciatore prende il posto di una giovane ragazza di nome Jadah e ne assorbe tutti i ricordi. La vera Jadah non muore ed abbiamo quindi due vite parallele: la sua e quella del cacciatore. In 160 pagine si susseguono molte vicende, fra eserciti in lotta, crudeli uccisioni, tradimenti e colpi di scena. Quasi tutti i personaggi, maschi e femmine, sono praticamente nudi, con i genitali in vista e questo è sufficiente a far diventare il fumetto “per adulti”. La storia è bella e coinvolgente, sceneggiata ad un buon ritmo e si fa leggere con molto piacere. Per quanto riguarda il disegno, il tempo sembra essersi fermato per Bonadimani, le sue tavole attuali sembrano uscite da un vecchio libro dell’Editrice Nord. Segnalo infine, che in appendice al libro, oltre ad alcune tavole e schizzi preparatori, c’è la bibliografia di un artista che ha dedicato l’intera carriera al genere fantascientifico / fantastico.




Non sono riuscito a trovare informazioni per l’acquisto di questo libro.

giovedì 21 agosto 2025

Ultime letture: Axa (10 albi Comics Library)

Axa è una serie in forma di strisce giornaliere creata in Inghilterra, nel 1978, dallo sceneggiatore Donne Avenell e dal disegnatore spagnolo Enrique Badía Romero. Siamo in una terra che cento anni prima è stata devastata da una guerra nucleare, da cui ha avuto origine quella che viene chiamata “grande contaminazione” e che ha provocato mutazioni genetiche in molti esseri viventi, umani e animali. La protagonista è una bella ragazza, agile e forte, armata di spada e quasi sempre nuda, che nel primo episodio fugge dall’asettica città sotto la cupola nella quale ha vissuto fino a quel momento e dai cui archivi ha appreso molto sul modo in cui vivevano gli antichi. Axa è una vagabonda che in ogni episodio arriva in un luogo dove incontra persone organizzate come un vero e proprio piccolo stato, con un territorio, un popolo e un ordinamento giuridico, sempre diversi. Insieme a lei ci sono occasionali accompagnatori e amanti, che spesso finiscono per decidere di fermarsi, mentre Axa è mossa da un’innata curiosità e vuole sempre andare avanti, continuando la sua infinita esplorazione. Il motivo ricorrente della serie è dunque di tipo antropologico, dal momento che in un centinaio di strisce o poco più, gli autori riescono ogni volta a presentarci una società, seppure molto semplice, dalla quale Axa trova sempre un motivo per allontanarsi. Potremmo dire che è un'anarchica, ma le leggi che lei rifiuta sono sempre ingiuste, a favore di pochi e in danno di molti. Un'altra lettura di questa serie è la ricerca di una terra promessa, incontaminata, dove vivere come facevano gli antichi cento anni prima, ma evidentemente si tratta di un’utopia. Tutto questo è condito dall’avventura pura, dai pericoli che si nascondono in ogni punto di questa terra devastata, che Axa affronta con coraggio e con la sua spada, oltre che con l'aiuto del partner di turno. Non manca, infatti, l’aspetto romantico, anche con gli accoppiamenti di Axa con i vari uomini che incontra e di cui s’innamora, ricambiata. I disegni realistici e puliti di Romero, e le splendide forme della protagonista, contribuiscono a rendere piacevole, oltre che molto interessante, la lettura degli episodi di questa serie.




Le 2238 strisce realizzate da Avenell e Romero compongono 19 storie, che sono state proposte in cronologia, prima dalla Comics Library con i dieci episodi qui presi in esame e altri due suddivisi in quattro numeri di Comics Library’s Megazine, poi da Camillo Conti Editore che ha concluso la serie con gli ultimi sette episodi. Tutti gli albi sono reperibili sul mercato dell’usato.

martedì 19 agosto 2025

Ultime letture: Il cantico delle braci

Dopo molte antologie di autoproduzione, mi ero ripromesso di non prenderne altre, ma ci sono ricascato, ancora una volta. Il cantico delle braci racconta una storia unica, in cui i vari capitoli sono realizzati da autori diversi, dunque è un’antologia. Un’altra riflessione riguarda l’idea di autoproduzione, che, in altre epoche ormai lontane, era sinonimo di bassa qualità tecnica e conseguente piccolo prezzo. Un libro come questo dimostra che un’autoproduzione può essere qualitativamente superiore all’editoria professionale. Il collettivo Ragdoll – Fumetti scomposti ha superato ogni aspettativa, realizzando un cartonato di formato orizzontale, stampato su ottima carta uso mano, in parte a colori e in parte in bianco e nero, con tavole in formato verticale, molte splash page, addirittura quadruple. Viene presentato, in fiera, come un libro sull’origine della bestemmia, ma è riduttivo, perché è la storia di una ragazza accusata di essere una strega, di suo padre e del villaggio in cui vive. Un racconto sulla stregoneria, il soprannaturale e l’inquisizione. La lettura delle circa 160 tavole, non numerate, è meravigliosamente disorientante, dal momento in cui si passa da un capitolo all’altro senza avvertimento, ed è bello perdersi in questo mare rutilante di immagini dagli stili diversi, ma non poi molto. Alla fine, si trova l’indice che fornisce una guida con i titoli e i relativi autori, che sono molti; allora si torna all’inizio e si danno nomi alle tavole che ci hanno affascinato alla prima lettura.




Per informazioni sull’acquisto del libro, contattare il collettivo Ragdoll.

domenica 17 agosto 2025

Ultime letture: Playboy’s Little Annie Fanny

Little Annie Fanny di Harvey Kurtzman e Will Elder (con l’apporto occasionale di altri disegnatori), si presenta, nel nome e nella grafica del titolo, come una parodia in chiave sexy di Little Orphan Annie di Harold Gray, ma in realtà è una messa alla berlina della società americana dell’epoca. Le brevi storie, un centinaio in tutto, che contano dalle 2 alle 7 tavole, apparvero sul mensile Playboy a partire dal 1962 e per poco più di vent’anni, contenendo innumerevoli riferimenti a fatti e personaggi, delineando così il carattere satirico della serie. Kurtzman, Elder e l’editore Hefner passano in rassegna, fra i tanti altri argomenti: i medici, i festeggiamenti di Natale, il cinema italiano, i pittori, le palestre, i centri estetici, i generi musicali, i villaggi turistici, la droga, la moda, il culturismo, la guerra fredda, la corsa alla conquista dello spazio, vari personaggi politici, il Ku Klux Klan, il sesso, il gioco d’azzardo, lo sport e alcuni film, come Lo squalo, Star Wars, La febbre del sabato sera, Conan il barbaro, fino all’ultima storia, in cui Annie recita una scena di sesso con Woody Allen. Molti di questi fulminanti episodi, sempre introdotti da una grande immagine ad effetto, sono divertenti anche senza conoscere il contesto reale, ma immagino che per i lettori americani degli anni ’60, lo fossero molto di più. Il disegno dai tratti grotteschi ha una colorazione pesante, esagerata, a sottolineare l’inverosimile delle situazioni in cui si viene a trovare la nostra Annie, quasi sempre nuda ma mai volgare. All’inizio, la lettura può risultare un po’ faticosa, specialmente nelle tavole dove c’è molto testo, ma una volta entrati nello spirito della serie, magari leggendo pochi episodi alla volta, si riesce a godere delle assurde situazioni in cui la protagonista si viene a trovare.

I due volumi presi in esame che sormontano quello
dell'Editoriale Corno dedicato a Little Orphan Annie.

Nel 2010, la Magic Press tradusse il primo dei due volumi dell’edizione integrale della Dark Horse, ma il secondo non venne mai pubblicato. Recentemente, è stato stampato a livello amatoriale, fuori commercio, un cartonato con il contenuto del secondo volume dell’integrale, ma senza le note, indispensabili per cogliere le tante citazioni, visive e testuali.




Il primo volume è reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 15 agosto 2025

Ultime letture: Other Sleepless Nights

Dopo Sleepless nights, Pietro Gandolfi torna con altre notti insonni e ci propone due racconti lunghi in prosa e quattro fumetti; come sempre, mi soffermo su questi.

L’arte della sottrazione è un fumetto di 20 tavole disegnato da Zaex Starzax con uno stile che Gandolfo definisce “nervoso e underground”. È la storia dell’incontro fra due artisti, il pittore Burt e la scultrice e pittrice Misty, che, nel genere horror, non può certo finire bene!
Le tenebre del corpo conta 11 tavole realizzate in stile classico da Armando Mascetti. Nella notte, un bambino vede dalla finestra uno strano individuo che si aggira nei dintorni della casa di campagna. Suo padre non gli crede, la madre neppure si sveglia e lui prende una torcia ed esce a cercare l’intruso.
Il fiume del dolore racconta, in 19 tavole disegnate da Giacomo Benedini, di un uomo che ha perso la donna che amava e si rivolge ad una signora che pratica una stregoneria e gli fa riavere la sua amata. Ma c’è un prezzo da pagare…
Una giornata al cimitero è quasi interamente un monologo di Enrico che torna al paese natale, recandosi nel cimitero dove sono sepolti i genitori e il nonno che portava il suo stesso nome. Enrico comincia a scavare in quella tomba quando arriva un ragazzo, anche lui si chiama Enrico. Le 12 tavole di Nikos Alteri nascono dal contrasto fra campiture bianche e nere, spigolose, nervose, affascinanti per gli amanti del genere, come il sottoscritto.
Nel complesso, Other Sleepless Nights è un’altra bella antologia di genere, con il suo ampio formato e l’ottima carta uso mano.

Due tavole di Zaex Starzax.

Due tavole di Nikos Alteri.


Il libro è pubblicato da Midian Comics, per informazioni consultare pagina Facebook.

mercoledì 13 agosto 2025

Ultime letture: Gli spettri di Venezia

Thomas Carnacki è un personaggio dei romanzi di William H. Hodgson; lo sceneggiatore Eric Corbeyran ne trasporrà uno a fumetti per il prossimo volume della serie, ma intanto ha scritto una storia ambientata a Venezia, per esaudire il desiderio del salernitano Luca Raimondo, che l’ha disegnata e colorata. La storia è abbastanza classica, ma non ingenua o prevedibile, con il protagonista che è un “detective dell’occulto”, ed è stato chiamato nella Venezia degli anni 10 del XX secolo per indagare sull’apparizione di un fantasma che sta portando alla morte un uomo. Carnacki scoprirà che i fantasmi sono due, che ci sono già state due vittime, e tutto quello che c’era da scoprire. I disegni di Raimondo sono belli e suggestivi, ricchi di dettagli e con spettacolari scorci di Venezia .





Il libro è pubblicato da Pendragon, costa 16 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 11 agosto 2025

Ultime letture: Jepi Jora (Barta)

Jepi in albanese vuol dire forza, “daje”; Jora è una ragazza che nel 1991 ha 14 anni, quando arriva in Italia su un barcone; Croma, al secolo Claudia Romagnoli, è un’artista poliedrica e appassionata ciclista che nel 2021 pubblicò Jepi Jora per Il Galeone Editore ed oggi il libro è stato ristampato da Barta. Lo stile tendente al grottesco, in un bel bianco e nero senza mezzi toni, ci accompagna attraverso il percorso di crescita di Jora, fra la scoperta del razzismo e la passione per la bicicletta. Trascorsi 20 anni, nel 2011, Jora salta in sella, pedala da Roma a Bari, e si imbarca in una traversata di ritorno verso l’Albania, dove dichiara di essere una turista. Un libro veramente molto bello, che, nel raccontare una storia estremamente realistica, mette a confronto due culture, o almeno alcuni aspetti negativi di entrambe.




Il libro è pubblicato da Barta edizioni, costa 18 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 9 agosto 2025

Ultime letture: Sonnambulo e altre storie

Questo libro è una raccolta di storie brevi di Adrian Tomine, 16 racconti per un totale di 96 tavole, tratti dalla rivista Optic nerve e datati dal 1994 al 1997. Frammenti di vita quotidiana, spesso senza un vero finale, ma troncati improvvisamente e molto realistici. Tutti noi possiamo essere la coppia che spia i vicini di casa, l’anziana signora che ricorda i pranzi in macchina col fidanzato, l’uomo che perde l’aereo ed è costretto a rimandare il viaggio al giorno dopo, la commessa del supermarket che aiuta un non vedente a fare la spesa o il giovane ammalato che viene accudito dalla ex fidanzata. Tutte storie che, nella loro brevità, coinvolgono il lettore offrendogli spunti di riflessione e talvolta lo sorprendono. Un libro molto intenso e profondo.




Il libro è pubblicato da Coconino, risulta esaurito ed è reperibile sul mercato dell’usato.

giovedì 7 agosto 2025

Ultime letture: Svegliare l’aurora

Andrea Piccardo e Roberto Lauciello raccontano la vita di don Piero Tubino, nel centenario della nascita. 48 pagine in bianco e nero, disegnate con tratto realistico ma non troppo, per illustrare le opere di un sacerdote che non si è mai risparmiato nel prestare aiuto nei luoghi delle tragedie, che fossero calamità naturali o guerre. Impariamo così a conoscere un uomo di pace, che “Guardava sempre in avanti, al futuro, a quell’aurora da svegliare attraverso gesti sempre freschi di speranza” (dalla prefazione di don Luigi Ciotti). Il fumetto inizia con Piero bambino, negli anni della guerra, per poi compiere un salto in avanti, quando già indossa l’abito talare, soffermandosi nei primi anni di sacerdozio, mentre è più rapido il passaggio attraverso gli anni successivi. Una biografia che si legge con piacere.




Il libro è pubblicato da KC Edizioni, costa 12 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 5 agosto 2025

Ultime letture: The idol (1° e 2° volume)

Pietro Gandolfi riprende la saga horror The idol per darle una nuova vita, con le matite di Domenico Somma e la previsione di tre volumi brossurati di 68 pagine. Atom Smasher è il nome della band metal intorno a cui ruota la storia ed anche il titolo del primo volume. Il cantante Flame viene ucciso per vendetta ed il chitarrista Albert, al suo funerale, incontra la moglie da cui è separato ed il figlioletto e torna a vivere con loro. La colpevole dell'omicidio viene internata in manicomio ed è seguita dal dottor Jeremy, vero protagonista del secondo volume, intitolato Per sempre, dove è la componente horror del racconto a prevalere, fra fantasmi e splatter. Non ci sono misteri da risolvere, colpevoli da scoprire, ma un gruppo di personaggi ben tratteggiati, le cui mosse sono imprevedibili. Oltre a quelli già citati, nel teatrino di Gandolfi recitano gli altri componenti del gruppo, i dirigenti della casa discografica, il fantasma di Flame insieme a quello di una ragazza e, non ultimo, il pubblico dei concerti degli Atom Smasher. I disegni di Somma hanno un loro stile ben definito, ottimo per il tipo di storia e per la stampa in bianco e nero. In attesa del terzo e conclusivo volume, possiamo già annoverare The idol fra i più meritevoli fumetti degli ultimi tempi.




La serie The idol è pubblicata da Midian Comics, per informazioni consultare la pagina Facebook.

domenica 3 agosto 2025

Ultime letture: Fughe

Fughe è una raccolta di storie brevi di Luigi Ricca, 10 racconti in un totale di 60 pagine. In Quattrocento, un uomo si affaccia alla finestra e, gridando, spoilera il finale di una serie che sarebbe andata in onda qualche ora più tardi. L’uomo che legge è un tizio che ogni giorno cammina per strada leggendo un libro. La trottola racconta di un filosofo che studiava questo semplice gioco dei bambini. Il raglio dell’asino ha per protagonista questo animale che si dimostra molto più furbo del leone e della volpe. Dalle indicazioni circa le precedenti pubblicazioni, apprendiamo che queste storie coprono un ampio arco di tempo, dal 1991 al 2024, e sono un campionario di stili grafici e narrativi diversi. Un libro che si fa leggere con piacere.




Il libro è pubblicato da Comicout, costa 12 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 1 agosto 2025

Ultime letture: La vergine del bordello (Planeta DeAgostini)

In questo volume, dal formato troppo piccolo, sono raccolti i primi due episodi di quella che sarà una quadrilogia, dal titolo francese Miss pas touché. Dopo aver assistito ad un delitto ed essere rimasta sola, a seguito della morte di sua sorella, Blanche trova lavoro in un bordello ma vuole restare vergine. Viene così destinata a soddisfare le esigenze particolari dei clienti e, alla fine di questo arco narrativo, riuscirà a scoprire il colpevole dell’omicidio di cui era stata testimone. I disegni di Kerascoët ricordano Joan Sfar e permettono all’autore di illustrare ciò che accade nel bordello con eleganza e senza immagini volgari; sono efficaci sia nel divertire che nel rendere la drammaticità di alcune scene. I testi di Hubert hanno la giusta quantità di dialoghi e dosano i colpi di scena, rendendo avvincente la lettura. Molte tavole sono esempi di ottima sceneggiatura, sia quando le vignette sono molte e piccole, che nei casi al contrario. La protagonista mostra una forza interiore incredibile: nel modo in cui, per lavoro, si cala nei panni di dominatrice e nella determinazione a scoprire il colpevole di vari delitti. Un libro delizioso.




La serie è stata ristampata da Bao Publishing, in edizione integrale con le quattro parti e in formato più grande, il libro costa 22 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 30 luglio 2025

Ultime letture: Silenzi

Ali Çetinkaya alterna tavole ricche di dialoghi o didascalie a brevi racconti senza parole, e tutti insieme danno vita a Silenzi, una raccolta di dodici storie, per un totale di 58 tavole. In Colloquio di lavoro, il candidato si trova in un locale dalla strana architettura. Il confine racconta del proprietario di una casa isolata che comincia a tracciare il confine, finché i vicini, a colpi di arma da fuoco, lo costringono a deviare. Il libro vede il lettore costruire muri attorno a sé per poter continuare a leggere indisturbato. Queste sono le tre storie più lunghe, tutte quante mute, ma anche le altre, più brevi, sono frutto dell’inventiva dell’autore e riescono a stupire. Un libro interessante, in cui l’autore prosegue nell’interminabile esplorazione delle possibilità che il fumetto offre.




Il libro è pubblicato da Comicout, costa 12 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 28 luglio 2025

Ultime letture: Blue (Kappa Edizioni)

Keiko Ichiguchi racconta la storia d’amore fra Antonietta e Minoru, nell’episodio Nella città dell’acqua con cui si apre il libro. I due giovani si trovano a Venezia, lei come attrice, lui come studente, e le loro vite saranno influenzate da cattive notizie. Nel breve racconto Maria Vergine, una ragazza è al telefono con una sua amica, quando questa viene uccisa e, alla fine, si scoprirà il colpevole. Due storie intimistiche, raccontate tratto delicato e audaci costruzioni delle tavole, per una lettura veloce e piacevole.




Il libro preso in esame è reperibile sul mercato dell’usato. Non sono a conoscenza di ristampe delle due storie in altre edizioni, magari con titoli diversi.

sabato 26 luglio 2025

Ultime letture: Guerra agli ultimi

Nel catalogo della Kleiner Flug ci sono diversi titoli realizzati in collaborazione con enti pubblici, per celebrare personaggi o ricordare fatti storici. Guerra agli ultimi si svolge nel comune di Barberino Tavarnelle (città metropolitana di Firenze), il 23 luglio 1944, quando soldati tedeschi trucidarono 12 semplici cittadini, e un tredicesimo morì alcuni giorni dopo. Pierpaolo Putignano, che non è nuovo a operazioni di questo tipo, avendo già realizzato Pian d’albero, racconta i fatti e le ipotesi sui motivi, mai del tutto chiariti, che stanno alla base della strage. Un racconto molto sintetico, che arriva presto al tragico momento e, con grande efficacia adempie al compito di conservare la memoria.




Il libro è pubblicato da Kleiner Flug, costa 12 euro e può essere ordinato sul sito.