Pare che questa sia stata la migliore edizione di sempre, sicuramente la più ricca di espositori, abbastanza ben distribuiti nell'ampio padiglione. Ci sono stati anche molti eventi, ai quali non ho partecipato, e tanti autori ai firma copie, che ho disertato. Ho scattato solo tre foto ed acquistato una discreta massa di fumetti, da quelli a 3 euro fino ai 35.
 |
Riccardo Moni intervista Stefano Bartolomei allo stand Lucca Gulp. |
I Level Up di Lucca Comics 2024 avevano diritto all'ingresso gratuito più due biglietti omaggio per "accompagnatori"; potevano inoltre partecipare ad un gioco con in palio, per i primi 50 classificati, la prelazione per l'acquisto dell'abbonamento Level Up 2025. Il gioco consisteva in due prove: per quella di "abilità" era chiesto di posizionare il più alto numero di mattoncini Lego 1X1 in una piattaforma, nel tempo di 90 secondi. Poi, bisognava rispondere a 6 domande su "fumetto italiano" e "cultura nerd" generale. Uno dei Level Up si è sentito chiedere "Il nome del figlio di Freccia Rossa", non ha saputo rispondere e gli è stato detto che la risposta esatta era "Piccolo Falco". Questo è un clamoroso errore: Freccia Rossa è il suocero di Tex Willer, e Piccolo Falco, alias Kit Willer, è il figlio di Tex; il figlio di Freccia Rossa si chiama Sagua. Questo piccolo episodio è diventato, per me e il mio accompagnatore, il tormentone dei due giorni: abbiamo sottoposto la domanda a diversi amici, ottenendo anche risposte divertenti, come: "Il figlio di Freccia Rossa è Italo!"
 |
Alice Milani, autrice del poster della fiera, durante l'incontro con i Level Up |
Non amo giudicare le fiere in base a ciò che si trova in vendita nei vari stand, perché ognuno cerca cose diverse ed è tutto molto soggettivo. Io cerco fumetti da leggere, qualche volta da collezionare, generalmente usati a prezzi bassi, ma con qualche eccezione. Inoltre, le fiere sono l'occasione per prendere quei titoli che non sono in distribuzione ed è complicato reperire altrove. Di seguito, passo in rassegna i miei acquisti.
 |
In fiera, c'era anche questo! |
Le prime tappe di una fiera sono i ritiri di ciò che è già pagato, perché in abbonamento o in prevendita. Vediamo dunque gli ultimi numeri di tre riviste, immortalati insieme alla prima uscita della nuova Fumo di China targata If Edizioni. A questo proposito, una delusione è stato il prezzo della cartelletta contenente le ristampe dei primi numeri, quando si chiamava Bollettino del Club Giovani Amici del Fumetto: 78 euro sono veramente tanti e ho dovuto rinunciare.
Allo stand ComicOut, dovendo avere il rimborso per due numeri mancanti di Scuola di Fumetto (l'abbonamento era per quattro numeri, ma con questo la rivista termina la sua corsa), ho scalato 20 euro dall'acquisto di due volumi della collana ANIMALs la rivista scomposta.
Allo stand della fumetteria Decimo Pianeta, veniva presentato il numero zero di una nuova serie a fumetti omonima. Ho preso sia l'edizione normale che la blank cover con sketch del mio concittadino Niccolò Fontanelli.
Un acquisto a cui tengo molto è il blocco dei primi dieci albi di Axa della Comics Library di Roma, con le belle copertine di Marina Bucciarelli, pagati 5 euro l'uno. Nella foto ci sono il 6° e il 7° albo.
Allo stand delle Edizioni DI / Il Grifo, c'è sempre una ben nutrita scatola con volumi vari a 5 euro, e da lì ho preso questi quattro.
Nella stessa scatola, ho trovato questi due gioiellini di illustrazioni in bianco e nero, che non potevo lasciare.
Fra i piccoli editori presenti in fiera, sono diventato buon cliente di Giallo China e Midian Comics. Del primo ho acquistato un libro con bellissimo sketch di Luca Raimondo, del secondo, la nuova antologia Other sleepless nights, avendo già apprezzato la prima.
Da Pietro Gandolfi (Midian Comics) ho preso anche i primi due libri della serie The Idol.
In fiera, ci sono sempre commercianti che propongono vaste scelte di libri a metà prezzo. Due di questi, di piccolo formato, sono in foto insieme a Svegliare l'aurora, biografia di Don Piero Tubino pubblicata da KC Edizioni.
Altro titolo preso a metà prezzo è La vergine del bordello, abbinato in foto ad un altro libro con protagonista femminile, ovvero Jepi Jora, diciannovesimo titolo della collana Fumisterie delle edizioni Barta.
Roberto Bonadimani, oltre a ricevere il premio alla carriera e lasciare le impronte delle mani, aveva un proprio stand, dove presentava volumi autoprodotti con le ristampe dei suoi lavori. Ho preso Le due vite di Jadah, con dedica del maestro, che è l'unico ad essere etichettato "per adulti". Per la foto, l'ho abbinato ad un altra edizione amatoriale, Little Annie Fanny 2, che completa la serie di cui la Magic Press, nel 2010, aveva pubblicato solo il primo volume.
L'ultimo acquisto in fiera è stato Il cantico delle braci, presentato da Ragdoll - Fumetti scomposti come un libro sull'origine della bestemmia e giunto alla quarta edizione.
A tutto quanto sopra, c'è da aggiungere il volume Flamingo a cura di Alberto Becattini, che fa parte del programma Anafi 2025 ed alcuni albi con fumetti erotici, presi a 3 euro ciascuno.
Lucca Collezionando si conferma una fiera dove riesco a spendere diversi soldi con grande soddisfazione.