venerdì 28 febbraio 2025

Ultime letture: Il viaggio di Shuna

Probabilmente non avrei mai letto questo libro, se non lo avessi trovato nel “welcome kit” dei Level Up di Lucca Comics 2024. I testi accompagnano e si sovrappongono alle immagini, e solo in pochi casi le tavole assumono la forma di veri e propri fumetti, con tanto di suddivisione in vignette e dialoghi. Alla fine del libro, il lungo viaggio non è ancora terminato, manca il ritorno a casa, e tutto si è svolto secondo le aspettative, senza grandi colpi di scena. Del resto, la storia si ispira ad una leggenda tibetana e segue canoni classici. I disegni sono molto belli, con i tenui colori pastello; il libro mi è piaciuto, ma, ripeto, se non me lo fossi ritrovato per le mani, non lo avrei comprato e, nonostante l’altisonante nome del Maestro Hayao Miyazaki e la bellezza dei disegni, non lo colloco fra i migliori che ho letto.




Il libro è pubblicato da Bao Publishing, costa 23 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 26 febbraio 2025

Ultime letture: Strane bestie

Il nuovo libro di Danilo Manzi, ad anni di distanza da Storto, è per me un avvenimento e sono felice che abbia fornito l’occasione per la sua presenza a Lucca, dove ho potuto conoscerlo e complimentarmi per tutte le sue opere precedenti. Con Danilo, abbiamo parlato di Junko, e la crudeltà messa in scena in Strane bestie non è meno efferata. La storia disturbante di adolescenti che compiono violenza nei confronti di un loro coetaneo e vagano per la città cambiando meta ed incontrando altri personaggi. Se è vero che il finale si intuisce già molte tavole prima della fine, bisogna anche dire che la cifra di questo fumetto è lo stato di tensione in cui è mantenuto il lettore. I sentimenti suscitati sono l’odio nei confronti dei carnefici, la pietà per la vittima e la rabbia per il comportamento egoistico e menefreghista degli altri personaggi in scena. Editore ed autore si sono trovati d’accordo nell’inserire questo libro in una collana di manga di genere horror, e sembra proprio la collocazione giusta.





Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 24 febbraio 2025

Ultime letture: Piccole donne

Altro volume della Biblioteca Allagalla in cui vengono riproposti, in bianco e nero, adattamenti di Claudio Nizzi. I disegni di un Nadir Quinto già in età avanzata, presentano, a mio avviso, alcuni difetti nei volti e nella recitazione dei personaggi, facendo rimpiangere le sue prove su Larry Yuma. Questo non sminuisce la bellezza complessiva delle tavole realistiche, prive di azione, ma ugualmente interessanti. Nizzi riesce, come al solito, a condensare e rendere piacevole la lettura, almeno a chi, come me, non conosce il romanzo. Nel complesso, un libro senza lode né infamia.




Il libro è pubblicato da Allagalla, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 22 febbraio 2025

Ultime letture: Riflesso perfetto

Mattia Surroz si è detto contento di aver pubblicato questo libro per Bonelli, perché presso altri editori il suo fumetto si sarebbe confuso in mezzo ad altri con tematiche simili, mentre qui si distingue nettamente. Enea e Giacomo si erano conosciuti da giovani, durante le vacanze in montagna, e subito piaciuti, ma le circostanze della vita li hanno tenuti separati e la loro storia d’amore è rimasta platonica. Per uno scherzo del destino, da vecchi si ritrovano a condividere la stanza in una casa di risposo e possono finalmente stare insieme. Giacomo è malato e non parla, ma Surroz è così bravo a far recitare i volti e i corpi dei personaggi, che non c’è bisogno di parole. Una storia tenerissima ed emozionante, con siparietti divertenti e spunti di riflessione sulla terza età.





Il libro è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, costa 23 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 20 febbraio 2025

Ultime letture: Anywhere man

Nell’universo supereroistico di Officina Infernale, c’è anche Anywhereman, un post / umano di nuova generazione, che può essere ovunque allo stesso tempo, per eliminare gli obiettivi assegnatigli. Nelle 60 tavole in grande formato dedicate a questo personaggio, si alternano le azioni del micidiale protagonista, ripetitive come un tormentone, a spiegazioni sulla genetica dei post / umani fornite dai loro creatori. Possiamo leggerci la distruzione del mito del super eroe, o vederci lontane somiglianze con altri personaggi e serie, ma è semplicemente un altro tassello che si aggiunge alla costruzione che Andrea Mozzato sta portando avanti da anni.




Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 18 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 18 febbraio 2025

Ultime letture: Il fiore nell’atelier di Mondrian

Jean-Philippe Peyraud e Antonio Lapone (il cui talento avevo ammirato in Gentlemind) raccontano una storia di Piet Mondrian, il pittore olandese cofondatore del neoplasticismo, la storia del suo incontro con Francine. Mondrian è un bravo ballerino, ma è molto imbranato con le donne e frequenta le prostitute; tra lui e Francine potrebbe nascere una bella storia d’amore, ci sono tutte le premesse, ma non decolla mai. La storia intimistica si snoda in 46 tavole, bellissime con le tante vignette, fino all’esplosione della scena in cui Francine entra nell’atelier. Mondrian si guadagna da vivere disegnando fiori, ma il suo studio è tappezzato di forme geometriche e colori piatti. Ua personalità complessa, difficile da decifrare, che non può portarlo alla felicità. Nel libro, ci sono altre 48 pagine di sketch e illustrazioni di Lapone; una gioia per gli occhi e un’ottima giustificazione per il prezzo di copertina.






Il libro è pubblicato da Alessandro Editore, costa 29,90 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 16 febbraio 2025

Ultime letture: L’ultimo respiro + Sleepless nights

Tratto da un racconto di Pietro Gandolfi e disegnato da Toni Viceconti, L’ultimo respiro narra la vicenda di Eva, una giovane badante ucraina che, in un imprecisato piccolo paese italiano, assiste Mariangela fino al suo ultimo respiro. Nel teatrino, ci sono anche i figli dell’anziana signora, Cristiano che vive con lei e Caterina, e la vicenda si snoda nei rapporti fra i quattro personaggi.




Sleepless nights è una raccolta di sei racconti di Gandolfi, tre dei quali trasposti a fumetti e gli altri pubblicati in prosa. I disegni di Crawl sono di Alessandro Ravera e ci mostrano un uomo che si sveglia con in testa una maschera da maiale che non riesce a togliere. Giacomo Benedini ha disegnato, in stile linea chiara, Il progetto di Jeremy, la storia, con moltissimo testo, di un ragazzo prodigio. Pioggia rossa è una storia di vampiri, o presunti tali, disegnata da Virginia Leonelli.



Tutte le storie di Gandolfi sono di genere horror e se c’è una cosa che le accomuna è la brutta fine che fanno i personaggi a cui il lettore si è affezionato. Entrambi i libri sono di grande formato e stampati bene su carta lucida che esalta il bianco e nero.

Il libro è pubblicato da Midian Comics, per informazioni consultare pagina Facebook.

venerdì 14 febbraio 2025

Ultime letture: L’uomo lupo

L’uomo lupo di Luca Franceschini e Sergio Vanello è la trasposizione a fumetti dell’omonimo film del 1941 diretto da George Waggner; 64 tavole in bianco e nero, in stile realistico, nelle quali non ci si lascia andare a descrizioni paesaggistiche, ma si mostrano personaggi, spesso in primo piano, quasi in ogni vignetta. Nonostante la prevedibilità di una storia così datata, si respira una certa tensione e la lettura scorre ad un buon ritmo. I disegni, pur con qualche ingenuità nelle espressioni dei personaggi, sono belli ed alcune grandi vignette in particolare, risultano estremamente evocative. Il volume cartonato di grande formato, stampato su ottima carta uso mano, è completato da un articolo di Franceschini sulla genesi del film da cui il fumetto è tratto.




Il libro è pubblicato da NPE, costa 19,90 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 12 febbraio 2025

Ultime letture: Ada

Quanto è brava Barbara Baldi! Le sue tavole pittoriche, pur realizzate con tavoletta grafica, sono meravigliose, nei silenzi possiamo sentire i suoni, gli odori la temperatura e tutto quanto la nostra sensibilità di lettori di fumetti navigati ci porta ad apprezzare. Saper leggere le immagini è una dote che occorre possedere, per gustare appieno fumetti molto visuali e poco discorsivi. Tutto questo è al servizio di una storia ambientata sui monti vicino a Vienna nel 1917, dove non giungono gli echi della Grande Guerra. Ada vive con suo padre ed è costretta ad aiutarlo nel suo lavoro di boscaiolo e ad accudire alla casa, ma lei riesce ugualmente a trovare il tempo per dedicarsi all’arte della pittura e intrattenere una corrispondenza con il pittore Egon Schiele (il cognome non viene detto, ma si intuisce facilmente). La Baldi ha spiegato che ci sono riferimenti autobiografici nel rapporto fra padre e figlia che sta al centro della storia, ma l’aspetto preponderante è quello grafico.




Il libro è pubblicato da Oblomov, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 10 febbraio 2025

Ultime letture: Storia della navigazione

Questo libro raccoglie, per la prima volta, tutte le tavole di Franco Caprioli, anche quelle rimaste inedite dal 1968, quando il Maestro concluse la collaborazione con Il Vittorioso. Dalla preistoria a Cristoforo Colombo, dai tronchi d’albero alle grandi navi in grado di attraversare l’oceano; in 72 pagine i puntini di Caprioli ci mostrano il progredire dell’umanità, in un affascinante libro di storia che non riesce ad essere noioso, nonostante la grande quantità di testo. Sono così belle le grandi immagini panoramiche, così come i primi piani, che si viene rapiti e lo sguardo si perde. Da notare la scelta dell’editore di pubblicare le tavole originali, senza alcun ritocco, con le note di lavorazione ai bordi. Un libro veramente entusiasmante.




Il libro è pubblicato da Passenger Press, costa 20 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 8 febbraio 2025

La mia vita con i fumetti: Oltre le edicole

Da bambino, amavo l’edicola perché era l’unico posto in cui comprare i fumetti, oltre al banco del mercato, per me accessibile solo nel periodo delle vacanze scolastiche. Dove abito io, non c’è mai stata una vera libreria, solo piccole cartolibrerie, e l’unico fumetto che avevo, in forma diversa dal giornalino, era Asterix gladiatore, il cartonato della Mondadori ricevuto in regalo in occasione della prima comunione, da persona non di famiglia. Eravamo nel bel mezzo degli anni ’70, le edicole erano piene di tanti fumetti, con una varietà incredibile che non si è più vista; l’unico problema era l’imbarazzo della scelta. C’erano i fumetti Disney, quelli di Bonelli, della Dardo, della Cenisio, di Bianconi, i supereroi Marvel e DC, i fumetti di guerra, i classici americani dei Fratelli Spada (Mandrake, L’uomo mascherato, Flash Gordon, ecc.), i tascabili neri e quelli pornografici, gli umoristici, i francesi, i settimanali per ragazzi, cattolici e laici, quelli per adulti (Lanciostory, Skorpio, L’Intrepido, Il Monello), le riviste mensili (Linus, Eureka e le altre), le raccolte, i “pocket” (fra cui gli Oscar Mondadori), le buste con le rese, e chissà quanti ne sto dimenticando, tutti ammucchiati nei piccoli spazi espositivi dei chioschi, dove lo sguardo di noi ragazzi si perdeva con senso di meraviglia.
Potevo desiderare di più? Si, e vediamo perché.



Il mio editore preferito era l’Editoriale Corno e quando, in terza di copertina dei vari giornalini, cominciarono ad apparire i calendarietti mensili con tutte le uscite, io passavo minuziosamente in rassegna quei titoli così evocativi. Guardando, nell’immagine sopra, le testate che uscirono a ottobre 1976, posso dire che almeno qualche numero lo comprai di tutte, ma quella che mi incuriosiva di più era
Eureka. All’inizio, si trattava di un oggetto misterioso, conoscevo gli Eureka Pocket (alcuni dei quali li conservo ancora, tanto mi ricordano la mia infanzia) ma non la rivista madre. Quando la vidi al mercato, a metà prezzo, ed ebbi finalmente qualche numero, più che i fumetti furono i redazionali a colpirmi e interessarmi: scoprii che esisteva un mondo di fumetti oltre le edicole!




Leggendo e rileggendo avidamente gli articoli sui primi numeri di Eureka, firmati da nomi che mi diventarono subito familiari, oltre a trovare estremamente interessanti gli interventi di saggistica, venni a sapere che esistevano manifestazioni dedicate al fumetto, fra cui una a Lucca, non molto lontano da casa mia! Scoprii che venivano pubblicati libri a fumetti, altri di saggistica sul fumetto e che era nato, e stava crescendo a vista d’occhio, un sottobosco chiamato “amatoriale”. Questo aggettivo era abbinato a riviste, che immaginavo fantastiche e divennero il mio principale oggetto del desiderio, e alle “ristampe” di due tipi: anastatiche e cronologiche. Le ristampe anastatiche erano, principalmente, le repliche di giornali e albi anteguerra, mentre le cronologiche si occupavano delle strisce giornaliere e tavole domenicali provenienti dagli Stati Uniti (poi anche dal Regno Unito). Nell’ambito delle riviste amatoriali, c'erano quelle decisamente professionali, per le quali veniva usato il termine “prozine” (professional magazine) per distinguerle dalle "fanzine" stampate con mezzi poveri. Per meglio spiegare ciò di cui sto parlando, mi servo di alcune pagine della seconda edizione, del 1978, del Catalogo italiano del fumetto amatoriale, pubblicato da Luigi F. Bona Editore. Un punto interessante è già l’indice, da cui si può vedere quanti e quali fossero i principali operatori di questo particolare settore di nicchia e, sulla sinistra, i nomi dei collaboratori alla realizzazione del Catalogo.




Ciò che accumunava tutte le pubblicazioni amatoriali era l’alto prezzo di copertina, che le rendeva, per me, inavvicinabili. Per alcuni anni rimase un sogno, un desiderio che cresceva sempre di più, fino a quel fatidico giorno del 1981, in cui entrai per la prima volta in un negozio di fumetti. Da quando cominciai a frequentare quelli che ancora non si chiamavano fumetterie, diminuì l’interesse per le edicole, nelle quali mi recavo principalmente per le riviste, che già, se comprate tutte, avrebbero assorbito la totalità delle mie disponibilità economiche. Nel giro di alcuni anni, acquistai molte riviste amatoriali, in particolare: Comics, Il Fumetto, If e Wow, cominciai alcune cronologie, come Brick Bradford della Comic Art e Prince Valiant di Camillo Conti, e serie di anastatiche come Topolino (giornale anteguerra). Non avevo smesso di acquistare e leggere i giornalini con i quali ero cresciuto, ma il mondo oltre le edicole mi piaceva di più e soddisfaceva la mia sete di conoscenza, la curiosità di scoprire sempre cose nuove.




Durante gli anni ’80 e ’90, oltre alle riviste, comprai in edicola, o alle mostre mercato che, con la patente presa nel 1983, iniziai a frequentare, diverse serie che leggevo (esempio: Ken Parker, la prima ristampa della Storia del West, le due collane in formato bonelliano dedicate a Conan dalla Comic Art) e molte che ho accumulato, sono ancora lì e mai le leggerò. Fra originali e ristampe, cito in ordine sparso: Il Grande Blek, Capitan Miki, Balboa, Alan Ford, Diabolik, i primi manga della Granata Press e della Star Comics, molti supereroi Marvel e DC, varie serie Bonelli e di altri editori nello stesso formato. In tutto un migliaio di giornalini che non ho tempo e voglia di leggere. 




Verso la fine degli anni ’90, dopo la chiusura di quasi tutte le riviste e la nascita di case editrici specializzate in libri a fumetti, abbandonai del tutto le edicole e, da allora, vivo felice!
Nel 2024 ho speso più di 4.000 euro in fumetti, di cui zero in edicola. Con questo, voglio dire che di fronte alla cosiddetta “crisi delle edicole”, non mi straccio le vesti, ma osservo e taccio.




giovedì 6 febbraio 2025

Ultime letture: Leyre

Nicolò Pellizzon ci delizia con le sue consuete immagini affascinanti, accompagnate da testi che descrivono il mondo della penisola di Leyre con le due imperatrici gemelle, le regioni confinanti, gli abitanti, le mitologie e tanti luoghi magici e misteriosi. In molte pagine vediamo esseri mostruosi inseriti in contesti delicati, sfondi e paesaggi che niente hanno di tenebroso.  Questo libro non contiene fumetti e non racconta una storia, ne accenna molte con poche parole, ma lascia tutto il resto al lettore che ammira le belle illustrazioni mentre legge i brevi blocchi di testo.




Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 18 euro e può essere ordinato sul sito.

martedì 4 febbraio 2025

Ultime letture: Gatto Pernucci

Olga è in visita ad una mostra che si intitola “Fratture”, dove ci sono quadri raffiguranti ossa spezzate. La ragazza inciampa su Gatto Pernucci, precipita per una rampa di scale e si rompe un braccio. Insieme al suo ragazzo, deciderà di trascorrere l’estate in campagna, con i soldi dell’assicurazione; lì arriverà Gatto Pernucci con un regalo e si fermerà da loro. Pernucci è molto famoso ma non sappiamo per quale motivo, Juta (al secolo Simone Rastelli) non ce lo dice, come non svela se il suo personaggio, nato in precedenza su varie pubblicazioni, sia un vero gatto o solo un pupazzo, come viene raffigurato. Lo vediamo guidare la macchina e la moto, pur non avendo né braccia né gambe, ma si tratta di un racconto favolistico, che offre spunto per tante riflessioni, a cominciare dalla notorietà basata sul nulla. Il fumetto è disegnato in stile grottesco, colorato con tonalità leggere, e la storia procede senza fretta facendosi leggere ad un ritmo sostenuto: alla prima lettura veloce, per le 192 pagine è occorsa poco più di un’ora. Poi, è necessario ripartire daccapo, dal primo capitolo con il funerale di Gatto Pernucci, e soffermarsi sui particolari, riflettere sull’influenza che un personaggio famoso ha sul pubblico, sulle gelosie che suscita e via dicendo. Tutto questo fa di Gatto Pernucci un gran bel libro.




Il libro è pubblicato da Coconino, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

domenica 2 febbraio 2025

Ultime letture: La seconda Luna

Per una volta, i tre fondatori del collettivo Amianto Comics realizzano un libro senza autori ospiti, tornano al bianco e nero con cui avevano iniziato e sperimentano “il tanto amato/odiato formato Bonelli”. La seconda Luna, una storia di Buzz Aldrin è la vera storia del secondo uomo a mettere piede sulla Luna, raccontata a fumetti ed alternata a testimonianze, inventate, di altre persone e intervallata da una storia illustrata intitolata Sbarre spaziali. Il problema principale di questo libro è che i tre "amiantici" sono, in partenza, tutti sceneggiatori e dunque si arrangiano come possono pere rendere gradevole la parte grafica. Per quanto riguarda la storia, potremmo lamentare la confusione fra storia e invenzione, ma è una cosa voluta. Nel complesso, sono 125 pagine che si leggono piacevolmente e con interesse, apprezzando l’idea di base.




Il libro è pubblicato da Amianto Comics, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.