venerdì 31 gennaio 2025

Ultime letture: Foureyes four stories

Pochi mesi dopo la riedizione delle storie brevi del suo personaggio feticcio, Stefano Zattera porta in libreria quattro nuove avventure del detective mutante. La particolarità che rende eccezionale questo volume è che si tratta di quattro modi diversi di raccontare: fumetto, fotoromanzo, prosa, illustrazioni. Il libro si apre con Caccia grossa, un fumetto di 32 tavole in cui Foureyes viene ingaggiato per salvare un ragazzo prima che assuma una droga che lo porterebbe alla morte. La dalia assurda è il nome di un locale e il titolo del fotoromanzo di 42 pagine, realizzato da Zattera alterando i volti di noti attori del cinema in bianco e nero. Qui il detective mutante cerca di fermare l’introduzione di un nuovo farmaco dagli effetti nefasti. Crocevia del destino è un racconto in prosa che occupa 13 pagine e comincia con Foureyes che trova il cadavere di sé stesso, proveniente da una dimensione parallela, in cui si recherà per scoprire l’assassino. Il libro di chiude con Corpo a corpo, storia che si dipana in 13 grandi illustrazioni senza parole, con una grande scazzottata. L’universo in cui si muove Foureyes è affascinante, con ogni persona che ha una mutazione diversa dalle altre; dopo il graphic novel Il buco noir, in cui i colori sono spariti, queste nuove storie sono in bianco e nero, che ben si sposa con il grigiore del regime oppressivo. Il fumetto è godibile come quelli precedenti che conoscevamo, il racconto breve è in bella prosa e interessante, la storia illustrata un piccolo divertimento dell’autore e del lettore. La sorpresa è il fotoromanzo, di cui troviamo la locandina allegata al volume, veramente bello, sia per la storia che per la tecnica di realizzazione.





Il libro è pubblicato Eris, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 29 gennaio 2025

Ultime letture: Mr. Loop – Type

Questo è il secondo libro del personaggio creato da Alberto Lavoradori e Mauro Cicarè, il primo non è presente nella biblioteca poplite fumetti, e contiene cinque capitoli, scritti da Lavoradori e disegnati rispettivamente da: Mauro Cicarè, Nico Mancini, Michele Ghizzone, Paola Fiordaliso e Viola Ciarletti. Il protagonista è un “ciclico”, che da centinaia d’anni muore, rinasce e ammazza tanta gente; qui incontra demoni ed altri strani personaggi, arrivando a scendere all’inferno.




Il libro è pubblicato da In your face comix, costa 19 euro e può essere ordinato sul sito.

lunedì 27 gennaio 2025

Ultime letture: Sofia

Ci sono due donne in questo libro: Sofia uccide le persone e Cecilia indaga per conto della polizia. La scoperta dei retroscena di entrambe è il vero fulcro della vicenda, fino allo scontro diretto fra le due. Si tratta di un poliziesco, con i moventi, i mandanti, gli esecutori, gli investigatori e i personaggi di contorno. Non manca niente nei testi di Cristian Blasco e i disegni di Kundo Krunch sono molto naïf e personali, ma riescono a trasmette le complesse emozioni dei personaggi.




Il libro è pubblicato da Green Moon Comics, costa 12 euro e può essere ordinato sul sito.

sabato 25 gennaio 2025

Ultime letture: Bugs, gli insetti dentro di me

Da adolescente, Ulisse si era innamorato di Circe (!), una ragazza dagli strani genitori e da un legame indissolubile con gli insetti. Si ritrovano dopo tanti anni, quando lui lavora in una ditta di disinfestazioni, che è una vera e propria setta. Adriano Barone e Fabio Babich realizzarono questo fumetto nel 2011, quando, per usare le parole dell’introduzione, era un altro mondo e loro erano due persone diverse. Nel 2023 il libro è stato oggetto di una nuova edizione, con l’aggiunta di due epiloghi per un totale di 20 tavole. La storia è bella e, benché il ritmo non sia costante, si legge piacevolmente, compresi gli “intermezzi” con informazioni scientifiche sugli insetti.




Il libro è pubblicato da Green Moon Comics, costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.

giovedì 23 gennaio 2025

Ultime letture: Fat rot things, Solo tagli freschi

I fumetti di Spugna sono sempre popolati da mostri e la trattoria “Fat rot things” ne offre un vasto campionario, a cominciare dal proprietario Palladipelle e il Cuoco Mimmo, per proseguire con tutti i clienti, il rappresentante di coltelli e il tipo che consegna la carne. Non c’è una storia vera e propria, ma il racconto di una tipica giornata di apertura del ristorante, il cui titolare con sa cosa vuol dire pagare e non conosce i soldi! Questo libro è talmente assurdo ed esagerato da diventare piacevole e divertente, per gli amanti di Spugna.



Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 15 euro e può essere ordinato sul
sito.

martedì 21 gennaio 2025

Ultime letture: Nebbia sporca

La storia regge abbastanza bene, il disegno molto meno. Il classico investigatore privato squattrinato accetta un incarico che lo porta a scoprire situazioni più grandi di lui, viene picchiato, poi è lui a picchiare i cattivi e così via. Non è il massimo dell’originalità, ma si fa leggere. Il bianco e nero netto nel formato a due vignette per pagina è sempre affascinante ma alcune incertezze e il lettering orribile fanno rimpiangere il Lele Vianello di un tempo. La gabbia a due vignette per tavola ha sempre il suo fascino e fa scorrere ad un buon ritmo la lettura delle 130 pagine.



Il libro è una produzione indipendente, costa 15 euro e può essere acquistato qui.

domenica 19 gennaio 2025

Ultime letture: La crepa

Luca Ralli colpisce ancora, colpisce un muro, si forma una crepa ed un personaggio con in testa un basco passa da una stanza in bianco e nero ad una a colori. Così, di stanza in stanza, di colore in colore, con una collezione di baschi, la storia senza parole prosegue per 13 brevi capitoli, portando il nostro anche fuori dall’edificio, dove le crepe possono essere ovunque. Nella nota sulla bandella del libro, c’è una citazione da Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie ed effettivamente il protagonista viaggia in un luogo fantastico, dove le leggi della natura sono piegate alla fantasia dell’autore e alla fine trova la crepa sulla copertina del libro. Quello che accade in questo fumetto non può essere etichettato come bene o male, Ralli si mantiene distaccato, gioca con le convenzioni del fumetto, si diverte e diverte il lettore.



Il libro è pubblicato da Barta, costa 16 euro e può essere ordinato sul sito.

venerdì 17 gennaio 2025

Ultime letture: Rattling city – Qualcosa nella pelle

Demitri Vassiliadis è nato a Londra da genitori greci, da adulto si è trasferito in Giappone dove ha iniziato a produrre fumetti. Il protagonista di questa storia di 18 tavole e la sua ragazza non hanno una buona intesa sessuale, così lui esce di casa mentre lei è sotto la doccia, per recarsi in un bar consigliato da un amico perché ci si può trovare “divertimento facile”. Lì c’è una giovane prostituta, insieme raggiungono casa di lei e il resto è da scoprire leggendo Rattling city. Le tavole devono molto all’horror giapponese, ma la sporcizia e le ombreggiature a puntini, sono decisamente occidentali. Il libro è contrassegnato dal n. 1, quindi c’è da aspettarsi che arrivino altre storie ambientate nella stessa città.

Il libro è pubblicato da Hollow Press, costa 10 euro e può essere ordinato sul sito.

mercoledì 15 gennaio 2025

Ultime letture: Io, la storia di tutti + Ian C

Due libri delle edizioni Barta non appartenenti alla collana Fumisterie che ospita i fumetti.

Elisabetta Benedetti e Silvia Masini scrivono e disegnano, senza precisare i rispettivi ruoli, un libro per bambini, di quelli belli, che possono leggere anche gli adulti, che s’intitola Io, la storia di tutti. Un personaggio, che si muove in mondo fantastico, racconta la sua storia, che è la storia di tutti, con poche parole e grandi illustrazioni panoramiche al vivo delle pagine quadrate. Ho provato a leggere a voce alta questo libro e mi sono commosso.


Il libro costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.


Fabio Magnasciutti dedica 24 grandi illustrazioni alla memoria di Ian Curtis, il cantante dei Joy Division morto suicida nel 1980 a soli 24 anni, e le accompagna con la traduzione dei alcuni versi delle sue canzoni. Le immagini in bianco e nero presentano spesso figure umane o forme della natura, altre volte appaiono più astratte, ma sempre intense.

Il libro costa 15 euro e può essere ordinato sul sito.


P.S.: A Lucca, allo stand Barta, comprai anche un altro libro, sempre al di fuori della collana Fumisterie, ma non viene qui commentato in ossequio ad una triste vicenda.





lunedì 13 gennaio 2025

Ultime letture: Storie dall’invisibile (8 albi)

Ogni anno il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona pubblica 8 libretti spillati realizzati dagli allievi dei corsi di fumetti o dai loro insegnanti. La collana Schizzo Presenta è ora diretta da Roberta Sacchi e, per il 2024, il tema a cui attenersi è: Le storie dall’invisibile.



Francy Follini con Kintsugi affronta l’elaborazione del lutto per la morte di un gatto.

Vittra, al secolo Fabrizia Bertino, si addentra nella condizione psicologica del lutto per una persona che non è morta, ma si è allontanata; lo chiama Lutto fantasma.

Anna Dietzel racconta di una Necrofora che seppellisce animali morti.

Giacomo Taddeo Traini fornisce interessanti e divertenti Appunti per sopravvivere in una fiera di fumetti.

Michele Nazarri mi ha fatto venire gli occhi lucidi leggendo il suo Argo, storia di un cucciolo che nessuno voleva.

Miryam Di Capo con Exclusion – La rivolta dei ratti ci porta nel mondo dei social network e ci avvisa dei pericoli che vi si possono incontrare.

Alessandro Soldi, in arte Willow, porta il suo personaggio, la giovane Alba, nel mondo dello spettacolo con la storia Applausi.

Noemi Pederneschi mette in scena un gruppo di animaletti che cazzeggiano in un bar; uno di loro, per scommessa, decide di affrontare La prova.


Per l’acquisto delle pubblicazioni del Centro Fumetto Andrea Pazienza, consultare il sito.

sabato 11 gennaio 2025

Ultime letture: Il tesoro del re dei giganti (ristampa anastatica)

La lettura di un fumetto italiano del 1938 non può far male!
Si tratta del 35° titolo della
Collana Albi grandi avventure della Casa Editrice Nerbini, accreditato a Cesare Dei, il cui nome non compare nell'albo. Nelle 16 pagine di grande formato (cm 24 x 34), trovano posto due storie, rispettivamente di 12 e 4 tavole. Nel Madagascar, l’ingegner Mattei deve effettuare dei rilievi ma è contrastato da un gruppo di malviventi per i quali rappresenta un intralcio ai loro loschi traffici. Classica storia edificante, con la netta distinzione manichea fa buoni e cattivi, disegnata in stile realistico, con moltissimi dialoghi e didascalie che rallentano fortemente la lettura. La storia breve, intitolata Il bandito sconosciuto, si svolge in Australia ed ha un lieto fine telefonato fin dall’inizio. Questo tipo di fumetto è esistito ed è utile conoscerlo e valutarlo, ma se vogliamo leggere un bel fumetto del 1938, meglio andare sulle strisce giornaliere americane! 




La ristampa anastatica presa in esame è reperibile sul mercato dell’usato.

giovedì 9 gennaio 2025

Ultime letture: Comicon Plus Magazine n. Zero

Nel 2019, il Comicon di Napoli fu accompagnato da una rivista, che mi risulta non abbia avuto un seguito e si sia fermata a questo numero zero. Nelle 112 pagine, ci sono articoli su giochi, serie TV, cosplay, e fumetti. Troviamo una bella intervista a Gipi, un servizio su Massimo Mattioli (che sarebbe scomparso pochi mesi dopo) seguito dalla riproposta di un suo beve fumetto e, infine un fumetto a colori dell’inedita coppia Alessandro Bilotta e Spugna. Il grande formato, l’ottima carta uso mano e la bella copertina di Spugna raffigurante Gipi che riceve un pugno in faccia, fanno di Comicon Plus Magazine una bella rivista e dispiace che si sia fermata prima ancora di partire.




La rivista è pubblicata da Comicon Edizioni, costa 5 euro e può essere ordinata sul sito.

martedì 7 gennaio 2025

Ultime letture: Progetto Lucky 13 – numeri 0 + da 9 a 12 + da 21 a 28

Ridendo e scherzando, al momento in cui scrivo queste note, sono già passati due anni e mezzo da quando la In your face comix pubblicò L’erba magica di Dast (al secolo Danilo Strulato), un libretto di 12 pagine più copertina, di formato così piccolo da ricordare i Millelire di Stampa Alternativa. Questo albo ha dato vita alla collana Lucky 13 (di cui è di fatto il numero zero), curata dallo stesso Dast, nella quale nel frattempo sono usciti altri 28 titoli, tutti di autori diversi, quasi tutti italiani, che gravitano in area underground (per l'elenco vedere la prima immagine). Tutti i fumetti sono di 13 tavole in bianco e nero, a cui si aggiungono altre tre pagine, con il titolo, l’introduzione, l’elenco degli arretrati e, in terza di copertina, le note biografiche sugli autori.

Dopo i primi otto titoli e quelli da 13 a 20, a Lucca Comics 2024, ho comprato gli ultimi otto numeri e quelli che, per sbaglio, non avevo preso l’anno prima; ho quindi completato la serie, che spero continui a lungo, perché è un bel campionario di autori e stili molto diversi, distillato a piccole dosi, al costo di 1 euro. La collana Lucky 13 è un’ottima occasione per esplorare territori meno battuti dalle rotte turistiche del fumetto, per incontrare autori come la coppia Annalisa Trapani ed Elena Rapa, Marco About, Andrea Sponchiado, Pescepiromane, SS-Sunda, Rutto e tutti gli altri, ma anche per ritrovarne qualcuno che potrebbe essere già conosciuto, come l’ospite straniero Miguel Angel Martin, Squaz, la coppia Alessandro Lise e Alberto Talami, Stefano Zattera, Paolo Massagli, Massimo Giacon.




I libretti sono pubblicati da Latitudine 42 e possono essere acquistati sul sito.

domenica 5 gennaio 2025

Ultime letture: Black light

Officina Infernale si conferma un vulcano di iniziative che spaziano tra formati e supporti diversi, tra grandi editori e autoproduzione. Black light è un libretto tascabile accompagnato da una colonna sonora che si può ascoltare tramite un codice QR, oppure acquistando una cassetta audio unitamente al libro (io ho preso la cassetta, ma ho ascoltato le tracce digitali). Il libro è diviso in nove capitoli, chiamati “stazioni”, caratterizzati dalla consueta grafica sporca, dal sapore di vecchie fotocopie, talvolta di difficile leggibilità, accompagnate da testi rarefatti che descrivono stati d’animo e sensazioni. Un’opera di questo genere suscita reazioni diverse a ognuno di noi, dalla repulsione all’ammirazione, dalla curiosità all'apprezzamento degli oggetti, indipendentemente dal contenuto.




Il libro è pubblicato da Eris Edizioni, costa 6 euro e può essere ordinato sul sito; la cassetta è disponibile sullo shop dell’autore.

venerdì 3 gennaio 2025

Ultime letture: Undead artifacts


Matt Lock è un artista americano di cui la Hollow Press ha pubblicato una serie di libretti di illustrazioni, inserendoli in una scatola, di dimensioni tali da poterne ospitare altri in futuro, sotto il titolo Undead artifacts. Si tratta di 15 pubblicazioni dalle più disparate dimensioni e foliazione; si va da Back to the bronze age, che è un mignon di cm 4 x 5 con 88 pagine (nella foto sopra è appoggiato sulla scatola), ad Huffer’s continuum che misura cm 20 x 28,5 e conta solo 8 pagine auto copertinate. In mezzo, ci sono tutti gli altri, di cui viene fornita indicazione di editore e data di prima pubblicazione, dal 2007 al 2021. Si tratta di illustrazioni, con appena qualche sporadico accenno di narrazione, dallo stile naïf, raffiguranti per lo più personaggi, umani o mostruosi. Le immagini possono non piacere, ma il fascino di questi oggetti è enorme, per i feticisti del piccolo e strano formato. La scatola è carina e, andando a cercare in rete le pubblicazioni originali, scopriamo che il prezzo dell’editore italiano è molto conveniente.






Il box set costa 28 euro e può essere acquistato sul sito.

giovedì 2 gennaio 2025

Ultime letture: Il gioco

La tradizionale rilettura di inizio 2025 è quella delle quattro storie di Milo Manara dal titolo Il gioco. La prima l’avevo già riletta un mese fa, in occasione dell’acquisto di un pezzo da collezione e questo è il relativo commento.


Il gioco (Olympia Press Italia)

Di una delle più note storie di Milo Manara è già stato detto tutto. Rileggendola a 40 anni di distanza, emergono gli stessi elementi della prima volta, i quali diverranno caratteristici delle opere del Maestro, o almeno di un certo periodo: innanzi tutto si tratta di una storia leggera, di pura evasione, anche se potremmo vederci una critica alla morale bacchettona, con le parti intime femminili mostrate esplicitamente ed inserite in una trama che avrebbe funzionato ugualmente anche senza, ma con minore risonanza. L’erotismo è giocoso, come suggerisce il titolo, e le varie situazioni sono talmente assurde da essere divertenti, prima ancora che morbose.





Due parole sulla colorazione.
La storia fu commissionata dalla rivista Playmen, dove venne pubblicata a colori, preceduta da una breve anteprima di poche tavole, in bianco e nero, su Glamour. Le successive pubblicazioni sulle riviste di fumetti, francesi e italiane, avvennero in bianco e nero, così come le prime edizioni in volume. Nel 1986, uscirono due libri a colori, il primo per le edizioni Nuova Frontiera e poi questo della Olympia Press Italia; in entrambi i casi, la colorazione non è quella di Manara, effettuata sul retro delle tavole originali, ma una nuova, commissionata a Laura De Vescovi che Vincenzo Mollica, nell’introduzione, definisce “la più brava colorista italiana”. Queste due edizioni sono prive della censura, che in seguito vedrà l’eliminazione di tre tavole.

Confronto della colorazione, fra le edizioni di Panini (in alto) e Olympia Press.



I tre episodi successivi li ho riletti, a colori, pur avendo un’analoga edizione in bianco e nero, sul primo volume della collana Manara maestro dell’eros, pubblicata da Panini Comics a cavallo fra il 2013 e 14. 



Il gioco parte 2 vede l’introduzione di un nuovo personaggio a detenere la macchinetta che scatena i bassi istinti di Claudia, e poi c’è Miele, che aveva esordito con Il profumo dell’invisibile e che qui ci spiega il perché di questo soprannome. A muovere la vicenda è il redivivo marito di Claudia, ma il vero protagonista è Faust e la scena che più rappresenta questo episodio si svolge a casa dello zio senatore, nella sala del biliardo. Qui, Claudia viene presa a colpi di cinghia sul culo, nella migliore tradizione del genere spanking, che Manara aveva già visitato con L’arte della sculacciata. Dopo l’invenzione della macchinetta, il Maestro continua a giocare, mostrando la bella donna che si eccita quando la macchinetta è accesa ma anche quando è spenta.




Con Il gioco parte 3 si cambia scenario: siamo in Amazzonia, si moltiplicano le belle donne da mostrare nude e cade, temporaneamente, anche il tabù degli uomini nudi con il pene in erezione. Le vicende a cui Claudia fa più da spettatrice che da protagonista, almeno finché non ricompare la famosa macchinetta, sono ancora più esagerate, con la setta del santone che crede di potersi mettere in contatto con gli extraterrestri sfruttando l’energia sprigionata dai suoi adepti nella fase di pre-orgasmo. La tipicità di questo periodo della carriera di Manara raggiunge qui il suo culmine: si tratta di creare situazioni ad alto contenuto erotico, mostrando esplicitamente il sesso femminile, anche in primo piano, ma non la penetrazione.



Il gioco 4, a quasi 20 anni di distanza dalla prima storia, si basa su una trama contenente argomenti seri, come la corruzione politica, anche se trattati in maniera superficiale. Torna il dottor Fez e vengono introdotti altri personaggi come Angelina, altra giovane da mostrare spesso nuda, suo cugino Pio e Maurine, domestica in casa Cristiani. La scena clou di questo episodio vede Claudia al centro di un’orgia di sesso negli spogliatoi di una squadra di calcio, ma gli organi genitali maschili tornano a essere nascosti. Risulta molto più morboso l’incontro fra Angelina e Claudia in un convento, dove la protagonista era stata condotta in quanto ritenuta posseduta dal demonio.


 

Riepilogando, i quattro episodi risalgono rispettivamente agli anni: 1982, 1991, 1993, 2001; la prima storia nasce da un'idea curiosa e poteva non avere un seguito, la seconda è la più debole, la terza è la più morbosa e, tutto sommato, divertente, la quarta riparte dalle premesse iniziali, ma è la più seria. Al termine della rilettura delle quattro storie tutte insieme, appare chiaro come “il gioco” sia quello condotto da Claudia. La giovane moglie del più anziano avvocato Cristiani alterna momenti di eccessivo moralismo bacchettone al più sfrenato esibizionismo e l’autore ci lascia sempre il dubbio se ciò sia dovuto alla famosa macchinetta o a una sorta di schizofrenia, più o meno consapevole. Tutto e tutti quelli che ruotano intorno alla bella protagonista servono a creare un contesto leggero e scanzonato, ad attirare il lettore con le famose “donnine” di Manara e a rendere piacevole la lettura di questi fumetti.


Pubblicità delle edizioni Nuova Frontiera per l'edizione in bianco e nero.

Pubblicità delle edizioni Nuova Frontiera per l'edizione a colori.

Fra le tante ristampe di questo fumetto, segnalo la raffinata edizione integrale della Feltrinelli, uscita nel 2024, con tutti e quattro gli episodi in bianco e nero, che può essere acquistata sul sito.

mercoledì 1 gennaio 2025

Ultime letture: Le ragazze del Pillar volume 3

A beneficio di chi si fosse messo adesso all’ascolto (citazione del grande radiocronista sportivo Sandro Ciotti), ricordiamo che nel 2015 venne pubblicato Il porto proibito, da cui è derivata la serie Le ragazze del Pillar che narra le vicende delle giovani che lavoravano in quel bordello. Il mestiere delle ragazze è solo il debole appiglio per storie che con quello hanno niente a che fare. In ciascuno dei tre volumi sono presenti due storie, intitolate ad altrettante ragazze, in questo caso Layla e Carolina, ma qui c’è continuità e si può parlare di un’unica storia divisa in due capitoli. Il vero protagonista è Yasser Allali, capitano della fregata Last Chance, battente bandiere della Compagnia delle Indie Orientali, di cui abbiamo anche flashback sulla sua giovinezza. La prima storia è ad Algeri, dove Layla viene rapita e la seconda Napoli, dove viene portata e Yasser si reca per liberarla; Carolina è la moglie del Re. La coppia composta da Teresa Radice e Stefano Turconi produce sempre ottime storie ed anche questa è estremamente piacevole e coinvolgente.




Il libro è pubblicato da Bao Publishing, costa 21 euro e può essere ordinato sul sito.