Seppur fortemente
intriso di retorica politica, questo fumetto sceneggiato da Emiliano Pagani e
disegnato da Vincenzo Bizzarri, è esemplare e si fa applaudire per molti
aspetti. Inizia con una citazione di Cechov che è una telefonata su quanto
accadrà alla fine, poi una tavola tutta nera con qualche tratto chiaro sulla
destra, che si ripete nella pagina successiva e ci dà l’idea del giorno che sta
nascendo, poi ancora, nel nero compaiono didascalie, che proseguono nelle
nuvolette con le parole del padre che, mentre guida verso l’alba, parla con il figlio. Nelle
tavole successive facciamo conoscenza di tutti i protagonisti della storia: il
giovane Fabio, suo padre Annibale, la sua ex ragazza Chiara con il nuovo
compagno Ale. Improvvisamente, nella trentaduesima tavola arriva un fumetto nel
fumetto, realizzato da uno dei personaggi. Questo proseguirà a piccole dosi, in
brevi capitoli che si alternano alla storia principale, facendo un po’ da
contrappunto, e sono ospitati in pagine del libro dove viene omessa la
numerazione. Le prime tavole fantasy, che raccontano, anche loro, una storia di
lotta di classe, sono solo bozze a matita, quelle successive hanno il
tratteggio, poi ancora l’inchiostrazione completa e infine i colori. Questa
storia nella storia si interrompe quando l’autore mostra le tavole all’editore,
che gli chiede di apportare dei cambiamenti. La storia principale invece,
prosegue con la vicenda della fabbrica dove lavorano Fabio e Annibale, che sta
per chiudere e gli operai sono in sciopero. Parallelamente, seguiamo Chiara che opera in un
centro di accoglienza per migranti, a sua volta oggetto di proteste, mentre Ale
è un poliziotto. Dopo il finale, c’è un epilogo di cinque tavole, in cui ci
vengono riassunti i fatti occorsi ai personaggi negli anni successivi. I
disegni di Bizzarri sono molto efficaci nella recitazione dei personaggi e nell’infarcire
le vignette di particolari, eliminandoli quando ci si deve concentrare sui
dialoghi o le azioni. Un gran bel libro, perfettamente equilibrato fra testi e disegni.


Il libro è
pubblicato da Tunué, costa 17,50 euro e può essere ordinato sul sito.