mercoledì 22 ottobre 2025

Ultime letture: Gli otto anelli di Elibarin

Gli otto anelli di Elibarin è una storia epica di Antonio Segura e Luis Bermejo, ambientata in un altro pianeta, dove gli anelli servono a far arrivare un’antica nave spaziale che permetterà di raggiungere una sorta di terra promessa. I primi sette anelli vengono trovati facilmente, già dopo dieci tavole del fumetto, mentre per l’ultimo sarà ben altra faccenda. Tutto sembra facile, i buoni vincono senza troppi problemi e, alla fine, la storia risulta piuttosto insipida. Anche i disegni si possono definire senza lode né infamia, con i volti non molto espressivi e tante vignette prive di sfondo. Un libro dimenticabile.




Si tratta del n. 14 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

lunedì 20 ottobre 2025

Ultime letture: Jeff Jones

Non sono molte le pubblicazioni italiane dei fumetti di Jeffrey Catherine Jones, e questo volume sembra essere il più corposo. Vi si possono ammirare le splendide tavole, sia autoconclusive che in brevi racconti, raffiguranti personaggi mai banali, sempre complessi o tormentati, spesso a tu per tu con la morte. Jones scava a fondo nell’animo umano, più che raccontare fatti, e lo fa anche e soprattutto con le immagini. Per approfondimenti su questo immenso autore, che non rientrano nelle mie capacità di analisi, rimando ad altri testi, come questo su The Comics Journal o quest’altro, in italiano, su Book and negative. Da parte mia, mi limito a consigliare questo gran bel libro, da leggere e da guardare.




Si tratta del n. 16 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

sabato 18 ottobre 2025

Ultime letture: L’uccello sacro e altre storie

André-François Barbe non è molto conosciuto nel nostro paese, probabilmente l’unico libro pubblicato è proprio l’edizione italiana di Sacré zoiseau & autres oiselles. L’uccello sacro è una storia a due colori, senza parole come tutto il resto del libro, che ha per protagonisti il pilota di un aereo bombardiere e una colomba della pace, col suo ramoscello d’olivo. Tutte le altre storie, di cui solo una a colori, non hanno titoli, sono brevissime e caratterizzate da un erotismo giocoso, divertente e quasi sempre basato su giochi grafici e particolari montaggi delle tavole. Un libro molto carino che presenta esercizi di stile veramente interessanti.




Si tratta del n. 15 della collana I grandi protagonisti del fumetto mondiale, e si trova facilmente sul mercato dell’usato.

giovedì 16 ottobre 2025

Ultime letture: Romeo Brown (7 albi Comics Library)

Romeo Brown è un personaggio creato nel 1954, per il quotidiano inglese Daily Mirror, da Alfred Mazure (in arte Maz), che proseguirà solo fino al 1957, quando lascerà le strisce al suo assistente Jim Holdaway, per dedicarsi ad un altro personaggio. Il lavoro del nuovo autore è quello più conosciuto in Italia, per essere stato pubblicato su Linus, i suoi supplementi e altre testate. Qui prendiamo in esame le prime avventure realizzate da Maz, proposte in cronologia in sette albi in formato orizzontale, di cui il primo uscito come supplemento alla rivista Wow, e gli altri in una collana della Comics Library. Romeo Brown si intende di fare l’investigatore privato, ma è maldestro e riesce a risolvere i casi affidatigli solo per pura fortuna. Fisicamente non è irresistibile, ma è sempre circondato da donne giovani, belle, più o meno svestite, ed è questa la caratteristica peculiare della serie. Gli incarichi di cui si occupa Romeo possono essere semplici o apparentemente impossibili, ma lui sembra non rendersene conto e li affronta con un’ingenuità quasi infantile. Il nostro non si accorge neppure che le donne non gli si offrono per la sua prestanza, ma per interessi, creando così siparietti spassosi. Le storie sono semplici, leggere, alcune molto brevi, si leggono velocemente e intrattengono.





Non mi risultano ristampe di Romeo Brown; gli albi presi in esame sono reperibili sul mercato dell’usato.

martedì 14 ottobre 2025

Ultime letture: Valerian: Mondo senza stelle (Gli Albi di Pilot n. 41)

Il Mondo senza stelle è un pianeta cavo, i cui abitanti sono ignari dell’esistenza stessa dell’universo. Valerian vi penetra all’interno, perché questo mondo è fuori da qualsiasi orbita e sta per scontrarsi con un altro pianeta e il nostro cerca una soluzione. La causa di tutto sono le continue esplosioni, provocate nell’ambito della lotta fra due città: quella dominata dalle donne, in cui gli uomini sono schiavi, e l’altra dove, viceversa, a comandare sono i maschi. Valerian andrà in missione nella prima, Laureline nella seconda, e riusciranno a far cessare le ostilità ed evitare così la catastrofe planetaria. Ancora una volta i testi di Pierre Christin si prestano ad una lettura che vada oltre la narrazione e ci mettono di fronte due società speculari: matriarcale l’una, patriarcale l’altra, in perenne contrasto fra di loro, così prese dall’odio da non accorgersi del pericolo incombente. E quando questo gli viene dimostrato, di colpo, non c'è più inimicizia. Un altro episodio bello e interessante.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurite ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

domenica 12 ottobre 2025

Ultime letture: Harry Chase: Pericolo immediato (Gli Albi di Pilot n. 42)

Se c’è una continuità nelle storie del detective Harry Chase, è la fidanzata Emilia, che torna in questo episodio, dove il nostro è coinvolto in un piano per assassinare il presidente Ronald Reagan. L’attentato viene sventato senza che Chase ne abbia un particolare merito, e la storia è piuttosto intricata, con tanti personaggi che non facciamo in tempo a conoscere bene. Nel complesso, questa di Moliterni e Fahrer è una serie che si fa leggere, ma non ricordare a lungo.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.

venerdì 10 ottobre 2025

Ultime letture: Angeli d’acciaio: La giungla dei dannati (Gli Albi di Pilot n. 37)

Diciamo subito che, dopo questo secondo episodio, per continuare la lettura degli Angeli d’acciaio, bisogna spostarsi sulla rivista Comic Art, dove le ultime due storie vennero pubblicate a puntate, in bianco e nero. Lo dico perché la serie è bella e merita di essere riscoperta, non tanto per i soggetti delle storie, quanto per i personaggi, protagonisti e comprimari, le interazioni fra loro, le singole scene. Qui, siamo ancora in Sudamerica, i nostri piloti vengono ingaggiati per spargere concime su ampi terreni coltivati, ma la realtà si rivelerà ben diversa. Non ci sono particolari sorprese, per il lettore, tutto è telefonato, ma l’ottima narrazione della storia fa sì che ci si dimentichi della trama generale e ci si goda la leggerezza dei singoli passaggi, in cui i personaggi non si prendono mai troppo sul serio.




Non mi risultano ristampe di questa serie.

mercoledì 8 ottobre 2025

Ultime letture: Mac Coy: Camerone (Gli Albi di Pilot n. 38)

Camerone come Alamo; anche qui uno sparuto gruppo di difensori tiene testa ad un esercito messicano, arrendendosi solo quando non c’è rimasto più niente e nessuno da difendere. Una storia in cui Mac Coy fa più da spettatore che da protagonista ed ha come cornice una festa di nozze, durante la quale viene chiesto al nostro sergente maggiore di raccontare i tragici fatti di Camerone, durante i quali aveva conosciuto lo sposo. La serie prosegue nella sua mediocrità.




La serie di Mac Coy è stata ristampata dalla Gazzetta dello Sport ed i singoli volumi possono essere ordinati qui.

lunedì 6 ottobre 2025

Ultime letture: Valerian: Gli eroi dell’equinozio (Gli Albi di Pilot n. 31)

Altro interessante episodio di Valerian, protagonista della bella serie di Pierre Christin e Jean-Claude Mézières, che questa volta è inviato in missione su un pianeta in cui tutti i bambini sono partoriti da un’unica “madre suprema” che viene fecondata da un campione scelto in occasione dell’equinozio. Valerian e gli altri due concorrenti, giunti come lui da mondi lontani, dovranno superare alcune prove, in occasione delle quali gli autori si sbizzarriscono in audaci costruzioni delle tavole, che arricchiscono il fumetto. Storia molto fantasiosa, come tutte le altre, che si legge con piacere.




L’intera serie di Valerian è stata oggetto di ristampa da parte della Gazzetta dello Sport, risulta esaurita ma è reperibile sul mercato dell’usato come l’edizione presa in esame.

sabato 4 ottobre 2025

Ultime letture: Axel Munshine: La guerra delle bonke (Gli Albi di Pilot n. 39)

Le “bonke” del titolo sono sostanzialmente delle banche che, in una perenne guerra fra di loro, tengono sotto controllo l’intera popolazione di un pianeta, fornendo giornalmente, a ciascun individuo, una dose di droga, che viene iniettata da distributori automatici. Axel Munshine sbarca sul pianeta delle bonke nella sua infinita ricerca di una donna, che non a caso si chiama Chimera. Nell’ultima tavola, l’ambiguo personaggio, che fin dall’inizio accompagna Axel nei suoi viaggi, è intenzionato a rivelare la decisione di diventare donna, essendo innamorata di lui, ma Axel dorme. Si conclude così l’ultimo episodio della serie di Godard e Ribera ad essere ospitato nella collana de Gli albi Pilot e non se ne sente la mancanza.




La serie di Axel Munshine non è mai stata pubblicata interamente in Italia; questa ed altre storie sono ospitate nella collana degli Albi di Pilot, reperibile sul mercato dell’usato.

giovedì 2 ottobre 2025

Ultime letture: Harry Chase: L’ereditiera fantasma (Gli Albi di Pilot n. 35)

Fra ricchi clienti che lo ingaggiano e belle donne chi gli si offrono, proseguono le avventure del detective Harry Chase, senza particolari lodi né infamie. L’eredità in questione andrà ad una zia e ad una fondazione, se entro un certo termine non si farà viva la nipote del defunto. Chase viene ingaggiato per trovare la ragazza, per recarsi a destinazione divide un aerotaxi con una giovane che, a seguito dell’incidente occorso al piccolo apparecchio, recupera la memoria e dice di essere l’ereditiera. Da qui, si sviluppa una storia abbastanza banale, in cui non mancano morti ammazzati. Testi di Claude Moliterni e disegni di Walter Fahrer per un fumetto non certo memorabile.




Non mi risultano ristampe di questa storia, l’albo è reperibile sul mercato dell’usato.